Autore: Andrea Vittoria Apostolo

  • Il Cha no yu: il rituale della Cerimonia del Tè giapponese

    Il Cha no yu: il rituale della Cerimonia del Tè giapponese

    Al giorno d’oggi diventato comune, facilmente reperibile nei distributori automatici anche sul posto di lavoro, il tè risulta la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua, ed è entrato a far parte dell’identità moderna di Stati come l’Inghilterra e il Massachusetts. In Europa orientale e in Asia, tuttavia, il tè conserva ancora delle radici culturali…

  • Ka’iulani: la tragica fine dell’ultima Principessa delle Hawaii

    Ka’iulani: la tragica fine dell’ultima Principessa delle Hawaii

    La Phalaenopsis si dirama in oltre settanta specie di orchidee epifite. Uno dei suoi ibridi primari, registrato da Kirsch nel 1961, si presenta nella sua varietà più famosa con il labbro color giallo navone e i sepali che mischiano tonalità purpuree e viola magenta. Il nome di questa variante è Phalaenopsis Princess Kaiulani, “battezzata” come…

  • La strage familiare che mise fine alla monarchia in Nepal

    La strage familiare che mise fine alla monarchia in Nepal

    Il 28 maggio 2008, il Nepal divenne una Repubblica. La deposizione del re Gyanendra da parte dell’Assemblea Costituente fu l’atto finale di un dramma politico durato decenni, e calò per sempre il sipario sulla dinastia Shah, che aveva regnato sul Nepal per duecentoquaranta anni. Gyanendra, l’ultimo sovrano del Nepal, era salito al trono all’età di…

  • Soraya: la “principessa dagli occhi tristi” ripudiata dallo Scià di Persia

    Soraya: la “principessa dagli occhi tristi” ripudiata dallo Scià di Persia

    L’Iran è una nazione che può vantare oltre 2.500 anni di storia e innumerevoli dinastie di regnanti. L’ultima la dinastia Pahlavi contò solo due sovrani, che mantennero il potere per poco più di cinquant’anni – cinquant’anni tumultuosi non solo per le vicende politiche iraniane, ma anche per la vita familiare degli stessi Scià. Una delle…

  • La Truffa di Theranos: l’Unicorno Caduto della Silicon Valley

    La Truffa di Theranos: l’Unicorno Caduto della Silicon Valley

    Il termine “unicorno” viene usato nel gergo del business statunitense per indicare una startup che riesce a raggiungere un valore superiore al miliardo di dollari. Nel 2021, il numero di “unicorni” era di circa 800 aziende emergenti in tutto il mondo – sebbene il suo significato risulti legato a doppio filo al cosiddetto American dream,…

  • L’Affaire Romand: il falso Medico (assassino) che sconvolse la Francia

    L’Affaire Romand: il falso Medico (assassino) che sconvolse la Francia

    Nel 2012, Katie Elizabeth Treanor, ricercatrice presso l’Università di Wollongong, in Australia, definì con questi termini la pseudologia fantastica – comunemente detta anche “mitomania” o “menzogna patologica”: l’“abituale, prolungata e ripetuta produzione di mistificazioni, spesso di natura complessa e fantasiosa; bugie facilmente smascherabili che non vengono utilizzate per ottenere un tornaconto materiale o qualsivoglia vantaggio…

  • Livia Drusilla: gli Amori e le Congiure della Prima Imperatrice di Roma

    Livia Drusilla: gli Amori e le Congiure della Prima Imperatrice di Roma

    Nell’antica Roma, i matrimoni venivano celebrati quasi esclusivamente per motivi di tipo economico o per suggellare alleanze politiche. La matrona romana, oltre a non avere voce in capitolo per quanto riguardava la scelta del consorte, doveva assolvere esclusivamente il compito di cura della casa, e non le era permesso avviare attività commerciali o ricoprire cariche…

  • Madame du Barry: ascesa e morte dell’ultima favorita di Luigi XV

    Madame du Barry: ascesa e morte dell’ultima favorita di Luigi XV

    Il termine maîtresse-en-titre, nato nel XVI secolo e caduto in disuso all’alba della Rivoluzione Francese, indicava il ruolo semi-ufficiale dell’amante favorita del re di Francia, la quale possedeva a corte una posizione privilegiata rispetto ad altre amanti “minori” e che in numerosi casi giocava un ruolo attivo sulla scacchiera politica e sociale del Paese. Sotto…

