Autore: Cristina Bargna
Il Grigio e le Luci di quei giorni a Mosca che restano sulla Retina
L’arrivo a Mosca è un salto indietro nel tempo color verde scuro e marrone tabacco, come le insegne non digitali dell’aeroporto. Tutto inizia con una lente d’ingrandimento: il passaporto viene riverificato più volte, nei minimi dettagli, ed è come se la poliziotta, con il suo neo sul lato destro nel naso, potesse vedermi dentro. La…
Inverno al Botanique di Bruxelles: il Rame si copre di Fiori per sopravvivere al Freddo
Ossido / Oxide / Oxyde Un cuore verde batte nel bel mezzo di una delle zone più trafficate e tecnologiche della città: Rogier è un ammasso di palazzi con vetrate schermate che riflettono altre vetrate e solo qualche spiraglio di cielo. Più in alto, tutto è sovrastato da grandi insegne luminose che ipnotizzano, spesso roteando…
Le Rovine in Cemento del Mare del Nord: la Spiaggia dove il Blu non è Blu, ma è Blu per Qualcun Altro
Radici / Roots / Racines Cemento armato che affoga in un’acqua profonda. Schiuma salata in cui immergere i piedi nudi. Freddo d’autunno. Arrivare alla Gare du Nord un sabato mattina, aspettare un treno e scendere alla fermata precedente alla destinazione programmata. Un paio di giorni lontano dalla città, un’occasione per creare nuovi ricordi a cui…
Eco / Echo / Écho
60.000 metri cubi di pietra bianca e 4.941 gradini. Materia che modella vuoti imponenti. Mettersi in coda per poter entrare nel Palazzo di Giustizia, aperto straordinariamente al pubblico solo per poche ore, sfidando il freddo e il vento pungente dei primi giorni di dicembre. Oltrepassare il portone ed essere colti da una sensazione di spaesamento…
Levitazione / Levitation / Lévitation
Qualcuno sale, qualcuno scende. Un intreccio di linee bianche, ingranaggi e contrappesi. L’ascensore di Place Poelaert è una delle tappe obbligatorie per chi arriva per visitare la capitale belga: metallo e vetro che, in pochi secondi, ti portano dove tutto può essere osservato con uno sguardo diverso. Non importa l’ora, il giorno, se piove o…
Averi / Belongings / Affaires
Bruxelles è la diapositiva di qualcun altro. Il sabato e la domenica mattina, il volume delle voci si alza, per accaparrarsi abiti senza bottoni, lampade senza lampadine, macchine fotografiche senza pellicole e la vista si aguzza, per appropriarsi di oggetti mutilati, imperfetti o abbandonati che, in questa città, non muoiono mai. Per i più svariati…
Falchi / Falcons / Faucons
Una casa su tre piani a pochi passi dal Palazzo di Giustizia e dall’ospedale: le camere sopra, il salotto e la cucina in comune al piano terra. Una grande finestra ad un metro o poco più d’altezza che si affaccia su una stradina laterale stretta ed in salita nel quartiere di Marolles. Sirene ed un…
Di sfuggita / In passing / En passant: il Primo Attimo a Bruxelles
Un autobus per partire e tre stati da attraversare per arrivare. Quello che resta delle ore che mi sono concessa per fermarmi, dopo mesi di traslochi e valigie da disfare e poi subito da rifare, sono dieci scatti fissati in corsa, dal finestrino. Io seduta, mentre i chilometri continuavano a scorrere: la certezza di fare la…
La Ginnastica delle Studentesse e Allievi che ballano il Charleston: il Bauhaus raccontato dall’Obiettivo di Theodore Lux Feininger
Il Bauhaus non fu solo una scuola, ma l’epicentro di una vera e propria rivoluzione che oltre all’arte, al design e all’architettura, investì l’intera società: alla sua apertura nel 1919, l’industria stava cambiando il modo di vivere e vedere un mondo ormai sempre più veloce e tecnologico, conquistando il proprio ruolo da protagonista nella quotidianità.…
