Autore: Cecilia Fiorentini

  • Le 3 Opere Maledette (e tragicamente perdute) di Gustav Klimt

    Le 3 Opere Maledette (e tragicamente perdute) di Gustav Klimt

    Nel 1894 il pittore viennese Gustav Klimt venne incaricato, dal Ministero dell’istruzione austriaco, di realizzare tre di una serie di quattro pannelli, i quali avrebbero decorato il soffitto dell’Aula Magna dell’Università di Vienna. Questi avrebbero dovuto raffigurare una serie di allegorie: il tema stabilito fu quello della “Vittoria della luce sulle tenebre”, e le tele…

  • Dieta varia e igiene a Tavola: il Segreto di Longevità dei Cavalieri Templari

    Dieta varia e igiene a Tavola: il Segreto di Longevità dei Cavalieri Templari

    Creduti per molti secoli protetti da dio per la loro insolita longevità, i cavalieri templari erano in grado, in epoche in cui la vita media si aggirava fra i venticinque e i quarant’anni, di vivere fino a sessanta o settant’anni. Nonostante le loro vite fossero più che mai esposte al pericolo, per via di battaglie…

  • I “Sami”: Mistico Popolo delle Renne della Lapponia

    I “Sami”: Mistico Popolo delle Renne della Lapponia

    Sin da tempi remoti, nella zona nord della penisola Scandinava (che comprende Svezia, Norvegia e Finlandia), il popolo Sami abita le terre denominate Sápmi, che si estendono dalla penisola di Kola, fino alla Norvegia centrale, comprendendo anche la parte settentrionale di Svezia e Finlandia. Anche conosciuti con il semplice nome di “Lapponi”, i Sami vengono…

  • Adriana Caselotti: l’Angelica Voce di Biancaneve stroncata da Walt Disney

    Adriana Caselotti: l’Angelica Voce di Biancaneve stroncata da Walt Disney

    Nel 1934 la diciannovenne italo-americana Adriana Caselotti venne scelta per interpretare la voce di Biancaneve nel celebre film d’animazione “Biancaneve e i Sette Nani”, il quale sarebbe diventato uno dei più redditizi di tutti i tempi. Nata in America, ma figlia di due immigrati italiani, Adriana Caselotti crebbe immersa nella musica; la madre e la…

  • 600 Anni di Servizio: l’Orologio Astronomico di Praga è il più Antico Funzionante al Mondo

    600 Anni di Servizio: l’Orologio Astronomico di Praga è il più Antico Funzionante al Mondo

    L’Orologio Astronomico di Praga rappresenta uno stupefacente esempio di ingegno e arte medievale. Esso è una delle principali attrazioni della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca, e ogni giorno chiama a sé centinaia di curiosi. Riguardo la sua costruzione esistono numerose leggende, care ai praghesi. Una delle più famose è narrata dallo scrittore ceco…

  • Le Haenyeo: l’affascinante Storia della Comunità di Pescatrici Coreane protetta dall’UNESCO

    Non largamente conosciuta, ma di speciale valore, nell’isola vulcanica sud-coreana di Jeju si trova la comunità delle Haenyeo, definite da molti le ultime “sirene” asiatiche. Le Haenyeo (letteralmente “donne di mare”) sono tutte quante donne, e la loro specialità è l’immersione subacquea in apnea. Esse infatti si immergono, due minuti alla volta, sette ore al…

  • Prima di diventare capostipite dell’Impressionismo Claude Monet fu un aspirante Caricaturista

    Prima di diventare capostipite dell’Impressionismo Claude Monet fu un aspirante Caricaturista

    Il nome di Claude Monet è uno dei più citati e stimati dagli storici dell’arte quando si parla di Impressionismo, e non solo. Egli, che ne divenne il capostipite, donò il nome al movimento artistico con il suo quadro “Impressione. Alba.”, raffigurante il porto di Le Havre, sua città natale. Impossibile non pensare anche alla…

  • Il significato del Cibo nelle Fiabe e nei romanzi Fantasy

    Il significato del Cibo nelle Fiabe e nei romanzi Fantasy

    Il cibo è uno degli elementi di vita di cui si discorre maggiormente in letteratura, non importa quale sia il genere dell’opera; descrizioni di pietanze e delle loro elaborate ricette sono racchiuse tra le pagine scritte da alcuni dei più celebri autori. In particolare, le fiabe e i libri fantasy sono costellati da cibi ricorrenti,…

  • I Libri da Bisaccia: Preziosissimi Manoscritti Medievali custoditi appesi alla Cintura

    I Libri da Bisaccia: Preziosissimi Manoscritti Medievali custoditi appesi alla Cintura

