L’arrivo a Mosca è un salto indietro nel tempo color verde scuro e marrone tabacco, come le insegne non digitali dell’aeroporto. Tutto inizia con una lente d’ingrandimento: il passaporto viene riverificato più…

L’arrivo a Mosca è un salto indietro nel tempo color verde scuro e marrone tabacco, come le insegne non digitali dell’aeroporto. Tutto inizia con una lente d’ingrandimento: il passaporto viene riverificato più…
Ossido / Oxide / Oxyde Un cuore verde batte nel bel mezzo di una delle zone più trafficate e tecnologiche della città: Rogier è un ammasso di palazzi con vetrate schermate che…
Radici / Roots / Racines Cemento armato che affoga in un’acqua profonda. Schiuma salata in cui immergere i piedi nudi. Freddo d’autunno. Arrivare alla Gare du Nord un sabato mattina, aspettare un…
60.000 metri cubi di pietra bianca e 4.941 gradini. Materia che modella vuoti imponenti. Mettersi in coda per poter entrare nel Palazzo di Giustizia, aperto straordinariamente al pubblico solo per poche ore,…
Qualcuno sale, qualcuno scende. Un intreccio di linee bianche, ingranaggi e contrappesi. L’ascensore di Place Poelaert è una delle tappe obbligatorie per chi arriva per visitare la capitale belga: metallo e vetro…
Bruxelles è la diapositiva di qualcun altro. Il sabato e la domenica mattina, il volume delle voci si alza, per accaparrarsi abiti senza bottoni, lampade senza lampadine, macchine fotografiche senza pellicole e…
Una casa su tre piani a pochi passi dal Palazzo di Giustizia e dall’ospedale: le camere sopra, il salotto e la cucina in comune al piano terra. Una grande finestra ad un…
Un autobus per partire e tre stati da attraversare per arrivare. Quello che resta delle ore che mi sono concessa per fermarmi, dopo mesi di traslochi e valigie da disfare e poi…
Il Bauhaus non fu solo una scuola, ma l’epicentro di una vera e propria rivoluzione che oltre all’arte, al design e all’architettura, investì l’intera società: alla sua apertura nel 1919, l’industria stava…
Dal 18 giugno al 3 luglio il lago d’Iseo si tingerà di giallo, trasformandosi nel suggestivo palcoscenico per The Floating Piers, l’ultima opera progettata dall’artista bulgaro Christo. Un percorso pedonale di 3 km,…
Dal 9 marzo l’iniziativa “Milano da leggere”, pensata e realizzata dal Sistema Bibliotecario di Milano con il supporto della Regione Lombardia, permette ai pendolari e ai cittadini milanesi di ingannare l’attesa dei mezzi di…
Il fondale delle acque del Mediterraneo si trasforma in una galleria d’arte temporanea, grazie alle sculture in materiale riciclato create da Forlane 6 Studio. La coppia francese, composta dall’artista ed istruttrice subacquea Hortense Le…
#IONONMILASCIOFREGARE è un’iniziativa, promossa da un gruppo di street artists italiani, che vuole riportare l’attenzione sul furto di diciassette opere d’arte avvenuto al Museo Civico di Castelvecchio (Verona) il 19 novembre scorso. Quella…
Renato Bialetti, figlio del fondatore della famosa azienda che, nel 1933, regalò all’Italia e al mondo la Moka Express, si è spento l’11 febbraio scorso all’età di 93 anni ad Ascona (Canton…
Alle ore 10 di sabato 30 gennaio la famosa Scala Contarini del Bovolo, da sempre classificata come una delle architetture più preziose e celate nel tessuto cittadino di Venezia, è stata finalmente…
Il 6 gennaio scorso, la New York Public Library ha dato definitivamente libero accesso ai 187 mila documenti della propria Digital Collection. Ora basta infatti possedere una connessione internet per potersi perdere in…