Se si sta pensando di progettare un bagno moderno mantenendo uno stile vintage, è necessario tenere conto di diversi fattori per la scelta di tutti gli elementi d’arredo: sanitari, lavabi, ma anche mobili ed accessori, vanno selezionati tenendo conto di alcune caratteristiche, così da poter avere un risultato elegante ed allo stesso tempo equilibrato, in modo da ottenere un perfetto stile retrò.
Come è fatto un bagno in stile vintage moderno
La parola d’ordine per un bagno che sia moderno ma presenti anche un gusto vintage è “leggerezza”: la composizione infatti non deve essere mai antiquata, ma deve risultare luminosa, ordinata e delicata. Questo stile è l’ideale per ambienti luminosi con grandi finestre e spazi ampi; è caratterizzato inoltre da tonalità pastello, come il lilla, il celeste e il verdino, perfette sia per arredi che per pareti, mentre per le piastrelle e pavimenti si può giocare sulla pulizia del bianco e del nero.
Sempre per i rivestimenti si può provare a trovare una rivisitazione in chiave moderna delle serie classiche. Sono abbinate perfettamente a questo stile le piastrelle diamantate lucide, bianche o colorate, oppure piastrelle con decori geometrici classici o floreali, basta che siano sempre caratterizzate da toni tenui e disegni minimali.
Un altro elemento classico di un bagno vintage moderno è quello dei sanitari a terra, ancor meglio se da un design anni ‘60, caratterizzati da sagomature rigide ed arricchiti da rubinetti retrò.
La scelta dell’arredo bagno
I mobili e gli accessori di un bagno vintage devono essere scelti nel modo più adeguato. All’interno del catalogo di arredo bagno Iperceramica ad esempio, è possibile trovare numerose serie di design, che possono adattarsi perfettamenti a contesti in questo stile. Per arredare un ambiente vintage è necessario puntare sui toni chiari del legno verniciato, soprattutto se aggraziato da dettagli di ispirazione retrò.
A valorizzare gli spazi di un bagno in questo stile sono necessari accessori scelti con attenzione: rivisitazioni in chiave moderna di mobili dal gusto tradizionale. La fantasia in un certo senso fa la differenza, ad esempio optando per modelli con dettagli floreali e finiture bronzate per le maniglie oppure per i porta-asciugamani.
Sempre dello stesso avviso possono essere gli specchi, uno degli elementi con i quali è possibile giocare di più, scegliendo un modello caratterizzato da una cornice classica, arricchita magari da applique con finiture in bronzo. Riccioli e volute richiamo uno stile neo-barocco, ed uniscono elementi moderni e retrò, così come la scelta di una cornice bianca, a sottolineare la delicatezza immaginata dei tempi di una volta.
Vasche da bagno dallo stile originale
Quando si sceglie di arredare un bagno in stile vintage, alcuni elementi spiccano di più rispetto agli altri. La vasca da bagno è sicuramente uno di questi, essendo questo uno di quelli sui quali è possibile giocare maggiormente.
Vasche da bagno freestanding, ancor meglio se tenute su da sfiziosi piedini che rievocano elementi della flora e della fauna. Inoltre la scelta è molto vasta anche per quello che riguarda la sagoma dei bordi che può essere di diverso tipo: può infatti essere ad altezza uniforme oppure può essere più alta alle estremità in modo da creare una sorta di originale appoggio per la schiena.
Sanitari a terra e rubinetteria di design
Anche per quanto riguarda i lavabi è possibile trovare parecchie soluzioni originali, a partire da quelli da appoggio in stile inglese, con sagomature ricorsive e decorazioni floreali, fino a quelli di design, fatti a forma di catino, a ricordare i vecchi bacili.
Per quanto riguarda le rubinetterie, si sconsigliano i miscelatori moderni e dalle linee minimali, fuori luogo in un contesto vintage: meglio prediligere modelli di design, caratterizzati da beccucci, volute e magari rifiniti con effetto metallo antichizzato, non solo argentati, ma anche bronzati e dorati.