Amore sulla Sabbia: i Capolavori Architettonici dei Pesci Palla per attrarre le Femmine

Quanto sforzo è necessario per attrarre l’attenzione di una persona speciale? Il piccolo pesce palla giapponese, alla base della famosa pietanza di nome “Fugu”, è uno fra gli animali che potremmo definire più impegnato nell’attrarre l’interesse delle femmine della sua specie.

Il pesciolino, che quando è rilassato misura appena 12 centimetri, trascorre circa 7 giorni, 24 ore su 24, a modellare un nido per le uova delle femmine, che deve essere sia bello sia di dimensioni considerevoli. I pesci non solo devono modellare una forma “architettonica” perfetta, ma lo devono fare anche durante il periodo giusto, perché le correnti potrebbero spazzar via tutto il loro (faticoso) lavoro.

La costruzione finita è rappresentata da una serie di cerchi concentrici che si estendono sino a 2 metri di diametro, con percorsi e avvallamenti che si irradiano dal centro. Per terminare l’opera, i pesci spostano alcuni pezzi di corallo e gusci di conchiglie verso le parti più esterne. Una volta ultimato il disegno, che assomiglia come idea ai mandala dei monaci buddisti, le femmine che passano al di sopra delle opere posano le uova al centro di quella che scelgono, consentendo ai maschi di fecondarle.

Nonostante la nostra comprensione nell’apprezzare la bellezza delle opere, le ragioni scientifiche alla base di questa pratica di corteggiamento sono tutt’ora al dibattito degli esperti. Una delle possibili soluzioni, riportata dal National Geographic, sostiene che “un nido più grande indicherebbe un maschio più forte o più adatto, con tratti desiderabili dalle femmine”.

Sotto, il video con una creazione istantanea:

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...