Nel 1894 il pittore viennese Gustav Klimt venne incaricato, dal Ministero dell’istruzione austriaco, di realizzare tre di una serie di quattro pannelli, i quali avrebbero decorato il soffitto dell’Aula Magna dell’Università di…

Nel 1894 il pittore viennese Gustav Klimt venne incaricato, dal Ministero dell’istruzione austriaco, di realizzare tre di una serie di quattro pannelli, i quali avrebbero decorato il soffitto dell’Aula Magna dell’Università di…
Creduti per molti secoli protetti da dio per la loro insolita longevità, i cavalieri templari erano in grado, in epoche in cui la vita media si aggirava fra i venticinque e i…
Sin da tempi remoti, nella zona nord della penisola Scandinava (che comprende Svezia, Norvegia e Finlandia), il popolo Sami abita le terre denominate Sápmi, che si estendono dalla penisola di Kola, fino…
Nel 1934 la diciannovenne italo-americana Adriana Caselotti venne scelta per interpretare la voce di Biancaneve nel celebre film d’animazione “Biancaneve e i Sette Nani”, il quale sarebbe diventato uno dei più redditizi…
L’Orologio Astronomico di Praga rappresenta uno stupefacente esempio di ingegno e arte medievale. Esso è una delle principali attrazioni della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca, e ogni giorno chiama a…
Non largamente conosciuta, ma di speciale valore, nell’isola vulcanica sud-coreana di Jeju si trova la comunità delle Haenyeo, definite da molti le ultime “sirene” asiatiche. Le Haenyeo (letteralmente “donne di mare”) sono…
Il nome di Claude Monet è uno dei più citati e stimati dagli storici dell’arte quando si parla di Impressionismo, e non solo. Egli, che ne divenne il capostipite, donò il nome…
Il cibo è uno degli elementi di vita di cui si discorre maggiormente in letteratura, non importa quale sia il genere dell’opera; descrizioni di pietanze e delle loro elaborate ricette sono racchiuse…
Tra i manufatti medievali più bizzarri, ma senza dubbio fra i più affascinanti, vi furono i “libri da bisaccia”, i quali si diffusero, tra gli uomini di chiesa e i nobili europei,…
Situata nelle cappelle absidali del coro della cattedrale romano-gotica di Naumburg, in Germania, la statua della margravia (titolo corrispondente al marchese) Uta degli Askani di Ballenstedt, più nota come Uta di Naumburg,…
Il volto cesellato del giovane Carvilio, posto su un anello d’oro e protetto da cristallo di rocca è tornato alla luce dall’antica Roma, ricco di fascino e di segreti da svelare. Il…
Protetto in uno scrigno di roccia, guardiano secolare della Valle Scrivia, in Liguria, il Castello della Pietra di Vobbia (in genovese: Castello de Pria), è uno degli esempi di architettura medievale più…
Sulle cause della sparizione dell’equipaggio e dell’abbandono del brigantino canadese Mary Celeste nel 1872 è stata considerata ogni ipotesi, dalla più fantasiosa alla più realistica. Nonostante ciò, dopo quasi due secoli dalla…
Nella sua Divina Commedia, Dante Alighieri presenta una schiera di personalità storiche, del proprio tempo o antecedenti, le cui vicende rimangono e rimarranno indelebili nella storia e nella letteratura. Tra i più…
È il 1 Ottobre 1553 quando Maria I d’Inghilterra, seconda figlia di Enrico VIII e Caterina d’Aragona (il primo fu Enrico, duca di Cornovaglia), viene incoronata regina d’Inghilterra e d’Irlanda dal vescovo…
Una casa coloniale in stile olandese, situata nel cuore di Amityville, vicino a Long Island, New York, occupa in Ocean Avenue il numero 112. Dall’aspetto incantevole e rilassante, tanto da essere stata…
La Regina Vittoria d’Inghilterra fu protagonista di ben otto attentati alla sua vita, tutti sventati e ad opera di mitomani, durante i 64 anni del suo lunghissimo regno. Tra gli otto squilibrati,…
È la notte del 6 Dicembre 1978 quando il metronotte genovese Pier Fortunato Zanfretta, in una località dell’entroterra cittadino, sosterrà di aver vissuto l’esperienza più sensazionale e spaventosa della sua vita: Un…
Sono i folli anni ’70 quando negli Stati Uniti e in Gran Bretagna si assiste alla nascita di numerose rock band destinate a diventare leggenda. Ad affiancare i membri delle band, allora…
Ogni epoca ha avuto i propri ideali di bellezza femminile, e ogni epoca ha visto emergere donne dotate di straordinaria bellezza, divenute muse ispiratrici per celebri scultori, pittori e scrittori. Nell’antica Grecia,…
Da sempre co-protagonisti di fiabe e racconti, i boschi, le foreste, le distese di verde a perdita d’occhio, hanno accompagnato l’immaginario di tutti noi sin dall’infanzia. Sotto, illustrazione di Biancaneve, opera di…
Le “teste di riserva”, o “teste di ricambio” (dall’originario termine tedesco “Ersatzkopfe”) costituiscono un insieme di reperti archeologici ritrovati all’interno di tombe egizie comuni, risalenti all’Antico Regno e prevalentemente alla Quarta dinastia…
Intenta a sgombrare la soffitta di casa propria, Asya Ivashintsova-Melkumyan ha rinvenuto più di 30.000 negativi non sviluppati scattati dalla madre Masha Ivashintsova, fra gli anni ’60 e gli anni ’90 del…