Annalisa Lo Monaco

Lettrice compulsiva e blogger “per caso”: ho iniziato a scrivere di fatti che da sempre mi appassionano quasi per scommessa, per trasmettere una sana curiosità verso tempi, luoghi, persone e vicende lontane (e non) che possono avere molto da insegnare.

La tomba di Tin Hinan: “Madre di tutti i Tuareg”

Nubi di tempesta oscurano l’accecante luce del Sahara, là dove la sabbia è vinta dalle rocce dell’Ahaggar. Il temporale che si scatena improvviso, i tuoni e i lampi che si rincorrono tra…

La macabra storia della regina insepolta per 400 anni

Come può la quasi sconosciuta Caterina di Valois competere in popolarità con il suo più che osannato sposo regale, Enrico V d’Inghilterra, a cui addirittura William Shakespeare dedica una delle sue opere…

Baldovino IV: il Re Lebbroso di Gerusalemme

Montgisard, anno di grazia 1177, 25 novembre. Da una parte c’è lui, Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf ibn Ayyūb, famoso come il “Saladino”, sultano d’Egitto, Siria, Yemen e Hijaz, onorato del titolo di “sovrano…

La naturale pluralità di Genere per il Popolo Bugi

Ancora oggi, nel civilissimo mondo occidentale del XXI secolo, siamo costretti a parlare di episodi di discriminazione, anche violenta, nei confronti di chi non si identifica nei due soli generi – uomo…

Le innumerevoli Donne di Giuseppe Garibaldi

Certo lui non poteva conoscere il noto proverbio “Donne e motori gioie e dolori”, perché ai suoi tempi i “motori” non esistevano. Ma di dolori un po’ se ne intendeva, e anche…