La strada “Bishops Avenue” è una via di Londra, al confine tra i quartieri londinesi di Barnet e Haringey. Viene attualmente considerata una delle strade più prestigiose al mondo, e il suo soprannome è “Billionaires Row”. Lungo la via si affacciano 66 ville, costruite in diversi stili architettonici. Alcune fra le abitazioni, come la Toprak Mansion, sono realizzate in stile neoclassico con rimandi all’antico Egitto, all’antica Grecia e a Roma, mentre altre sono in stile tradizionale inglese.
Il prezzo medio di una di queste case è salito vertiginosamente
Alla fine degli anni ’80 un’abitazione sulla via dei Miliardari si poteva acquistare con 1 milione di sterline circa, ma nel 2006 la casa più piccola aveva raggiunto una quotazione di 5 milioni di sterline, mentre la villa più grande, venduta nel 2008 dal magnate turco Halis Toprak al presidente del Kazakistan Nursultan Nazarbayev, raggiunse l’astronomica quotazione di 50 milione di sterline.
Insieme a Winnington Road e Ingram Avenue, la via deve il suo nome ad Arthur Winnington-Ingram, vescovo di Londra, che era in possesso dell’area circostante a seguito di una cessione di terra nel lontanissimo 704. La maggior parte del terreno fu venduto ai privati all’inizio del 20° secolo, e oggi solo una casa sulla strada è di proprietà della Chiesa (al 46 di The Bishops Avenue).
The Bishops Avenue è sede di rappresentanti delle monarchie di tutto il mondo, magnati del business e celebrità. Un agente immobiliare per la zona, Trevor Abrahmsohn, ha spiegato l’esclusività del luogo: “Tra i circoli più ricchi del mondo, The Bishops Avenue è più famoso di Buckingham Palace: è una significativa dimostrazione del proprio status personale. Se abiti qui non hai bisogno di convincere le persone che sei ricco“.
I proprietari delle ville comprendono il sultano del Brunei, l’editore e magnate stampa Richard Desmond, il collezionista d’arte e filantropo Poju Zabludowicz, l’industriale Lakshmi Mittal e il magnate immobiliare Andreas Panayiotou.
Il media inglese The Guardian ha rivelato nel 2014 che 16 delle proprietà presenti nella via, su un totale di 66 (un valore stimato di 350 milioni di sterline), sono abbandonate e non sono abitate da diversi decenni.
Secondo un residente stabile, solo tre delle case sono occupate a tempo pieno
Una casa, la Heath Hall, venne messa sul mercato nel 2011 per 100 milioni di sterline, ma in seguito venne venduta nel 2015 per 25 milioni di sterline. La maggior parte delle proprietà nella parte più costosa del viale sono registrate a società in paradisi fiscali tra cui le Isole Vergini britanniche, Curaçao, Bahamas, Panama e Isole del Canale, consentendo ai proprietari internazionali di evitare di pagare l’imposta di bollo sull’acquisto e di rimanere anonimi.
Sotto, l’esplorazione urbana del gruppo Abandoned World Explorer che mostra l’interno delle case abbandonate più costose al mondo:
Megavilla abbandonata#4:
Megavilla abbandonata#5:
Megavilla abbandonata#6:
Megavilla abbandonata#7:
Megavilla abbandonata#8:
Megavilla abbandonata#9:
Megavilla abbandonata#10:
Megavilla abbandonata#11:
Megavilla abbandonata#12: