Autore: Anna Maria Fabbri

  • L’Olio di Caffé: Nuovo Carburante Ecologico per gli Autobus di Londra

    L’Olio di Caffé: Nuovo Carburante Ecologico per gli Autobus di Londra

    Riutilizzare i fondi di caffè per produrre energia, è questa l’idea di una start up britannica. Sembra strano pensare che un’idea del genere non sia partita dall’Italia, patria del caffè espresso e che dello stesso ne fa una base culturale importante, diventato protagonista di molte canzoni e opere d’arte. Se è vero che fin da…

  • Il Marsala Florio: l’Unico Vino che Seppe conquistare anche quell’Astemio di Garibaldi

    Il Marsala Florio: l’Unico Vino che Seppe conquistare anche quell’Astemio di Garibaldi

    Il Marsala è uno dei vini più conosciuti in Italia, ma la sua particolarità è che non è stato un italiano ad inventarlo. Siamo a Marsala nel 1773, il mercante inglese John Woodhouse, che è diretto a Mazara del Vallo, a causa di una tempesta è obbligato a dirottare il suo arrivo a Marsala e…

  • Franciacorta: dove la Tradizione Vinicola incontra l’Arte

    Franciacorta: dove la Tradizione Vinicola incontra l’Arte

    La zona del Franciacorta  è  un territorio collinare che si estende nella provincia di Brescia, più precisamente a sud del lago di Iseo. Sull’origine del suo nome esistono diverse leggende, ma la versione più accreditata rimane quella che la considerava una zona franca, ovvero esente da tasse e dazi, perché zona in cui erano presenti…

  • Il Nodo d’Amore: la Romantica Leggenda dietro il Tortellino di Valeggio sul Mincio

    Il Nodo d’Amore: la Romantica Leggenda dietro il Tortellino di Valeggio sul Mincio

    Siamo a Valeggio sul Mincio, un bellissimo borgo situato a Borghetto in provincia di Verona, un luogo romantico che cela la leggenda di una dolcissima storia d’amore, raccontata per narrare la storia del famosissimo tortellino di Valeggio. Fotografia di copertina: ©Anna Maria Fabbri, Marco Trovò via Flickr, condivisa in licenza CC BY-NC-ND 2.0 “E’ la fine…

  • Le Pizzerie erano “sconosciute” in Nord Italia sino agli Anni ’50

    Le Pizzerie erano “sconosciute” in Nord Italia sino agli Anni ’50

    Che la pizza come la mangiamo oggi sia originaria della zona di Napoli forse è un fatto conosciuto a tutti, ma che sia stata Tramonti a renderla un piatto famoso in tutto il nord Italia (e probabilmente anche al di fuori), è un particolare molto meno noto. Sotto, Tramonti, fotografia di Antonio Salsano condivisa con…

  • Camposaz: Architettura Condivisa partendo da una Tenda

    Camposaz: Architettura Condivisa partendo da una Tenda

    Abbandonate l’idea di architetti, ingegneri e designer chiusi in ufficio davanti ad un computer a progettare grattacieli per grandi città. Immaginateli alloggiare in tenda per una settimana, con qualsiasi situazione climatica esterna, progettare attorno ad un tavolo, magari in mezzo al verde e lavorare per costruire strutture in legno pratiche, sostenibili ed ecologiche, mirate a…

  • Dal Mulino Bianco al Meteorite Motta: Stravolto lo Stereotipo del Food-Marketing?

    Dal Mulino Bianco al Meteorite Motta: Stravolto lo Stereotipo del Food-Marketing?

    Erano gli anni ’90 quando l’Agenzia Armando Testa iniziò a curare la pubblicità per Mulino Bianco, brand di Barilla creato per i prodotti da forno. Iniziò così una favola lunghissima, durata moltissimi anni, ambientata in quel Mulino nel frattempo diventato reale, dove gli episodi della “favola” altro non erano che spot stessi. La famiglia ritratta…

  • Le Geniali intuizioni di Mario Pavesi: dal Pavesino al 1° Autogrill d’Italia

    Le Geniali intuizioni di Mario Pavesi: dal Pavesino al 1° Autogrill d’Italia

    Mario Pavesi fu un famosissimo imprenditore italiano, inventore del Pavesino, uno dei biscotti più popolari non solo in Italia ma in tutto il mondo. Fin da adolescente visse nel campo della produzione alimentare, con la famiglia che si era da qualche anno impegnata nell’attività di fornai. Poco prima della Seconda Guerra Mondiale si divise dall’attività…