  • Deokhye: la drammatica storia dell’ultima principessa Coreana

    Deokhye: la drammatica storia dell’ultima principessa Coreana

    Prima del 1945, la Corea del Nord e la Corea del Sud erano un unico Stato denominato, per l’appunto, Corea, governato da una monarchia che ebbe fine quando l’Impero Giapponese lo fece diventare una sua colonia. Ufficiali giapponesi a Seoul – 1904 Sunjong di Corea, l’ultimo imperatore della Corea, morì nel 1926 dopo aver trascorso…

  • Catalina Lercaro: la leggenda del fantasma del Museo di Tenerife

    Catalina Lercaro: la leggenda del fantasma del Museo di Tenerife

    Nel dicembre 1993, San Cristóbal de La Laguna, antica capitale delle Isole Canarie, ha visto l’inaugurazione del Museo di storia e antropologia di Tenerife. Lo scopo del museo è di divulgare la storia dell’Isola di Tenerife, ed è composto da due sedi, la più famosa delle quali è Casa Lercaro. San Cristóbal de La Laguna…

  • Lucusta: avvelenatrice degli Imperatori Romani

    Lucusta: avvelenatrice degli Imperatori Romani

    L’omicidio per avvelenamento ha radici più antiche di quanto si possa pensare, che si sviluppano in tempi lontanissimi, antecedenti alla nascita di Roma, anche se, per entrare nello specifico, nell’Urbe l’avvelenamento era una delle armi di prima scelta quando si trattava di causare la morte di una personalità importante, o persino di un imperatore. Proprio…

  • La Decimatio: la crudele punizione dell’Esercito Romano

    La Decimatio: la crudele punizione dell’Esercito Romano

    La disciplina militare è sempre stata, in ogni esercito, molto rigida e ferrea, e le punizioni inflitte ai soldati che non adempiono al proprio dovere sono note per la loro severità. Il Codice dell’Ordinamento Militare è diverso a seconda del Paese in cui viene applicato, nel quale possono esistere regole più o meno dure e…

  • Le portatrici carniche: eroine dimenticate della Prima Guerra Mondiale

    Le portatrici carniche: eroine dimenticate della Prima Guerra Mondiale

    In Italia è esistita un’unica caserma militare intitolata a una donna. Il 12 marzo 2016 quella caserma degli Alpini a Paluzza, in provincia di Udine, è stata dismessa definitivamente, per poi essere demolita pochi mesi dopo. Dell’edificio è rimasto solo un cippo commemorativo su cui è inciso il nome di colei a cui era intitolata…

  • Kathleen “Kick” Cavendish: la figlia ribelle e dimenticata della famiglia Kennedy

    Kathleen “Kick” Cavendish: la figlia ribelle e dimenticata della famiglia Kennedy

    Una ragazza appena diciottenne viene invitata da un’amica a trascorrere un fine settimana in una casa di campagna poco fuori Londra. Una sera, poco prima di una cena di gala, la ragazza scopre che qualcuno le ha giocato un tiro mancino: tutte le scarpe che ha portato con sé mancano del loro esemplare sinistro. Anziché…

  • L’assurda morte di Mary Jo Kopechne decretò la fine della carriera di Ted Kennedy

    L’assurda morte di Mary Jo Kopechne decretò la fine della carriera di Ted Kennedy

    Non sempre uno scandalo è, come sosteneva Oscar Wilde, un semplice pettegolezzo reso più noioso dalla moralità. In alcune, tragiche occasioni, uno scandalo ha origine da comportamenti scorretti, gravi negligenze o da una fatalità. Ogni nazione del mondo, nel corso della storia, ha attraversato momenti difficili, e spesso la parola “scandalo” è usata per definire…

  • La “sedia della morte”: la leggenda della maledizione di Thomas Busby

    La “sedia della morte”: la leggenda della maledizione di Thomas Busby

    Molteplici storie e leggende originano dalla relazione tra un oggetto e una maledizione che gli ruoterebbe attorno. Un filo conduttore che ispira da sempre la letteratura e il cinema. Famosa, per restare in tempi recenti, è la trama di “The Ring”, film horror del 2002 in cui protagonista è una videocassetta maledetta che porta, chiunque…

