Oggi chi cerca una nuova auto può sfruttare diverse opzioni, dato che l’acquisto ormai non rappresenta più l’unica soluzione o strada percorribile. È infatti possibile sfruttare altre vie come il noleggio a lungo termine, noto anche come long term rent, oppure il leasing. In questo articolo, dunque, andremo ad approfondire queste opzioni, cercando di capire come funzionano e quali sono i loro vantaggi.
Il noleggio a lungo termine e il leasing
Si comincia proprio dal noleggio a lungo termine, un’opzione che negli ultimi anni ha riscosso un grande apprezzamento da parte degli automobilisti italiani soprattutto per quanto riguarda le vetture ibride o elettriche. In pratica si affitta un’automobile pagando un canone mensile fisso, che fra le altre cose – in base al tipo di contratto – può coprire spese come la manutenzione, le riparazioni, il bollo, l’assicurazione e molto altro ancora. Inoltre, è bene specificare che l’auto tornerà all’azienda proprietaria quando scadrà il contratto di noleggio: significa che l’automobilista non è obbligato all’acquisto, ma può comunque esercitare questa opzione, o in alternativa noleggiare un nuovo veicolo.
Prima di passare al leasing, è il caso di fare una precisazione: spesso questa tipologia di contratti richiede il versamento di un anticipo iniziale. A tal proposito, qualora non si disponesse della somma intera da versare per il saldo, si può pensare ad un finanziamento. Per fare un esempio concreto, online è possibile scoprire i vari tipi di prestito personale disponibili, così da coprire i costi iniziali. Chiarito questo punto, occorre scoprire cos’è il leasing e come funziona. Nella fattispecie, ci si trova di fronte ad una modalità simile all’acquisto della vettura, solo che quest’ultima avrà due proprietari: l’automobilista e la finanziaria (nota anche come lessor). Anche in questo caso vi è il pagamento di un canone mensile e, alla scadenza del contratto, spesso si opta per l’acquisto della vettura.
Quali sono le differenze e qual è l’opzione migliore
È bene premettere sin da subito che non esiste un’opzione migliore di un’altra, dato che la convenienza dipende come sempre dalle esigenze e dalle aspettative di chi noleggia l’auto. C’è da dire però che il noleggio a lungo termine copre quasi sempre spese accessorie come il bollo, l’assicurazione, le riparazioni e la manutenzione, cosa che invece raramente accade col leasing (full leasing).
Va inoltre detto che il leasing può risultare molto comodo se l’automobilista ha tutte le intenzioni di acquistare in toto la vettura al termine del contratto di affitto. Viceversa, se non si ha questa intenzione, allora con tutta probabilità conviene optare per un contratto di noleggio a lungo termine. Il long term rent, da questo punto di vista, ha un vantaggio molto importante: si usa l’auto ma senza l’intenzione di acquisirla, di conseguenza quest’ultima non sarà soggetta a svalutazione.