Autore: Annalisa Lo Monaco
Droctulfo: il Longobardo innamorato di Ravenna che si fece Bizantino
Nel cuore ariano di Ravenna c’è questo muro di mattoni, certo molto antico, chiamato Muro di Droctulfo. Affissa c’è una didascalia dove si può leggere che era un muro dell’episcopio risalente al VI secolo, anche se ampiamente rimaneggiato nel corso del tempo. L’edificio era parte del complesso religioso ariano, con cattedrale e battistero, fatto costruire…
Il Caso Aldo Moro: i 55 giorni che cambiarono l’Italia
Quel giorno, il 13 maggio del 1978, ci sono proprio tutti nella Cattedrale di Roma, la Basilica di San Giovanni in Laterano: il presidente della Repubblica Giovanni Leone, il presidente della Camera Pietro Ingrao, il presidente del Senato Amintore Fanfani, il primo ministro Giulio Andreotti e tutti i massimi esponenti della vita politica del paese.…
I “treni della felicità”: una storia di solidarietà
“C’ero anch’io su quel treno” di Giovanni Rinaldi (Solferino Editore), è un libro che si potrebbe definire necessario, per comprendere appieno il valore della parola solidarietà. Termine per un verso abusato e privato del suo significato più profondo, e per l’altro obsoleto, in un mondo dove la parola solidarietà viene confusa con un non meglio…
La Spedizione dei Mille e la Strage di Bronte
Cosa ha a che fare l’ammiraglio Horatio Nelson, osannato eroe britannico e antagonista storico dei rivali francesi, con la spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi? Nello svolgersi dei fatti, praticamente nulla, visto che l’ammiraglio muore nel 1805 a Trafalgar, l’ultima delle sue battaglie vinte contro la flotta franco-spagnola. [Questo articolo è stato pubblicato per la…
Novembre 1951: la Catastrofe dell’Alluvione del Polesine
Era l’anno delle acque cattive, quel 1951, con un cielo ostile sempre gonfio di pioggia, che per mesi e mesi si abbatte in particolare sull’Italia centro-settentrionale, ma non risparmia nemmeno il sud e le isole: a ottobre, per inondazioni e frane muoiono, tra Calabria, Sicilia e Sardegna, 90 persone. Disastri naturali che sono un triste…
Richard Roose: il Cuoco Bollito a Morte per volere di Enrico VIII
Londra, 15 aprile 1531: una gran folla si raduna nell’ampia aerea di Smithfield per assistere a un’esecuzione pubblica. Non è la prima volta che accade, anzi. In quel luogo verde e ameno dove si svolgono allegre fiere e si tiene il mercato del bestiame, vengono anche giustiziati eretici, oppositori politici e ribelli. Proprio lì era…
La Vendetta di Gaetana: 23 bambini vittime della superstizione nell’Italia di fine ‘800
La drammatica vicenda di Gaetana Stimoli sembra uscire dritta dritta da un passato oscuro: stregoni, incantesimi malvagi, superstizioni e veleni. E invece la donna, capace di commettere una serie di omicidi tra i più raccapriccianti della storia del crimine in Italia (e non solo), compie le sue tristi imprese nel 1895. Poco più di cento…
La tomba di Tin Hinan: “Madre di tutti i Tuareg”
Nubi di tempesta oscurano l’accecante luce del Sahara, là dove la sabbia è vinta dalle rocce dell’Ahaggar. Il temporale che si scatena improvviso, i tuoni e i lampi che si rincorrono tra i maestosi picchi sono un preciso segno dell’intervento degli spiriti del fuoco, almeno per i pochi Kel Ahaggar (Tuareg del Nord) che accompagnano…
La macabra storia della regina insepolta per 400 anni
Come può la quasi sconosciuta Caterina di Valois competere in popolarità con il suo più che osannato sposo regale, Enrico V d’Inghilterra, a cui addirittura William Shakespeare dedica una delle sue opere immortali? @matteorubboli La regina INSEPOLTA per 400 Anni #storia #regina #storiavera #storiatriste #storiahorror #horror ♬ suono originale MatteoRubboli Non può, tanto è vero…
Come inizia la colonizzazione Europea dell’Africa nell’800?
