“La nebbia agli irti colli”, cantata da Giosuè Carducci, e amata da Giovanni Pascoli (d’altronde la “sua” Romagna è terra nebbiosa per eccellenza) per quel senso di isolamento e quasi di intimità…

“La nebbia agli irti colli”, cantata da Giosuè Carducci, e amata da Giovanni Pascoli (d’altronde la “sua” Romagna è terra nebbiosa per eccellenza) per quel senso di isolamento e quasi di intimità…
Ancora nei primi anni del ‘900, quando le ricerche archeologiche in Egitto appassionavano tutto il mondo, gli scavi venivano fatti in taluni casi in modo abbastanza approssimativo. Come quelli condotti dall’archeologo britannico…
Racconta la Bibbia (Genesi) che Dio decise di impedire agli uomini di costruire una torre “la cui cima tocchi il cielo”, non tanto perché lo considerava un atto di superbia (secondo l’interpretazione…
Dimenticate il wrestling odierno, dove gli incontri non sono altro che una forma di spettacolo, e volendo, dimenticate anche il pugilato, sport antichissimo oggi disciplinato da rigide regole, che prevedono una durata…
Augusto, primo imperatore dei Romani (o meglio princeps: il primo fra i pari), e poi Nerone, Caligola, Tiberio, Adriano, hanno tutti un volto conosciuto. Le loro fattezze sono note grazie a innumerevoli…
Nel 1941 Helmuth Hübener ha solo 16 anni, ma ha già capito quello che milioni di tedeschi si rifiutano di vedere, o fingono di non vedere: il nazismo e il suo fondatore,…
Un lago che sembra di cristallo, una piccola isola che appare come una lacrima verde sull’azzurro dell’acqua, 99 scalini per raggiungere una piccola chiesa dove è custodita la “campana dei desideri”, un…
Secondo il racconto biblico fu a Babele (identificata con la città di Babilonia, in Mesopotamia, anche se qualche ricercatore moderno non è d’accordo) che gli uomini iniziarono a non comprendersi più tra…
Sulle rive del Danubio, a Budapest, non lontano dal palazzo del Parlamento Ungherese, sono allineate sessanta paia di scarpe dall’aria vissuta, che ricordano la moda degli anni ’40. Ci sono scarpe da…
Briganti e miseria, briganti e ingiustizia sociale, briganti e “resistenza” politica. Il fenomeno del brigantaggio in Italia affonda le sue radici in svariate situazioni, accumunate comunque dalla troppa disparità tra ricchi e…
Gli Irochesi, una confederazione di cinque Nazioni di nativi, e i Wyandot (conosciuti in Europa con il nome spregiativo di Uroni), spesso in conflitto fra loro, vivevano benissimo nelle fredde terre dell’America…
Il Natale si avvicina, e le città di tutto il mondo cristiano (e non) brillano di mille luci, e scintillanti alberi di Natale rallegrano le brevi e fredde giornate di dicembre. Secondo…
27 marzo 1909, Oklahoma: si conclude quella che viene definita l’ultima “rivolta indiana”, la “ribellione di Serpente Pazzo”. Il New York Times, il 30 marzo pubblica un trafiletto, dove si può leggere:…
Il villaggio di Salem era un piccolo insediamento di coloni britannici, in Massachusetts. Di questo borgo non sarebbe probabilmente rimasta memoria (oggi appartiene al territorio della città di Danvers) se, per nove…
Al giorno d’oggi, il Maresciallo Jack Abernathy sarebbe accusato e probabilmente processato per abbandono di minore. Ma questa opzione non passa per l’anticamera del cervello di nessuno, negli Stati Uniti di inizio…
I Greci la chiamavano Hegra, gli Arabi Mada’in Salih (Città di Salih), nome poi adottato dai Romani, ma anche Al-Hijr (luogo roccioso): tanti nomi per un solo magico luogo, perso da secoli…
Le Isole Banda, un arcipelago indonesiano formato da dieci piccoli isolotti sparsi nel Mare di Banda, non sono oggi particolarmente conosciute se non da appassionati subacquei e amanti dello snorkeling. Vista sul…
Il suo scheletro è stato portato alla luce oltre un secolo fa, ma quell’uomo riposava lì, indisturbato, in una grotta del Somerset (Gran Bretagna), da circa 10.000 anni. I resti di quell’uomo,…
Patrick Murphy, chi era costui? Sebbene sconosciuto alla stragrande maggioranza delle persone, l’irlandese Patrick Murphy potrebbe di diritto entrare nei libri di storia per essere stato il primo pilota d’aerei a bombardare…
Sulla cima di una delle quattordici colline sulle quali sorge Amman, nel cuore antico della capitale della Giordania, ci sono i resti del Tempio di Ercole, edificato tra il 162 e 166…
Non deve essere stato molto felice Filippo II di Francia quando, nella primavera del 1212, gli si presenta davanti un ragazzino, tale Stefano da Cloyes-sur-le-Loir, che pretende di fargli leggere una lettera…
Quattro fermate del tram e ancora non finisce la facciata del più lungo edificio residenziale del mondo: è il Karl Marx-Hof di Vienna, costruito durante quel periodo tra le due guerre mondiali…
E’ notte, e i soldati accampati sulle rive del Tevere, proprio alle porte di Roma, sono irrequieti. Il giorno dopo ci sarà battaglia, uno scontro decisivo che, visto a posteriori, può essere…
Dai suoi contemporanei non era certamente considerata una persona simpatica, ma di questo poco le importava. A metà del XIX secolo era invece ritenuta fra le più belle donne d’Europa: Cortigiana, narcisista…