    Tra i manufatti medievali più bizzarri, ma senza dubbio fra i più affascinanti, vi furono i “libri da bisaccia”, i quali si diffusero, tra gli uomini di chiesa e i nobili europei, a partire dal XIII fino al XVI secolo. I libri da bisaccia altro non erano che piccoli testi, solitamente di carattere religioso (bibbie,…

  • Uta di Naumburg: l’aristocratica che ispirò la Regina Grimilde di Biancaneve

    Uta di Naumburg: l’aristocratica che ispirò la Regina Grimilde di Biancaneve

    Situata nelle cappelle absidali del coro della cattedrale romano-gotica di Naumburg, in Germania, la statua della margravia (titolo corrispondente al marchese) Uta degli Askani di Ballenstedt, più nota come Uta di Naumburg, è divenuta un’opera d’arte ammirata in tutto il mondo e un ideale di fascino per l’immaginario germanico. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale…

  • L’Anello di Carvilio: dall’Antica Roma un Gioiello inestimabile

    L’Anello di Carvilio: dall’Antica Roma un Gioiello inestimabile

    Il volto cesellato del giovane Carvilio, posto su un anello d’oro e protetto da cristallo di rocca è tornato alla luce dall’antica Roma, ricco di fascino e di segreti da svelare. Il gioiello è uno dei più straordinari manufatti romani mai pervenuti sino alla nostra epoca Prima di analizzare il reperto in ogni suo dettaglio,…

  • “O Castello da Pria”: la Fortezza ligure stretta fra due Speroni di Roccia

    “O Castello da Pria”: la Fortezza ligure stretta fra due Speroni di Roccia

    Protetto in uno scrigno di roccia, guardiano secolare della Valle Scrivia, in Liguria, il Castello della Pietra di Vobbia (in genovese: Castello de Pria), è uno degli esempi di architettura medievale più spettacolari presenti in Italia. Sotto, il Castello di Vobbia, antica fortificazione ligure. La fortezza è costruita tra due speroni di roccia suggestivi. Immagine…

  • Mary Celeste: il mistero della nave fantasma il cui equipaggio svanì nel Nulla

    Mary Celeste: il mistero della nave fantasma il cui equipaggio svanì nel Nulla

    Sulle cause della sparizione dell’equipaggio e dell’abbandono del brigantino canadese Mary Celeste nel 1872 è stata considerata ogni ipotesi, dalla più fantasiosa alla più realistica. Nonostante ciò, dopo quasi due secoli dalla sua costruzione, la storia della Mary Celeste rimane uno dei più grandi misteri irrisolti del mare. Sotto, dipinto del 1861 della nave “Amazon”,…

  • Il Mistero del Conte Ugolino: praticò il Cannibalismo sui suoi Figli?

    Il Mistero del Conte Ugolino: praticò il Cannibalismo sui suoi Figli?

    Nella sua Divina Commedia, Dante Alighieri presenta una schiera di personalità storiche, del proprio tempo o antecedenti, le cui vicende rimangono e rimarranno indelebili nella storia e nella letteratura. Tra i più rappresentativi e memorabili personaggi dell’Inferno dantesco, insieme agli amanti Paolo e Francesca, vi è sicuramente il Conte Ugolino della Gherardesca (1210-1289), nobile e…

  • “Bloody Mary”: come Maria I d’Inghilterra divenne “la Sanguinaria”

    “Bloody Mary”: come Maria I d’Inghilterra divenne “la Sanguinaria”

    È il 1 Ottobre 1553 quando Maria I d’Inghilterra, seconda figlia di Enrico VIII e Caterina d’Aragona (il primo fu Enrico, duca di Cornovaglia), viene incoronata regina d’Inghilterra e d’Irlanda dal vescovo Gardiner nell’abbazia di Westminster. Un’ascesa al trono complessa e sofferta, la quale avrebbe portato Maria I a rifugiarsi in un rigore e in…

  • Orrore ad Amityville: la Storia della Casa degli Orrori fra una strage familiare ed eventi Paranormali

    Orrore ad Amityville: la Storia della Casa degli Orrori fra una strage familiare ed eventi Paranormali

    Una casa coloniale in stile olandese, situata nel cuore di Amityville, vicino a Long Island, New York, occupa in Ocean Avenue il numero 112. Dall’aspetto incantevole e rilassante, tanto da essere stata soprannominata “High Hopes – Grandi Speranze”, fra le sue mura nasconde in realtà sangue, orrore e mistero. Sotto, una foto della casa risalente…