L’Africa, il continente nero e selvaggio come veniva chiamato un tempo, è rimasto un luogo in gran parte misterioso e sconosciuto all’incirca fino alla metà dell’800. C’erano certo già state colonizzazioni e basi commerciali sulle coste, incursioni a caccia di schiavi, ma il suo cuore era ancora intatto, mai raggiunto dall’uomo bianco. Poi arrivano loro,…
L’Isola Plurale: tra Storia e Mito i mille volti della Sicilia
Un viaggio in Sicilia non si esaurisce solo con la sorprendente scoperta di spiagge quasi deserte in pieno agosto, di un mare che si colora di mille sfumature di blu e verde, di paesi dell’interno arroccati come nidi d’uccello, che mettono a dura prova il fiato e le gambe dei viaggiatori che si inerpicano per…
Baldovino IV: il Re Lebbroso di Gerusalemme
Montgisard, anno di grazia 1177, 25 novembre. Da una parte c’è lui, Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf ibn Ayyūb, famoso come il “Saladino”, sultano d’Egitto, Siria, Yemen e Hijaz, onorato del titolo di “sovrano vittorioso”, condottiero come pochi se ne sono visti nella storia, che all’epoca dei fatti ha quarant’anni. Dall’altra c’è Baldovino IV, Re di Gerusalemme,…
Il Werwolf: i “lupi mannari nazisti” e l’ultima disperata resistenza del Reich
23 marzo 1945: il potente ministro della propaganda del Terzo Reich, Joseph Goebbels, nonostante sia ormai evidente che la Germania sta andando incontro a una disfatta, tiene uno dei suoi accesi e fanatici discorsi, poi conosciuto come “discorso werwolf”, (discorso del lupo mannaro), con il quale esorta ogni tedesco – uomini e donne, vecchi e…
La naturale pluralità di Genere per il Popolo Bugi
Ancora oggi, nel civilissimo mondo occidentale del XXI secolo, siamo costretti a parlare di episodi di discriminazione, anche violenta, nei confronti di chi non si identifica nei due soli generi – uomo e donna – riconosciuti dalla società. E va bene che abbiamo alle spalle due millenni di indottrinamento religioso che ha escluso qualsiasi espressione…
La Misteriosa Morte di Edgar Allan Poe: un Enigma irrisolto dal 1849
Un uomo vaga per le strade di una città sconosciuta, indossa abiti laceri che non sono i propri, è incapace di spiegare perché e come è arrivato fin lì. Dopo pochi giorni muore, tra deliri e allucinazioni, invocando il nome di un uomo che nessuno conosce. Potrebbe sembrare la trama di un racconto di Edgar…
La Mummia di Rosalia Lombardo nelle Catacombe dei Cappuccini a Palermo
La visita alle Catacombe dei Cappuccini a Palermo è un’esperienza che non si può dimenticare, nemmeno ad anni di distanza, per l’impatto visivo, quasi tangibile, con la morte. File e file di mummie che sembrano osservare dall’alto, con ostentato distacco, chi si avventura nelle gallerie sotterranee del convento dei frati Cappuccini, attiguo alla Chiesa di…
Sante Pollastro e Costante Girardengo: la Vera Storia de “Il Bandito e il Campione”
Che sport il ciclismo! Fatica, sudore e fiato grosso, in solitudine sulla strada. Adatto solo a chi ha tenacia e testardaggine da vendere. Un po’ come la vita, no? che si srotola fra continui alti e bassi, faticose salite e pericolose discese. E in quel percorso c’è dentro tutto e il suo contrario: forza, coraggio,…
La disumana condanna a morte di Peter Stumpp – Licantropo
Peter Stumpp, chi era costui? Difficile dirlo, ma non era certo quello che alla fine confessò di essere: Un licantropo Lupo mannaro in una xilografia tedesca del 1722 Forse uno dei primi serial killer conosciuti, forse un mitomane, o forse solo una delle tante vittime della sua epoca, quel ‘500 che in Europa è un’epoca di…
Papa Borgia fra Potere, Lussuria e la sua Leggenda Nera
Dici Borgia e subito viene la pelle d’oca. In particolare quando si parla di Rodrigo Borgia – divenuto papa con il nome di Alessandro VI – e dei due figli Cesare e Lucrezia, tacciati di orrendi peccati: “Su di loro sono stati versati fiumi non d’inchiostro, ma di fiele”, scrisse Roberto Gervaso in un suo…
Il Gabinetto Segreto: la Camera nascosta che mostra l’Erotismo di Pompei
Opere d’arte erotica talmente esplicite da risultare imbarazzanti – almeno per i casti occhi dei visitatori dell’800 e del ‘900 – quelle rinvenute a Pompei ed Ercolano fin dall’inizio dei primi scavi moderni, voluti dai sovrani di Napoli, i Borbone, a partire dal 1748 e proseguiti anche attraverso le varie vicissitudini politiche del secolo successivo,…
L’Affaire dei Veleni: Pozioni e Assassinii alla Corte del Re Sole
A quanto pare non è poi così difficile intraprendere la lucrosa attività di veggente, perché alla fin fine sono solo tre i motivi che spingono le persone a rivolgersi a un indovino: Amore, denaro e morte Questo almeno è quello che apprende, per esperienza, la chiromante francese Catherine Montvoisin, conosciuta nella Parigi del XVII secolo…
La VERA storia di Chris Gardner: un Senzatetto diventato Milionario
La ricerca della felicità, film del 2006 diretto da Gabriele Muccino e interpretato da Will Smith, racconta la storia di Christopher Gardner, del suo difficile percorso di vita e del successivo riscatto. Più che vita vera, sembra piuttosto una narrazione tipicamente hollywoodiana, dal finale scontato: la realizzazione dell’inossidabile “sogno americano”, ovvero la ricerca del successo…
Calamity Jane: la storia oltre il mito della prima Donna-Pistolero del vecchio West
Ancora negli anni ’50 del 19° secolo, il West degli Stati Uniti era un luogo selvaggio (almeno per i coloni che volevano stabilirsi in quell’ultima frontiera, e non certo per i nativi che lo abitavano da sempre) che attirava ogni genere di avventurieri, un mondo formato prevalentemente da uomini. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale…
Anna d’Austria, il Duca di Buckingham e lo Scandalo dei Diamanti
Diciamolo, nessuno all’infuori degli inglesi si ricorderebbe di George Villiers, I duca di Buckingham, se non lo avesse reso famoso lo scrittore francese Alexandre Dumas nel suo conosciutissimo romanzo I tre moschettieri. La trama prende spunto da personaggi storici ed eventi realmente accaduti, rielaborati però dalla fervida fantasia di Dumas, che condisce il tutto con…