The Floating Piers: dopo 40 anni Christo torna in Italia al Lago d’Iseo
Dal 18 giugno al 3 luglio il lago d’Iseo si tingerà di giallo, trasformandosi nel suggestivo palcoscenico per The Floating Piers, l’ultima opera progettata dall’artista bulgaro Christo. Un percorso pedonale di 3 km, che collegherà la cittadina di Sulzano a Monte Isola e all’isola di San Paolo, permetterà ai 500.000 visitatori stimati di camminare sulle acque…
“Inquadra, scatta, scarica e leggi”: Milano incentiva la Lettura Digitale
Dal 9 marzo l’iniziativa “Milano da leggere”, pensata e realizzata dal Sistema Bibliotecario di Milano con il supporto della Regione Lombardia, permette ai pendolari e ai cittadini milanesi di ingannare l’attesa dei mezzi di trasporto scaricando e leggendo un e-book. Le linee della metropolitana e altri luoghi di intenso passaggio, attraversati da migliaia di persone nella loro corsa…
Le Sculture Acquatiche di Forlane 6 colonizzano il Mediterraneo
Il fondale delle acque del Mediterraneo si trasforma in una galleria d’arte temporanea, grazie alle sculture in materiale riciclato create da Forlane 6 Studio. La coppia francese, composta dall’artista ed istruttrice subacquea Hortense Le Calvez e dal compagno e marinaio Mathieu Goussin, vive solcando le onde sulla barca Forlane 6 e da vita, dal 2009, ad opere…
#IONONMILASCIOFREGARE: la risposta degli Street Artist al furto di Castelvecchio
#IONONMILASCIOFREGARE è un’iniziativa, promossa da un gruppo di street artists italiani, che vuole riportare l’attenzione sul furto di diciassette opere d’arte avvenuto al Museo Civico di Castelvecchio (Verona) il 19 novembre scorso. Quella sera tre rapinatori a volto coperto e armati entrarono nell’edificio prima della chiusura e immobilizzarono il personale, riuscendo così a rubare capolavori per…
Ciao Renato: Bialetti saluta l’arteficie del successo della Moka
Renato Bialetti, figlio del fondatore della famosa azienda che, nel 1933, regalò all’Italia e al mondo la Moka Express, si è spento l’11 febbraio scorso all’età di 93 anni ad Ascona (Canton Ticino – Svizzera). Nel 1946, egli prese le redini della Alfonso Bialetti & C. Fonderia in Conchiglia fondata nel 1919 ad Omegna (Verbania);…
Riapre Scala Contarini del Bovolo: uno dei gioielli della Laguna
Alle ore 10 di sabato 30 gennaio la famosa Scala Contarini del Bovolo, da sempre classificata come una delle architetture più preziose e celate nel tessuto cittadino di Venezia, è stata finalmente riaperta al pubblico. La torre cilindrica in mattone e nervature in pietra d’Istria è alta 26 metri e ha un diametro di 4,70 metri;…
L’intero patrimonio della New York Public Library pubblicato online
Il 6 gennaio scorso, la New York Public Library ha dato definitivamente libero accesso ai 187 mila documenti della propria Digital Collection. Ora basta infatti possedere una connessione internet per potersi perdere in questa raccolta digitale messa a disposizione dalla biblioteca più rinomata della Grande Mela: essa si presenta come un mosaico da cui inizia una…
Richard Sapper: addio al designer della quotidianità
La fine del 2015 ci fa dire addio non solo all’anno vecchio, ma anche a Richard Sapper, illustre designer tedesco classe 1932 che, il 31 dicembre scorso, è scomparso all’età di 83 anni a Milano. La sua brillante e longeva carriera, iniziata in Germania presso il reparto styling della Mercedes e proseguita poi nel capoluogo lombardo…