Arredare casa in stile urban chic: idee e consigli per un appartamento in stile newyorchese

Ogni volta che guardiamo un film o una serie TV ambientata a New York non possiamo fare a meno di restare affascinati dalle ambientazioni e dal modo di arredare quei deliziosi appartamenti così pratici e stilosi. Se vi state chiedendo quale sia lo stile d’arredo più utilizzato per questi ambienti, è quello urban chic. Ecco tante idee e consigli per arredare casa in stile urban chic e ricreare con facilità un appartamento in stile newyorchese!

Erano gli anni ‘90 e iconiche serie TV spopolavano ovunque e ne eravamo davvero ossessionati. Oltre ai personaggi e alle storie, quello che più ci teneva incollati alla TV era l’ambientazione, la città in cui si svolgevano gli episodi e gli appartamenti sempre così particolari e ricchi di accessori e arredi di tendenza. Stiamo parlando dei favolosi appartamenti in stile newyorchese in cui i nostri beniamini vivevano e che tanto invidiavamo. Sarà che gli anni ‘90 sono tornati di moda, ma il fascino che suscitano in noi questi ambienti sembra non essersi minimamente scalfito. Volete sapere qual è lo stile più utilizzato per arredare in modo così originale e irresistibile gli appartamenti in stile newyorchese? È lo stile urban chic.

In questa guida vi mostreremo come utilizzarlo per portare nelle vostre abitazioni quel tocco inimitabile e pieno di stile che sembra davvero impossibile da ricreare.

Che cos’è lo stile urban chic

Lo stile urban chic è uno dei più imitati nel campo dell’arredamento ma è anche uno dei più difficili da replicare. Essendo uno stile che unisce diverse tendenze, è perfetto per chi cerca di personalizzare gli ambienti ma senza rinunciare a elementi e arredi che siano nella lista dei must have più in voga. In questo stile troviamo pezzi vintage che si mescolano con l’industrial ma in modo chic, appunto. È un modo di arredare scelto in quegli appartamenti che troviamo nelle grandi metropoli, o almeno si ispirano a un concetto più cosmopolita di concepire gli ambienti di casa.

Vediamo insieme quali sono gli elementi che contraddistinguono questo stile d’arredo e come portarli con naturalezza negli ambienti di casa.

Pezzi vintage per ambienti originali

Qualunque sia l’ambiente che andrete ad arredare, non riuscirete a fare più a meno di arredi e accessori in stile vintage. Questo non significa che dovete riempire la casa di cianfrusaglie e oggetti démodé, ma vi basterà creare il giusto equilibrio tra arredi funzionali e pezzi datati e originali. Come arredare casa in stile vintage? Bisogna cercare diversi arredi nelle fiere o nei negozi dell’usato, ma ottimi affari si fanno anche su internet, oltre che spulciare a casa dei parenti più adulti.

Creare ambienti confortevoli con arredi unici: il soggiorno

Ogni ambiente può trasformarsi è diventare pratico e stiloso, dalla cucina alla camera da letto. La scelta degli arredi farà la differenza. In salotto, per esempio, preferiremo materiali naturali come mobili in legno dall’estetica semplice ma nei colori intensi. Un comodo divano pelle, un arredo irrinunciabile in un appartamento in stile newyorchese, darà quel tocco glam che stavate cercando pure creando un ambiente di carattere. Le pareti saranno decorate da stampe minimal o con imitazioni di foto d’autore in bianco e nero, per dare al salotto un’estetica retrò ma dal fascino irresistibile. Un coffee table con struttura in ferro e ripiano in legno, da collocare davanti al divano, sarà un accessorio irrinunciabile e iconico.

Zona notte dai colori freddi

La zona notte sarà elegante e ricercata grazie ad arredi dalle linee essenziali e i colori avvolgenti. Le tonalità fredde sono quelle consigliate sia perché siamo in ambienti in cui è necessario favorire il relax, sia perché dominano negli appartamenti in stile newyorchese. In una cameretta opteremo per blu intensi profondi. Dopo aver scelto il modello migliore di letto singolo per bambini passeremo al resto degli arredi che saranno sobri ma arricchiti da dettagli particolari.

Nella camera da letto possiamo invece optare per colori meno consueti come un viola melanzana, molto sofisticato, da abbinare a un letto in ferro battuto. Una scelta elegante che fa sognare, in tutti i sensi.

Ambienti aperti e fluidi

La caratteristica degli appartamenti in stile newyorchese arredati con una filosofia urban chic prevede spazi grandi e aperti. Ovviamente possiamo comunque adottare questo stile anche se il nostro appartamento non è molto grande, imparando a gestire bene spazi e angoli della casa. Gli arredi non devono essere ingombranti. Se scegliamo colori scuri per la maggior parte di mobili e accessori, puntiamo su parete dai toni luminosi, stessa cosa per la pavimentazione. Il segreto è quello di non creare ambienti separati, ma preferire spazi fluidi che possono comunicare tra loro liberamente.

Finestre grandi e luce naturale

Ambienti arredati in stile urban chic non sono mai bui anche se i colori più adottati presentano sfumature profonde e intense. Ampie finestre fanno in modo che la luce naturale filtri in casa senza ostacoli, perfette anche in bagno per aiutarti nella tua beauty routine skinimalism.

C’è qualche tenda, ma mai troppo pesante o comunque oscurante. I tessuti delle tende sono leggeri e permettono alla luce di diventare la protagonista degli ambienti, senza però risultare invadente. Lampade di design completeranno lo stile del nostro appartamento non solo grazie alla funzione, ma anche all’estetica e ai colori originali.


Pubblicato

in

da