Architettura della Cultura: le 10 Biblioteche Moderne più belle al Mondo

Le biblioteche, luoghi troppo spesso considerati mondi un po’ a sé, destinati solo a studenti o a studiosi, a volte diventano qualcosa di molto diverso: centri di incontro per la comunità, o rifugi appartati dove trascorrere piacevolmente qualche ora. Non sono più solo strutture dove prendere a prestito qualche libro, ma molto, molto di più!

Biblioteca Nazionale Universitaria – Strasburgo – Francia

Lo studio di architettura ANMA si è occupato della riqualificazione della Biblioteca Nazionale ed Universitaria di Strasburgo, in Francia. L’intervento attuale ha riportato alle origini l’edificio risalente al periodo della occupazione tedesca (1871), mantenendo e ripristinando lo stile monumentale dell’architettura, che era stato in parte nascosto da precedenti restauri. In particolare, è stata evidenziata la cupola, grazie ad una scala a spirale, inondata di luce, che collega tutti i piani della biblioteca.

Livraria Cultura – San Paolo – Brasile

Anche se non è tecnicamente una biblioteca, ma una libreria, che nel 2015 ha vinto il premio Building of the Year, la Livraria Cultura esplica diverse funzioni che vanno al di là della mera vendita di libri. Cercando di andare oltre alla semplice ottica commerciale, gli architetti dello studio MK27 hanno cercato di creare degli spazi in cui le persone potessero liberamente leggere, rilassarsi e incontrasi. Per raggiungere questo obiettivo, all’ultimo piano dell’edificio sono state disposte delle gradinate lunghe 21 metri, dove i visitatori possono sedersi e leggere, oppure assistere a piccoli concerti o conferenze.

Hyundai Card Travel Library – Seul – Corea del Sud

La struttura, concepita dallo studio di interior design Wonderwall, è una “libreria di viaggi”, dedicata ai membri della HYUNDAI CARD (una carta di credito coreana). Aperta a Seul, in Corea del Sud, la libreria/caffetteria è stata progettata sul tema del viaggio, seguendo il filo conduttore “della curiosità”. L’atto di visitare questo luogo viene interpretato già come una forma di viaggio, e lo spazio presenta un fitto accumulo di informazioni, esperienze e oggetti, su cui domina una libreria che copre un’intera parete dal pavimento al soffitto. Al primo piano c’è la caffetteria, dove sedie provenienti da tutto il mondo alludono alle diversità culturali, e ai possibili incontri che la libreria offre ai visitatori.

Biblioteca comunale di Vila Franca de Xira – Portogallo

Conosciuta come la “Fabbrica delle Parole”, questa biblioteca, inaugurata nel 2014, è una delle più moderne del Portogallo. Il soprannome è dovuto alla sua posizione: è stata costruita dove precedentemente sorgeva una fabbrica di pilatura del riso. Una grande finestra triangolare, che attraversa i piani, fornisce luce naturale e collega visivamente i diversi spazi dell’edificio. L’architetto Miguel Arruda ha concepito il progetto con “un concetto più ampio delle funzioni di una biblioteca” esprimendo “la volontà di costruire una struttura effettivamente utilizzabile dalla popolazione locale”.

Biblioteca “In Riva al Mare” – Cina

Costruita in Cina, in una località chiamata Nandaihe Pleasure City, questa biblioteca offre il gusto della lettura in riva al mare, immersa in un paesaggio ancora incontaminato, interrotto solo da qualche piccola casa di pescatori. All’esterno la costruzione sembra una solida roccia, ma all’interno si possono percepire la luce, la brezza e il rumore del mare. “Qui ognuno può rallentare il ritmo consueto, e avvertire il significato di lontananza e solitudine, diversamente dalla vita in città”, dicono i progettisti. La biblioteca ospita una zona lettura, uno spazio per la meditazione, una sala per varie attività, un bar e una zona di riposo.

9 ¾ Bookstore + Cafè – Medellín – Colombia

Progettata soprattutto per i bambini, ma anche per quella parte infantile che alberga in ogni adulto, questa libreria-caffetteria è un luogo di incontro caldo e accogliente, dove ci sono nascondigli per i piccoli, aree per disegnare, giocare o leggere. Ma anche gli adulti possono intrattenersi in sale di lettura dedicate, o negli spazi comuni, dove chiacchierare e incontrare persone nuove.

Story Pod – Newmarket – Canada

Questa piccola biblioteca è stata pensata per vivacizzare la città di Newmarket. La struttura si trova ai bordi di una piazza, nel cuore del quartiere storico, ed è stata voluta dal Municipio locale per stimolare lo spirito di coesione della comunità. Durante il giorno la biblioteca apre le sue porte, che ruotano come la copertina di un libro, invitando le persone a leggere, rimanendo all’interno o spostandosi sul prato di fronte.

Biblioteca di Muyinga – Burundi

Ispirata all’architettura tradizionale del paese, e costruita usando “un approccio partecipativo,” questa è stata la prima biblioteca ad essere costruita a Muyinga, utilizzando ”blocchi di terra compressa di provenienza locale”, per consentire una ventilazione trasversale, e per dare alla biblioteca un particolare bagliore luminoso nelle ore del tramonto. Uno spazio di lettura dedicato ai bambini è sovrastato da “un’enorme amaca di corda, una sorta di soppalco, in cui i bambini possono sognare di andare lontano con i libri che stanno leggendo.”

Biblioteca di Huairou (Pechino) – Cina

Una piccola e deliziosa biblioteca arricchisce il villaggio di Huairou, alla periferia di Pechino. Gli architetti, anziché costruire un nuovo edificio al centro al paese, hanno scelto un luogo isolato, ad appena cinque minuti a piedi dal centro del paese: un rifugio tranquillo, incastonato tra le montagne, che si inserisce perfettamente nel paesaggio di una bellezza disarmante, un luogo appartato per sedersi e leggere. Secondo gli architetti “l’intervento è modesto nella sua espressione esteriore, non possiamo competere con lo splendore della natura.” Per rivestire l’edificio sono stati utilizzati dei bastoncini di legno, comunemente usati nella zona per alimentare i fornelli: un uso straordinario di un materiale ordinario, che ha consentito il perfetto inserimento della struttura nel paesaggio circostante.

Biblioteca Monique Corriveau – Quebec – Canada

Questa splendida biblioteca è ospitata nella ex-chiesa di Saint-Denis du Plateau, e rappresenta un tributo alla scrittrice del luogo Monique Corriveau, autrice di molti libri per bambini, madre di dieci figli, a ciascuno dei quali ha dedicato un libro. La riconversione di una chiesa è sempre un’operazione delicata, che deve essere “affrontata con rispetto e umiltà”. Quella che era la navata ospita oggi le funzioni pubbliche della biblioteca, con librerie, aree di lavoro e lettura.

Annalisa Lo Monaco

Lettrice compulsiva e blogger “per caso”: ho iniziato a scrivere di fatti che da sempre mi appassionano quasi per scommessa, per trasmettere una sana curiosità verso tempi, luoghi, persone e vicende lontane (e non) che possono avere molto da insegnare.