Al giorno d’oggi diventato comune, facilmente reperibile nei distributori automatici anche sul posto di lavoro, il tè risulta la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua, ed è entrato a far parte…

Al giorno d’oggi diventato comune, facilmente reperibile nei distributori automatici anche sul posto di lavoro, il tè risulta la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua, ed è entrato a far parte…
La Phalaenopsis si dirama in oltre settanta specie di orchidee epifite. Uno dei suoi ibridi primari, registrato da Kirsch nel 1961, si presenta nella sua varietà più famosa con il labbro color…
Il 28 maggio 2008, il Nepal divenne una Repubblica. La deposizione del re Gyanendra da parte dell’Assemblea Costituente fu l’atto finale di un dramma politico durato decenni, e calò per sempre il…
L’Iran è una nazione che può vantare oltre 2.500 anni di storia e innumerevoli dinastie di regnanti. L’ultima la dinastia Pahlavi contò solo due sovrani, che mantennero il potere per poco più…
Il termine “unicorno” viene usato nel gergo del business statunitense per indicare una startup che riesce a raggiungere un valore superiore al miliardo di dollari. Nel 2021, il numero di “unicorni” era…
Nel 2012, Katie Elizabeth Treanor, ricercatrice presso l’Università di Wollongong, in Australia, definì con questi termini la pseudologia fantastica – comunemente detta anche “mitomania” o “menzogna patologica”: l’“abituale, prolungata e ripetuta produzione…
Nell’antica Roma, i matrimoni venivano celebrati quasi esclusivamente per motivi di tipo economico o per suggellare alleanze politiche. La matrona romana, oltre a non avere voce in capitolo per quanto riguardava la…
Il termine maîtresse-en-titre, nato nel XVI secolo e caduto in disuso all’alba della Rivoluzione Francese, indicava il ruolo semi-ufficiale dell’amante favorita del re di Francia, la quale possedeva a corte una posizione…
Prima del 1945, la Corea del Nord e la Corea del Sud erano un unico Stato denominato, per l’appunto, Corea, governato da una monarchia che ebbe fine quando l’Impero Giapponese lo fece…
Nel dicembre 1993, San Cristóbal de La Laguna, antica capitale delle Isole Canarie, ha visto l’inaugurazione del Museo di storia e antropologia di Tenerife. Lo scopo del museo è di divulgare la…
L’omicidio per avvelenamento ha radici più antiche di quanto si possa pensare, che si sviluppano in tempi lontanissimi, antecedenti alla nascita di Roma, anche se, per entrare nello specifico, nell’Urbe l’avvelenamento era…
La disciplina militare è sempre stata, in ogni esercito, molto rigida e ferrea, e le punizioni inflitte ai soldati che non adempiono al proprio dovere sono note per la loro severità. Il…
In Italia è esistita un’unica caserma militare intitolata a una donna. Il 12 marzo 2016 quella caserma degli Alpini a Paluzza, in provincia di Udine, è stata dismessa definitivamente, per poi essere…
Una ragazza appena diciottenne viene invitata da un’amica a trascorrere un fine settimana in una casa di campagna poco fuori Londra. Una sera, poco prima di una cena di gala, la ragazza…
Non sempre uno scandalo è, come sosteneva Oscar Wilde, un semplice pettegolezzo reso più noioso dalla moralità. In alcune, tragiche occasioni, uno scandalo ha origine da comportamenti scorretti, gravi negligenze o da…
Molteplici storie e leggende originano dalla relazione tra un oggetto e una maledizione che gli ruoterebbe attorno. Un filo conduttore che ispira da sempre la letteratura e il cinema. Famosa, per restare…
Nel 1998 il “London’s Independent” scoprì due album di fotografie appartenenti al duca di Windsor, l’ex re Edoardo VIII, che nel 1936 aveva abdicato al trono britannico. Le fotografie ritraevano degli scorci…
Si dice che il cane sia il migliore amico dell’uomo. La fedeltà del canis lupus familiaris nei confronti dell’essere umano che si prende cura di lui è ben nota da secoli in…
Fra la valle del Tanagro e le grotte dei monti Alburni, nel 450 a.C. il tribuno della plebe Lucio Siccio Dentato fondò la città che oggi è conosciuta con il nome di…
Sin dalla nascita delle prime antiche civiltà, l’essere umano ha cercato un modo per far sì che il mondo dei vivi potesse comunicare con quello dei morti. Queste pratiche si sono spesso…
L’adolescenza è da sempre un periodo della vita sinonimo di continui cambiamenti e contraddizioni: si cessa di essere bambini e ci s’incammina verso l’età adulta, mentre le numerose modifiche che avvengono nel…
Un’antica preghiera Sioux recita: O Grande Spirito, trattienimi dal giudicare un uomo finché non avrò camminato nei suoi mocassini Nel corso degli anni ’50 e ‘6o del XX secolo, il movimento per…
Molte delle poesie e delle filastrocche che i bambini imparano e recitano sembrano talvolta prive di ogni senso logico, e nonostante la maggior parte delle persone conosca e sappia ripetere a memoria…