Era l’anno delle acque cattive, quel 1951, con un cielo ostile sempre gonfio di pioggia, che per mesi e mesi si abbatte in particolare sull’Italia centro-settentrionale, ma non risparmia nemmeno il sud…

Era l’anno delle acque cattive, quel 1951, con un cielo ostile sempre gonfio di pioggia, che per mesi e mesi si abbatte in particolare sull’Italia centro-settentrionale, ma non risparmia nemmeno il sud…
Londra, 15 aprile 1531: una gran folla si raduna nell’ampia aerea di Smithfield per assistere a un’esecuzione pubblica. Non è la prima volta che accade, anzi. In quel luogo verde e ameno…
La drammatica vicenda di Gaetana Stimoli sembra uscire dritta dritta da un passato oscuro: stregoni, incantesimi malvagi, superstizioni e veleni. E invece la donna, capace di commettere una serie di omicidi tra…
Nubi di tempesta oscurano l’accecante luce del Sahara, là dove la sabbia è vinta dalle rocce dell’Ahaggar. Il temporale che si scatena improvviso, i tuoni e i lampi che si rincorrono tra…
Come può la quasi sconosciuta Caterina di Valois competere in popolarità con il suo più che osannato sposo regale, Enrico V d’Inghilterra, a cui addirittura William Shakespeare dedica una delle sue opere…
L’Africa, il continente nero e selvaggio come veniva chiamato un tempo, è rimasto un luogo in gran parte misterioso e sconosciuto all’incirca fino alla metà dell’800. C’erano certo già state colonizzazioni e…
Un viaggio in Sicilia non si esaurisce solo con la sorprendente scoperta di spiagge quasi deserte in pieno agosto, di un mare che si colora di mille sfumature di blu e verde,…
Montgisard, anno di grazia 1177, 25 novembre. Da una parte c’è lui, Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf ibn Ayyūb, famoso come il “Saladino”, sultano d’Egitto, Siria, Yemen e Hijaz, onorato del titolo di “sovrano…
23 marzo 1945: il potente ministro della propaganda del Terzo Reich, Joseph Goebbels, nonostante sia ormai evidente che la Germania sta andando incontro a una disfatta, tiene uno dei suoi accesi e…
Ancora oggi, nel civilissimo mondo occidentale del XXI secolo, siamo costretti a parlare di episodi di discriminazione, anche violenta, nei confronti di chi non si identifica nei due soli generi – uomo…
Un uomo vaga per le strade di una città sconosciuta, indossa abiti laceri che non sono i propri, è incapace di spiegare perché e come è arrivato fin lì. Dopo pochi giorni…
La visita alle Catacombe dei Cappuccini a Palermo è un’esperienza che non si può dimenticare, nemmeno ad anni di distanza, per l’impatto visivo, quasi tangibile, con la morte. File e file di…
Che sport il ciclismo! Fatica, sudore e fiato grosso, in solitudine sulla strada. Adatto solo a chi ha tenacia e testardaggine da vendere. Un po’ come la vita, no? che si srotola…
Peter Stumpp, chi era costui? Difficile dirlo, ma non era certo quello che alla fine confessò di essere: Un licantropo Lupo mannaro in una xilografia tedesca del 1722 Forse uno dei primi serial…
Dici Borgia e subito viene la pelle d’oca. In particolare quando si parla di Rodrigo Borgia – divenuto papa con il nome di Alessandro VI – e dei due figli Cesare e…
Opere d’arte erotica talmente esplicite da risultare imbarazzanti – almeno per i casti occhi dei visitatori dell’800 e del ‘900 – quelle rinvenute a Pompei ed Ercolano fin dall’inizio dei primi scavi…
A quanto pare non è poi così difficile intraprendere la lucrosa attività di veggente, perché alla fin fine sono solo tre i motivi che spingono le persone a rivolgersi a un indovino:…
La ricerca della felicità, film del 2006 diretto da Gabriele Muccino e interpretato da Will Smith, racconta la storia di Christopher Gardner, del suo difficile percorso di vita e del successivo riscatto.…
Ancora negli anni ’50 del 19° secolo, il West degli Stati Uniti era un luogo selvaggio (almeno per i coloni che volevano stabilirsi in quell’ultima frontiera, e non certo per i nativi…
Diciamolo, nessuno all’infuori degli inglesi si ricorderebbe di George Villiers, I duca di Buckingham, se non lo avesse reso famoso lo scrittore francese Alexandre Dumas nel suo conosciutissimo romanzo I tre moschettieri.…
10 giugno 1688, St. James Palace a Londra: Maria Beatrice d’Este – moglie dI Giacomo II Stuart, re d’Inghilterra, Scozia e Irlanda – inizia prematuramente ad avere le doglie, un mese prima…
Certo lui non poteva conoscere il noto proverbio “Donne e motori gioie e dolori”, perché ai suoi tempi i “motori” non esistevano. Ma di dolori un po’ se ne intendeva, e anche…
Il nome di Anna Jarvis è probabilmente sconosciuto ai più, anche se è grazie a lei che ormai da molti decenni esiste la Festa della Mamma. Festa che in realtà è tutta…