Autore: Chantal Fantuzzi

  • Gli ultimi Re di Sparta: la tragedia di Agide IV

    Gli ultimi Re di Sparta: la tragedia di Agide IV

    Nel 241 a.C. un re di Sparta fu condannato a morte dall’eforato. Si chiamava Agide IV, era della dinastia degli europontidi, e non aveva ancora compiuto 25 anni. Quali colpe aveva compiuto, secondo i suoi accusatori, per finire strangolato nella Decas, la terribile prigione spartana dove trovavano la morte i condannati? A voler la sua…

  • Re Artù: una chiave di lettura storica attraverso Guglielmo il Conquistatore

    Re Artù: una chiave di lettura storica attraverso Guglielmo il Conquistatore

    E’ ad oggi noto che il mito di re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda abbia origini storiche: il nome di Artyr (celtico) o Artorius (latinizzato) compare in un’iscrizione in Cornovaglia e negli Annales del Galles, così come  il nome celtico della sua sposa, Ginevra, sarebbe Gwennayfair, significante “ombra bianca” e indicando, quindi, la…

  • La breve vita di Napoleone II: il bellissimo “Aiglon” dell’Imperatore e Maria Luisa d’Austria

    La breve vita di Napoleone II: il bellissimo “Aiglon” dell’Imperatore e Maria Luisa d’Austria

    Per lui si prospettava un futuro di gloria, grazie alle innumerevoli vittorie paterne. Sarebbe dovuto divenire Imperatore succedendo al padre e principe succedendo alla madre, ma morì all’età di ventun anni. Fu il figlio di Napoleone e Maria Luisa d’Austria. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: Napoleone Francesco nei giardini delle…

  • Elizabeth Siddal e Jane Morris: rivali in Amore furono le Muse dei Preraffaeliti

    Elizabeth Siddal e Jane Morris: rivali in Amore furono le Muse dei Preraffaeliti

    In una fredda mattina inglese del 1850, Elizabeth Siddal uscì dalla casa popolare londinese, nella quale viveva coi genitori, quando il pittore preraffaelita Walter Hower Deverell la notò per la sua incredibile bellezza, presentandola alla Fratellanza dei Preraffaeliti, pittori che si ispiravano alla pittura medioevale precedente a Raffaello. Essi subito la guardarono con deferenza e…

  • La drammatica “storia nella storia” di Sonja Rostova in Guerra e Pace

    La drammatica “storia nella storia” di Sonja Rostova in Guerra e Pace

    Guerra e Pace è il romanzo più intenso, vibrante e vitale di tutti i romanzi storici. Vi si intrecciano avvenimenti bellici, sociali, privati. Ogni personaggio appare come un mosaico di tante peculiari caratteristiche dell’animo umano. Eppure non è di Pierre, vittima e artefice della sua infelicità, salvato per Grazia di Dio, agostinianamente parlando, che voglio…