Gioachino Rossini sosteneva che un vero artista “ha sempre tempo a farsi strada, quel che importa è che non si sciupi nella monotonia della vita.” E proseguiva ammettendo che un musicista, un…

Gioachino Rossini sosteneva che un vero artista “ha sempre tempo a farsi strada, quel che importa è che non si sciupi nella monotonia della vita.” E proseguiva ammettendo che un musicista, un…
Da diversi mesi ormai si parla di una delle opere più famose attribuite al genio di Leonardo, il Salvator Mundi, venduto all’asta lo scorso anno per 450 milioni di dollari che secondo…
Quella di Erno Erbstein è la storia dell’uomo protagonista della rivoluzione del calcio moderno, quando il campionato italiano si giocava sotto i bombardamenti e quando lui, definito un umanista del gioco, come…
Dalla fine degli anni ’40 e per i successivi trent’anni nelle strade di New York ci si sarebbe facilmente imbattuti in un personaggio bizzarro che con la sua musica incantava passanti e…
Si comincia a parlare del Salvator Mundi di Leonardo nel 2011, quando alla National Gallery di Londra viene allestita la mostra “Leonardo da Vinci: Painter at the Court of Milan”. In questa…
Era il 18 dicembre 1994 quando un piccolo gruppo di due speleologi guidati da Jean Marie Chauvet esplorava la zona dell’Ardèche, nella regione francese dell’Auvergne Rhône-Alpes, notoriamente ricca di testimonianze della presenza…
Una delle opere più famose attribuite al genio di Leonardo, il Salvator Mundi, venduto all’asta lo scorso anno per 450 milioni di dollari, secondo diversi esperti non è opera del Genio di…
Esiste un modo per allungarsi la vita? Stando a quanto riporta il sito della KrioRus, l’unica speranza di vita per l’uomo che sta per morire è la Crionica, ovvero una tecnica di…
In Indonesia, negli altopiani del sud dell’isola di Sulawesi, vive un popolo che a lungo ha vissuto completamente isolato dal resto del mondo. Sebbene il popolo Toraja sia oggi di fede cristiana,…
Nel 1526, durante una spedizione di conquista in Messico, Hernán Cortés scrisse al re Carlo V di aver avuto informazioni affidabili su una città magnifica, più ricca della Tenochtitlán di Montezuma, e…
Nell’immaginario collettivo il ruolo della donna nella società celtica non sempre viene messo in risalto, anzi, quando si parla di Celti nella nostra mente si presenta all’istante il profilo virile di questi…
Nel 1922, negli anni difficili del primo dopoguerra, quando gli animi erano svuotati da orrori e miserie e ci si interrogava più che mai sulla sensatezza del vivere, la sua caducità, il…
La storia di Heinrich Schliemann ha il sapore di un romanzo di avventure per ragazzi e rende all’archeologia quel carattere appassionato e poco accademico che alimenta la fiamma dei sogni di gloria…
L’Archeologia è a un punto di svolta grazie alle nuove tecnologie. Quello che è successo con Falerii Novi è un grande successo che segna una vera e propria rivoluzione del metodo di…
Nel suo romanzo “Il passo del gambero” (Im Krebsgang, 2002), Günter Grass ricostruisce quello che viene considerato il più grave naufragio della storia, quello della motonave tedesca Wilhelm Gustloff, che il 30…
Tutti conosciamo l’enigmatico personaggio di Kurtz, signore di quel regno di tenebra del capolavoro di Joseph Conrad. Tuttavia, sebbene ci si imbatta nel suo nome grazie a qualche via e a qualche…
A mille km di distanza dal Polo Nord, al 79° parallelo, nell’isola di Spitsbergen, nelle Svalbard, si trova la città fantasma di Pyramiden, raggiungibile solo via mare attraverso i fiordi tramite una…
Scoperto dai primi coloni provenienti dall’Europa, il Cranberry ricevette il suo nome dagli emigranti tedeschi e olandesi che durante la fine della primavera osservavano che dai petali spuntava quello che sembrava loro…
Ci piacciono i musei, amiamo vagare al loro interno e perderci nei mondi paralleli che contengono, che siano mondi di antiche civiltà o mondi d’arte o pieni di strane creature del passato.…
Il primo gennaio del 1966 nella Repubblica Centrafricana il potere viene sovvertito a causa di un colpo di Stato. A subirlo è l’autocratico David Dacko, a metterlo in atto è suo cugino…
In una foto datata 12 novembre del 1940 vediamo tre personaggi che discutono. Di spalle rispetto all’obiettivo, con i capelli lucidi di brillantina, c’è il Ministro degli Esteri tedesco Joachim von Ribbentrop,…
In mezzo alle acque del Lago Vittoria emerge un carapace di 2.000 metri quadrati fatto di lamiere ondulate, nelle quali vivono circa centoquaranta persone. È la piccola Migingo Island, nella quale da…
Secondo la leggenda, è da Ostia Tiberina, antico nome della città di Ostium (dal latino “foce”), che Romolo e Remo risalirono il Tevere all’interno di una cesta prima di essere salvati e…