Autore: Barbara Giannini

  • Il Marchese del Grillo e gli scherzi dell’Aristocrazia Romana

    Il Marchese del Grillo e gli scherzi dell’Aristocrazia Romana

    Gioachino Rossini sosteneva che un vero artista “ha sempre tempo a farsi strada, quel che importa è che non si sciupi nella monotonia della vita.” E proseguiva ammettendo che un musicista, un pittore, un poeta potessero lavorare “ma è doveroso da parte loro divertirsi onestamente il più possibile”. Rossini era figlio del suo tempo e…

  • Salvator Mundi: i risultati delle indagini scientifiche sul ritratto di Lecco

    Salvator Mundi: i risultati delle indagini scientifiche sul ritratto di Lecco

    Da diversi mesi ormai si parla di una delle opere più famose attribuite al genio di Leonardo, il Salvator Mundi, venduto all’asta lo scorso anno per 450 milioni di dollari che secondo diversi esperti non sarebbe però opera del Genio di Vinci. Di contro, è stata recentemente pubblicata la notizia dell’esistenza di un disegno a…

  • Erno Erbstein: la fuga dai rastrellamenti in Europa, il sogno del Grande Torino e la tragedia di Superga

    Erno Erbstein: la fuga dai rastrellamenti in Europa, il sogno del Grande Torino e la tragedia di Superga

    Quella di Erno Erbstein è la storia dell’uomo protagonista della rivoluzione del calcio moderno, quando il campionato italiano si giocava sotto i bombardamenti e quando lui, definito un umanista del gioco, come molti altri era costretto a sfuggire ai rastrellamenti in Europa. Erbstein nacque nel 1898 a Nagyvarad (l’odierna Oradea), in quella che all’epoca era…

  • Moondog: dai Marciapiedi di New York un Genio della Musica del XX Secolo

    Moondog: dai Marciapiedi di New York un Genio della Musica del XX Secolo

    Dalla fine degli anni ’40 e per i successivi trent’anni nelle strade di New York ci si sarebbe facilmente imbattuti in un personaggio bizzarro che con la sua musica incantava passanti e sbigottiva musicisti come Charlie Parker, Janis Joplin e direttori d’orchestra come Artur Rodzinski e Arturo Toscanini. Il suo nome era Louis Thomas Hardin…

  • Salvator Mundi: il mistero del volto di Cristo dipinto da Leonardo

    Salvator Mundi: il mistero del volto di Cristo dipinto da Leonardo

    Si comincia a parlare del Salvator Mundi di Leonardo nel 2011, quando alla National Gallery di Londra viene allestita la mostra “Leonardo da Vinci: Painter at the Court of Milan”. In questa occasione viene presentata per la prima volta la tavola 65,6×45,4 cm dipinta a olio e databile attorno al 1500. Sebbene diversi studiosi ritengano…

  • La Grotta di Chauvet: le stupefacenti pitture rupestri di 35.000 anni fa

    La Grotta di Chauvet: le stupefacenti pitture rupestri di 35.000 anni fa

    Era il 18 dicembre 1994 quando un piccolo gruppo di due speleologi guidati da Jean Marie Chauvet esplorava la zona dell’Ardèche, nella regione francese dell’Auvergne Rhône-Alpes, notoriamente ricca di testimonianze della presenza dell’uomo in epoca preistorica. Quello che accadde quel giorno andò ben oltre le loro aspettative, si ritrovarono infatti all’interno di una grotta profonda,…

  • Scoperto il vero “Salvator Mundi” di Leonardo in un Caveau a Lecco?

    Scoperto il vero “Salvator Mundi” di Leonardo in un Caveau a Lecco?

    Una delle opere più famose attribuite al genio di Leonardo, il Salvator Mundi, venduto all’asta lo scorso anno per 450 milioni di dollari, secondo diversi esperti non è opera del Genio di Vinci. A sostenerlo è anche la studiosa italiana Annalisa di Maria, che ha fatto una scoperta che rimetterebbe in discussione le nostre certezze…

  • Crioconservazione: 377 persone sono congelate nella speranza di vivere nel Futuro

    Crioconservazione: 377 persone sono congelate nella speranza di vivere nel Futuro

    Esiste un modo per allungarsi la vita? Stando a quanto riporta il sito della KrioRus, l’unica speranza di vita per l’uomo che sta per morire è la Crionica, ovvero una tecnica di congelamento del corpo che permette la sua conservazione fino a un futuro in cui, si spera, la scienza avrà fatto progressi tali da…

