È il 1° ottobre 1940, e il fotografo Claude Dettloff attende sulla Columbia Street di New Westminster, in Canada, in mano la sua macchina fotografica, in attesa dell’immagine giusta da immortalare per i giornali del giorno seguente. L’occhio è puntato su una fila di centinaia di militari del British Columbia Regiment che marciano verso un treno in attesa. All’improvviso Dettloff vede un bambino dai capelli biondo platino che rompe la stretta di mano con la madre e corre verso il padre, che è sulla linea di marcia…
Clic
“Wait for me, daddy” (aspettami papà) diventa la più famosa immagine della Seconda Guerra Mondiale proveniente dal Canada, e una delle più celebri fotografie in assoluto del conflitto. Warren “Whitey” Bernard è il nome del piccolo e Jack Bernard quello del padre, involontari protagonisti di decine di migliaia di riproduzioni sui giornali di tutto il mondo. Spiegando l’immagine, in un’intervista radiofonica del 1940, Dettloff raccontò:
“Sono un tipo pigro, davvero. Non mi piace andare in giro a fare decine di foto di tutto ciò che si vede. Mi piace prendere il mio tempo e aspettare che “La signora fortuna” mi dia una mano. Mentre il gruppo di uomini iniziava la sua marcia giù per la collina potevo vedere una seconda fila di mogli, bambini e fidanzate che marciavano con loro. Sentivo che qualcosa di natura sentimentale doveva accadere, e quindi la stavo osservando. Ho premuto il pulsante dell’otturatore della mia macchina fotografica quasi senza pensarci. Fu l’unica fotografia che scattai, ma sapevo che era eccezionale ancor prima che la stampassi“.
E se in un’epoca in cui chiunque crea un complesso profilo personale su Instagram pieno di immagini ad effetto, dove in uno zaino io personalmente infilo tutto quello che una volta era necessario stipare in furgoni da troupe televisive, nel 1940 riuscire a congelare un istante di realtà era molto più complesso di quanto riusciamo a immaginare. Moltissimi tipi di macchine erano molto più ingombranti, con un peso che poteva aggirarsi attorno ai 5 Kg, e diverse di queste non montavano rullini ma singole lastre, che andavano cambiate di volta in volta.
Sotto, una Speed Graphic simile a quella usata da Dettloff:
La fotografia scattata da Dettloff è lo scatto di una vita:
La mano tesa della madre e il suo cappotto, la mano e i capelli del bambino, il sorriso del padre e il suo spontaneo gesto di allungare la mano al figlio, con tutta una lunga colonna di uomini sullo sfondo, rendono l’immagine indimenticabile, un capolavoro fotografico senza tempo
Ma Warren “Whitey” Bernard, che aveva cinque anni quando Claude Dettloff lo fotografò, non ricorda quel 1° ottobre 1940. Quello che ricorda è il 2 ottobre, quando l’immagine venne pubblicata su “Province” e divenne immediatamente una celebrità. Oggi, più di 80 anni dopo, Whitey vive a Tofino, sempre in Canada, ma all’epoca abitava con la famiglia a Vancouver.
Dell’improvvisa fama raccontò: “L’immagine venne pubblicata ovunque. Aveva un’intera pagina su LIFE, su Liberty&Time Newsweek, nel Reader’s Digest e nell’Enciclopedia Britannica, oltre che in moltissimi giornali in tutto il mondo. Venne appesa in ogni scuola della British Columbia durante la guerra, e così vidi mio padre per anni prima che ci reincontrassimo nella realtà“.
Il padre di Whitey tornò a casa nell’ottobre del 1945, 5 anni dopo lo scatto, e Claude Dettloff, che nel mentre era divenuto il responsabile dei fotografi del Province, scattò una fotografia il giorno del loro incontro.
Il piccolo “Whitey”, una volta cresciuto, sposò una donna di nome Ruby Johnson nel 1964, entrando a far parte della politica locale. Fu sindaco della cittadina per diverso tempo durante gli anni ’80 e oggi è in pensione. Suo figlio Steven gestisce l’attività che Whitey aveva avviato molto tempo prima, un piccolo porto turistico, con una serie di servizi per le navi e una stazione di rifornimento.
Il Contesto
E ora, a fine articolo, preferisco contestualizzare anche il momento dello scatto. Il 10 settembre del 1939 il parlamento del Canada dichiarò guerra al Reich tedesco, che aveva invaso la Polonia il primo dello stesso mese. Mentre diverse unità furono inviate nel Regno Unito, il British Columbia Regiment, del quale faceva parte Jack Bernard, fu lasciato indietro sulla costa occidentale del paese. Dopo mesi di esercitazioni e incarichi di guardia, il reggimento si imbarcò il 1° ottobre del 1940 sulla SS Princess Joan, verso una destinazione segreta. Quel giorno era il giorno dello scatto di questa fotografia.