AirBnB lancia la prima camera dove dormire circondati dagli Squali

Andare a “dormire con i pesci” è una frase che non sarà più ascrivibile soltanto al linguaggio della mafia, ma sarà un’espressione che, nel caso di un viaggio turistico, potrà caratterizzare la propria camera d’albergo. All’Aquarium De Paris è stata realizzata una stanza subacquea nella vasca con gli squali e altri pesci, immersa appena sotto il pelo dell’acqua e circondata da tutti i lati da ben 35 squali. La camera è stata poi lanciata da AirBnB, dove è prenotabile soltanto vincendo i biglietti messi in palio dal concorso indetto dall’acquario.

La camera è stata realizzata con lo scopo di osservare gli squali senza doversi immergere, ed è stata trasformata in stanza d’albergo per sostenere la causa della conservazione degli squali nel mondo, una specie che è, a detta di Fred Buyle, la più “fraintesa della storia”.

Sotto, il freediver da record Fred Buyle:

Fred-Buyle

La stanza sarà prenotabile soltanto dall’11 al 13 Aprile, e la prenotazione avverrà mediante il concorso indetto da AirBnB. Per partecipare sarà necessario scrivere le proprie motivazioni mediante un testo sino a 500 parole, e i vincitori saranno scelti in base alle motivazioni descritte nella richiesta.

Airbnb Camera Squali Parigi 01

Alexis L. Powilewicz, direttore di Aquarium de Paris, afferma: “Siamo entusiasti di essere il primo acquario al mondo a offrire l’opportunità per alcune persone di diventare di più di semplici visitatori, ma di ottenere un’esperienza davvero immersiva. Gli squali sono essenziali per la salute dell’ecosistema marino, se dovessero scomparire sarebbe una minaccia mortale per tutto il mare. E’ essenziale quindi proteggerli al meglio“.

Airbnb Camera Squali Parigi 02Airbnb Camera Squali Parigi 03Airbnb Camera Squali Parigi 04Airbnb Camera Squali Parigi 06Airbnb Camera Squali Parigi 05Airbnb Camera Squali Parigi 07Airbnb Camera Squali Parigi 08Airbnb Camera Squali Parigi 09Airbnb Camera Squali Parigi 11Airbnb Camera Squali Parigi 10

Di seguito un video di presentazione:

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...