  • Il culto dei morti del popolo Toraja: i defunti trattati come persone vive

    Il culto dei morti del popolo Toraja: i defunti trattati come persone vive

    In Indonesia, negli altopiani del sud dell’isola di Sulawesi, vive un popolo che a lungo ha vissuto completamente isolato dal resto del mondo. Sebbene il popolo Toraja sia oggi di fede cristiana, questo suo lungo isolamento ha fatto sì che il culto arcaico dei defunti, di stampo animista, fosse mantenuto in modo non solo fortemente…

  • Ciudad Blanca: la città perduta che nasconde specie Animali considerate estinte

    Ciudad Blanca: la città perduta che nasconde specie Animali considerate estinte

    Nel 1526, durante una spedizione di conquista in Messico, Hernán Cortés scrisse al re Carlo V di aver avuto informazioni affidabili su una città magnifica, più ricca della Tenochtitlán di Montezuma, e sull’esistenza di province estese e molto ricche e dei potenti capi che le governavano. Per la prima volta si sentì parlare della leggendaria…

  • I meravigliosi gioielli funebri delle Donne Celtiche

    I meravigliosi gioielli funebri delle Donne Celtiche

    Nell’immaginario collettivo il ruolo della donna nella società celtica non sempre viene messo in risalto, anzi, quando si parla di Celti nella nostra mente si presenta all’istante il profilo virile di questi popoli che tra il VI e il III secolo a.C. occupavano un’estesa area del continente europeo. Eppure, grazie alla scoperta di diverse tombe…

  • Georges Gurdjieff: il Magnetismo del Filosofo/Mistico

    Georges Gurdjieff: il Magnetismo del Filosofo/Mistico

    Nel 1922, negli anni difficili del primo dopoguerra, quando gli animi erano svuotati da orrori e miserie e ci si interrogava più che mai sulla sensatezza del vivere, la sua caducità, il suo valore effettivo giacché l’uomo occidentale moderno aveva  potuto sperimentare la gratuità del male e il collasso dell’essere umano in quanto tale, fu…

  • Heinrich Schliemann: colui che credeva alla Città di Troia e riuscì (davvero) a trovarla

    Heinrich Schliemann: colui che credeva alla Città di Troia e riuscì (davvero) a trovarla

    La storia di Heinrich Schliemann ha il sapore di un romanzo di avventure per ragazzi e rende all’archeologia quel carattere appassionato e poco accademico che alimenta la fiamma dei sogni di gloria tipica dei bambini in quella tenera età in cui fantasticano sul proprio futuro. Schliemann nacque il 6 gennaio 1822 a Neubukow, in Germania,…

  • Una rivoluzione nel mondo dell’Archeologia ci mostra l’antica città sepolta di Falerii Novi

    Una rivoluzione nel mondo dell’Archeologia ci mostra l’antica città sepolta di Falerii Novi

    L’Archeologia è a un punto di svolta grazie alle nuove tecnologie. Quello che è successo con Falerii Novi è un grande successo che segna una vera e propria rivoluzione del metodo di indagine e apre incredibili scenari sul futuro della ricerca archeologica. Guidato da Martin Millet, il team di archeologi delle Università di Cambridge e…

  • La tragedia dimenticata della Gustloff: il più drammatico affondamento della Storia

    La tragedia dimenticata della Gustloff: il più drammatico affondamento della Storia

    Nel suo romanzo “Il passo del gambero” (Im Krebsgang, 2002), Günter Grass ricostruisce quello che viene considerato il più grave naufragio della storia, quello della motonave tedesca Wilhelm Gustloff, che il 30 gennaio del 1945, carica di profughi, con le sorti della guerra ormai completamente rovesciate, tentava di fuggire dall’Armata rossa attraverso il Mar Baltico.…

  • Giovanni Battista Cerruti: l’esploratore che divenne Re di una tribù di cacciatori di teste in Malesia

    Giovanni Battista Cerruti: l’esploratore che divenne Re di una tribù di cacciatori di teste in Malesia

    Tutti conosciamo l’enigmatico personaggio di Kurtz, signore di quel regno di tenebra del capolavoro di Joseph Conrad. Tuttavia, sebbene ci si imbatta nel suo nome grazie a qualche via e a qualche istituto scolastico dedicatigli, quasi nessuno nel nostro Paese conosce la storia vera, a differenza di quella raccontata in “Cuore di Tenebra”, di un…

  • Pyramiden: la Ghost Town che potrebbe essere l’ultima Città che il Tempo Distruggerà

