Autore: Alice Strazzeri
L’affermarsi del Teatro popolare fra Otto e Novecento
Tra il 1700 e i primi dell’1800 il teatro è appannaggio della sola classe dirigente rappresentata prima solo dai nobili poi anche dai borghesi, i quali dispongono di una certa levatura culturale e dei mezzi economici per acquistare i palchi. Il teatro sette/ottocentesco è quindi una struttura elitaria, inaccessibile per la gran massa della popolazione…
La storia delle Case del Popolo in Italia
La seconda metà del XIX secolo vide in tutta Europa l’affermarsi del sistema economico industriale capitalistico e conseguentemente il crescere del numero degli operai i quali, dopo la faticosa giornata di lavoro, si ritrovavano per bere, giocare e discutere in piccole taverne e/o caffè. Con la crescita del movimento operaio e socialista questi luoghi divennero…