  • Edward Oxford: il caso dell’uomo che tentò di assassinare la Regina Vittoria

    Edward Oxford: il caso dell’uomo che tentò di assassinare la Regina Vittoria

    La Regina Vittoria d’Inghilterra fu protagonista di ben otto attentati alla sua vita, tutti sventati e ad opera di mitomani, durante i 64 anni del suo lunghissimo regno. Tra gli otto squilibrati, il primo che attentò alla vita della sovrana fu Edward Oxford, che rimase impresso per la sua mente in totale balia della follia,…

  • Lo strano caso Zanfretta: il Metronotte che riportò diversi incontri ravvicinati del 4° tipo

    Lo strano caso Zanfretta: il Metronotte che riportò diversi incontri ravvicinati del 4° tipo

    È la notte del 6 Dicembre 1978 quando il metronotte genovese Pier Fortunato Zanfretta, in una località dell’entroterra cittadino, sosterrà di aver vissuto l’esperienza più sensazionale e spaventosa della sua vita: Un incontro ravvicinato del 4° tipo con esseri extraterrestri Il fatto si verifica attorno alla mezzanotte; Zanfretta, a bordo della sua Fiat 126, sta…

  • Stairway to Hell: la Storia fra Jimmy Page e la quattordicenne Lory Maddox

    Sono i folli anni ’70 quando negli Stati Uniti e in Gran Bretagna si assiste alla nascita di numerose rock band destinate a diventare leggenda. Ad affiancare i membri delle band, allora considerati vere divinità, compaiono le groupies, donne e ragazze custodi di cuori, segreti e trasgressioni dei nomi più famosi del rock. Tra le…

  • Frine: l’irraggiungibile bellezza dell’Etera Greca accusata di Empietà

    Frine: l’irraggiungibile bellezza dell’Etera Greca accusata di Empietà

    Ogni epoca ha avuto i propri ideali di bellezza femminile, e ogni epoca ha visto emergere donne dotate di straordinaria bellezza, divenute muse ispiratrici per celebri scultori, pittori e scrittori. Nell’antica Grecia, le più famose di queste donne erano chiamate “etère”, e il loro compito era intrattenere con sofisticata compagnia (talvolta tramutata in passione) i…

  • Foreste Primitive: un Team di Studiosi in cerca dei Boschi perduti delle Fiabe

    Foreste Primitive: un Team di Studiosi in cerca dei Boschi perduti delle Fiabe

    Da sempre co-protagonisti di fiabe e racconti, i boschi, le foreste, le distese di verde a perdita d’occhio, hanno accompagnato l’immaginario di tutti noi sin dall’infanzia. Sotto, illustrazione di Biancaneve, opera di Alexander Zick (1845-1907) Immagine di Handsdown.1, Pubblico Dominio, via Wikipedia Ispirati dal fascino delle involate selve fiabesche e dal dovere di salvaguardare il…

  • Le Misteriose “Teste di Riserva” nelle Tombe dell’Antico Regno in Egitto

    Le Misteriose “Teste di Riserva” nelle Tombe dell’Antico Regno in Egitto

    Le “teste di riserva”, o “teste di ricambio” (dall’originario termine tedesco “Ersatzkopfe”) costituiscono un insieme di reperti archeologici ritrovati all’interno di tombe egizie comuni, risalenti all’Antico Regno e prevalentemente alla Quarta dinastia (2613-2494 a.C.), situate per lo più nell’area archeologica di Menfi. Di questi fanno parte trentasette teste, tutte appartenenti a sepolture private non regali.…

  • Scoperto un tesoro di 30.000 negativi che documentano l’URSS fra gli anni ’60 e ’80

    Scoperto un tesoro di 30.000 negativi che documentano l’URSS fra gli anni ’60 e ’80

    Intenta a sgombrare la soffitta di casa propria, Asya Ivashintsova-Melkumyan ha rinvenuto più di 30.000 negativi non sviluppati scattati dalla madre Masha Ivashintsova, fra gli anni ’60 e gli anni ’90 del XX secolo, a Leningrado. Nata nel 1942 nell’ex URSS, a Sverdlovsk, Masha divenne, insieme alle sue fotografie, parte del movimento underground di Leningrado…

  • La Guerra della Birra di Breslavia: Vescovo e Consiglio Cittadino alle Armi per il Monopolio della Produzione

    La Guerra della Birra di Breslavia: Vescovo e Consiglio Cittadino alle Armi per il Monopolio della Produzione

    Bevanda spesso presente sulle tavole medievali più ricche, la birra è stata un vero simbolo di convivialità sin dai tempi antichi. Ma, oltre che di pranzi e cene, la bevanda è stata protagonista anche di eventi ben meno piacevoli. Ciò avvenne nel 1380 a Breslavia, nell’odierna Polonia, quando il consiglio cittadino volle istituire il monopolio…