    Pyramiden: la Ghost Town che potrebbe essere l’ultima Città che il Tempo Distruggerà

    A mille km di distanza dal Polo Nord, al 79° parallelo, nell’isola di Spitsbergen, nelle Svalbard, si trova la città fantasma di Pyramiden, raggiungibile solo via mare attraverso i fiordi tramite una nave rompighiaccio. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: La città, che sorge forse nel posto meno ospitale del pianeta,…

  • 10 spettacolari fotografie mostrano la raccolta dei Mirtilli Rossi del Massachusetts

    10 spettacolari fotografie mostrano la raccolta dei Mirtilli Rossi del Massachusetts

    Scoperto dai primi coloni provenienti dall’Europa, il Cranberry ricevette il suo nome dagli emigranti tedeschi e olandesi che durante la fine della primavera osservavano che dai petali spuntava quello che sembrava loro un piccolo cranio, un “Crane Berry”, appunto, che poi venne abbreviato in “cranberry”. Fotografia di Oriana Dal Bosco: Oggi il mirtillo rosso, alimento…

  • I Cinque Musei più bizzarri al mondo da visitare on-line durante la Quarantena

    I Cinque Musei più bizzarri al mondo da visitare on-line durante la Quarantena

    Ci piacciono i musei, amiamo vagare al loro interno e perderci nei mondi paralleli che contengono, che siano mondi di antiche civiltà o mondi d’arte o pieni di strane creature del passato. In questo momento particolare, tutti – o quasi – i musei del mondo sono chiusi al pubblico oltre al fatto che noi, anche…

  • Bokassa 1°: lo spietato dittatore Centrafricano che voleva essere Napoleone

    Bokassa 1°: lo spietato dittatore Centrafricano che voleva essere Napoleone

    Il primo gennaio del 1966 nella Repubblica Centrafricana il potere viene sovvertito a causa di un colpo di Stato. A subirlo è l’autocratico David Dacko, a metterlo in atto è suo cugino Jean-Bedel Bokassa (1921-1996), il quale diventa Presidente della Repubblica e capo dell’unico partito ammesso, il MESAN (Movimento per l’Evoluzione Sociale dell’Africa Nera). Soltanto…

  • “L’isola dei morti” di Böcklin: l’enigmatico quadro che stregò Adolf Hitler

    “L’isola dei morti” di Böcklin: l’enigmatico quadro che stregò Adolf Hitler

    In una foto datata 12 novembre del 1940 vediamo tre personaggi che discutono. Di spalle rispetto all’obiettivo, con i capelli lucidi di brillantina, c’è il Ministro degli Esteri tedesco Joachim von Ribbentrop, alla sua sinistra, con gli occhiali tondi, c’è il Presidente dei Commissari del Popolo russo Vjačeslav Molotov. A destra, inconfondibile, il Führer del…

  • Migingo Island: l’isola dove si combatte la più piccola guerra Africana

    Migingo Island: l’isola dove si combatte la più piccola guerra Africana

    In mezzo alle acque del Lago Vittoria emerge un carapace di 2.000 metri quadrati fatto di lamiere ondulate, nelle quali vivono circa centoquaranta persone. È la piccola Migingo Island, nella quale da anni si combatte la più piccola guerra d’Africa tra i pescatori provenienti dall’Uganda e quelli provenienti dal Kenya, una disputa territoriale nella quale…

  • La ricostruzione digitale di Ostia Antica ci restituisce lo splendore della città portuale di Roma al suo Apice

    La ricostruzione digitale di Ostia Antica ci restituisce lo splendore della città portuale di Roma al suo Apice

    Secondo la leggenda, è da Ostia Tiberina, antico nome della città di Ostium (dal latino “foce”), che Romolo e Remo risalirono il Tevere all’interno di una cesta prima di essere salvati e allattati da una lupa. Anche se da reperti e utensili rinvenuti il territorio risultava abitato già nel XIII secolo a.C. da agricoltori e…

  • Amedeo Rotondi e la “Libreria delle Occasioni”: una Storia Magica nel cuore di Roma

    Amedeo Rotondi e la “Libreria delle Occasioni”: una Storia Magica nel cuore di Roma

    A Roma, sul viale alberato della trafficata via Merulana, c’è una piccola libreria che potrebbe sfuggire allo sguardo del passante distratto, ma non appena l’occhio ricade verso l’interno, straripante di volumi che ricoprono ogni centimetro delle pareti, da terra fin sopra al soffitto, la tentazione di entrare è irresistibile. Insegna modificata “nel rispetto del decoro…