  • John Windsor: il “principe perduto” della famiglia Reale Britannica

    John Windsor: il “principe perduto” della famiglia Reale Britannica

    Nel 1998 il “London’s Independent” scoprì due album di fotografie appartenenti al duca di Windsor, l’ex re Edoardo VIII, che nel 1936 aveva abdicato al trono britannico. Le fotografie ritraevano degli scorci della vita famigliare del duca, insieme ai genitori e ai fratelli minori. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: Edoardo…

  • Balto: le peripezie dell’eroico cane della Corsa del Siero contro la Difterite

    Balto: le peripezie dell’eroico cane della Corsa del Siero contro la Difterite

    Si dice che il cane sia il migliore amico dell’uomo. La fedeltà del canis lupus familiaris nei confronti dell’essere umano che si prende cura di lui è ben nota da secoli in numerosissime culture, ed esistono molte storie di cani che hanno contribuito ad aiutare i loro “padroni” in imprese difficilissime o che sono rimasti…

  • Il monaco demoniaco: la leggenda del monastero maledetto di Sicignano degli Alburni

    Il monaco demoniaco: la leggenda del monastero maledetto di Sicignano degli Alburni

    Fra la valle del Tanagro e le grotte dei monti Alburni, nel 450 a.C. il tribuno della plebe Lucio Siccio Dentato fondò la città che oggi è conosciuta con il nome di Sicignano degli Alburni. Situato nella provincia di Salerno, in quella parte della Campania lontana dal mare, Sicignano ha attraversato millenni di storia illustre,…

  • Le sorelle Fox: l’inganno delle più famose Medium Vittoriane

    Le sorelle Fox: l’inganno delle più famose Medium Vittoriane

    Sin dalla nascita delle prime antiche civiltà, l’essere umano ha cercato un modo per far sì che il mondo dei vivi potesse comunicare con quello dei morti. Queste pratiche si sono spesso legate a credenze religiose, ed è di stampo religioso anche il movimento dello Spiritismo moderno, nato nell’Inghilterra vittoriana nella prima metà del XIX…

  • Juliet Hulme e Pauline Parker: il matricidio nel nome di un’asfissiante amicizia

    Juliet Hulme e Pauline Parker: il matricidio nel nome di un’asfissiante amicizia

    L’adolescenza è da sempre un periodo della vita sinonimo di continui cambiamenti e contraddizioni: si cessa di essere bambini e ci s’incammina verso l’età adulta, mentre le numerose modifiche che avvengono nel nostro corpo e nel nostro cervello si riflettono sul nostro carattere. È infatti normale per un adolescente avere sbalzi d’umore, conflitti con i…

  • Occhi chiari e occhi scuri: l’esperimento contro il Razzismo che divise una classe di terza elementare

    Occhi chiari e occhi scuri: l’esperimento contro il Razzismo che divise una classe di terza elementare

    Un’antica preghiera Sioux recita: O Grande Spirito, trattienimi dal giudicare un uomo finché non avrò camminato nei suoi mocassini Nel corso degli anni ’50 e ‘6o del XX secolo, il movimento per i diritti civili degli afroamericani imperversò negli Stati Uniti, con lo scopo di porre fine alla segregazione razziale e alla conseguente discriminazione delle…

  • Bridget Cleary: la “changeling” arsa viva in Irlanda

    Bridget Cleary: la “changeling” arsa viva in Irlanda

    Molte delle poesie e delle filastrocche che i bambini imparano e recitano sembrano talvolta prive di ogni senso logico, e nonostante la maggior parte delle persone conosca e sappia ripetere a memoria tutte le nenie più famose, quasi nessuno è in grado di dire da dove esse provengano o quale sia la storia dietro le…

  • La Piaga del Ballo: l’inspiegabile epidemia che colpì Strasburgo nel 1518

    La Piaga del Ballo: l’inspiegabile epidemia che colpì Strasburgo nel 1518

    Nell’aprile 1845, lo scrittore Hans Christian Andersen pubblicò a Copenhagen uno dei suoi libri di fiabe. Fra queste, ve n’era una intitolata “Scarpette Rosse” – la storia di una bambina di nome Karen, la quale, capricciosa, frivola e poco devota, viene punita per il suo carattere quando, indossate un paio di scarpe rosse da ballo,…