Si chiama Atavistic perché “viene da lontano“, ed è un’applicazione italiana che potrebbe rendere il turismo agli antichi scavi archeologici molto più interattivo rispetto ad oggi. L’app consente al turista in visita al sito di farsi una fotografia, anche un selfie, e di ricreare gli edifici come apparivano nell’antico stato di conservazione. In questo modo una visita al tempio di Venere a Roma diventerà un’occasione per vedere la magnificenza dell’architettura dell’Impero nel periodo del suo massimo splendore, visualizzando la fotografia modificata all’interno del proprio smartphone.
Fatti un Selfie con la Storia
Tecnicamente la fotografia viene scattata dal cellulare ma elaborata, lato server, dai computer di Atavistic. L’algoritmo è fornito da Microsoft.net, il quale automaticamente si occupa di restituire, in tempo reale, l’immagine modificata all’utente che ha scattato la foto.
Il modello dell’App è stato, per ora, sviluppato su parte degli edifici dell’Antica Roma, con le strutture che sono state ricostruite mediante 3DStudioMax, Maya e Cinema4D. La replicabilità del modello dell’applicazione consentirà di estendere le funzionalità a qualsiasi città del globo con rovine e scavi archeologici, e lo scopo è quello di promuovere le bellezze storiche che sono ormai ridotte ad uno stato di rovina.