Autore: Alberto Pellegrino

  • Derek Paravicini: Cieco e autistico è un Genio della Musica

    Derek Paravicini: Cieco e autistico è un Genio della Musica

    Il 26 Luglio 1979 in un ospedale di Londra una coppia diede alla luce due gemelli, un maschio e una femmina. I piccoli erano nati con 25 settimane di anticipo e le speranze di salvarli erano ridotte al lumicino. La bimba sfortunatamente non riuscì a sopravvivere e anche il destino del fratello sembrava incondizionatamente segnato.…

  • L’antichissimo legame fra la condizione Femminile e le tecniche Agricole

    L’antichissimo legame fra la condizione Femminile e le tecniche Agricole

    “Quando i posti di lavoro scarseggiano, gli uomini possiedono maggiori diritti di ottenere un’occupazione. Sei d’accordo con questa affermazione?”. Pressappoco era questa la domanda che il World Values Survey pose sotto l’attenzione dell’opinione pubblica di 62 Paesi tra il 1999 e il 2004. L’esito del sondaggio, come si può ben immaginare, fu molto vario, offrendo…

  • Neurologia e libero arbitrio: la libertà di scelta partendo dal caso di Charles Whitman

    Neurologia e libero arbitrio: la libertà di scelta partendo dal caso di Charles Whitman

    Primo Agosto 1966, Austin, Texas. Un ragazzotto con un baule era intento a trafficare con i tasti dell’ascensore tentando inutilmente di farlo funzionare, solo l’intervento di una receptionist gli permette di farlo partire. “Grazie, signora”, disse raggiante Charles mettendo a bordo il suo carico, “Non sa quanto questo mi renda felice”. Il giovane raggiunse quindi…

  • Piano Madagascar: il progetto nazista di uno Stato ebraico in Africa

    Piano Madagascar: il progetto nazista di uno Stato ebraico in Africa

    “Gli ebrei sono una peste da cui il mondo in un modo o nell’altro deve liberarsi. Peggio delle zanzare! Ci vorrebbe un periodico pogrom alla russa su scala internazionale…anzi, la miglior cosa sarebbe il gas“. Così Guglielmo II, l’ex imperatore tedesco sconfitto nella prima guerra mondiale, “il Kaiser” per tutti, scriveva nei propri carteggi durante…

  • L’assedio romano di Masada: storia di un suicidio di massa

    L’assedio romano di Masada: storia di un suicidio di massa

    Giugno 67 d. C.- La cittadina fortificata di Iotapata, dopo un estenuante assedio, era finalmente caduta sotto i colpi delle truppe guidate dal generale Vespasiano. L’ostinata difesa degli assediati non era bastata a salvar loro la vita, ma si sarebbe anzi rivelata nefasta per la loro sorte. I Romani si sarebbero infatti vendicati con durezza:…

  • Le straordinarie avventure di tre esploratori verso la leggendaria Timboctù

    Le straordinarie avventure di tre esploratori verso la leggendaria Timboctù

    La ricerca delle sorgenti del fiume Niger Londra, 1788 – Non era passato molto tempo dalla fondazione dell’African Association quando, a pochi giorni dalla prima riunione, era già stato trovato un volontario pronto a partire per un viaggio di esplorazione: si trattava di Simon Lucas, ex commerciante di vino che, dopo essere stato catturato dai…

  • Pietro Bangher: l’imprendibile bandito delle valli Piemontesi

    Pietro Bangher: l’imprendibile bandito delle valli Piemontesi

    “Selvaggia, invalicata, coperta di foreste impenetrabili abitate da orsi e lupi.” Così Federico Barbarossa descriveva i territori compresi tra la Valsessera e la Valsesia, in un documento datato 17 Ottobre 1152 destinato al vescovo di Vercelli. Proprio la natura inospitale di questi luoghi a fine ‘800 spingerà il bandito Pietro Bangher ad eleggerli teatro delle…

  • Scacchi e Go: l’arte della guerra nei giochi da tavola

    Scacchi e Go: l’arte della guerra nei giochi da tavola

    Il maestro fa avanzare i propri pedoni in formazione compatta, intanto l’allievo si ingegna per rispondere alla mossa dell’avversario. Il re bianco appare al sicuro protetto da un inespugnabile arrocco. Impossibile impensierirlo per il momento, qualsiasi attacco non sarebbe che un’inutile fatica. Ma ecco uno spiraglio: una torre inspiegabilmente scoperta. Un’occasione troppo ghiotta per il…

  • Wernher von Braun: lo scienziato tedesco che regalò la Luna agli Stati Uniti

    Wernher von Braun: lo scienziato tedesco che regalò la Luna agli Stati Uniti

    Berlino 1924, le vie della città sono squassate da un fragore. La paura lascia spazio allo stupore quando il responsabile viene smascherato: un ragazzino di dodici anni. Il giovane Wernher aveva causato un’esplosione testando una specie di automobile-razzo appositamente costruita per battere un record di velocità. La bravata costò cara al novello inventore, il quale…

  • Sacrifici umani e antropofagia presso i Mexica

    Sacrifici umani e antropofagia presso i Mexica

    L’arrivo di Cortés a Tenochtitlan 8 Novembre 1519. L’esercito dei conquistadores entra a Tenochtitlan scortato dal sovrano Montecuhzoma e dal suo seguito. Siamo in quella che può essere definita la capitale del Regno dei Mexica, forse il centro più importante del nuovo mondo. Cortés la descrive come una novella Venezia per il fatto che sorge…