È il 1942. I tedeschi occupano e dominano una grande parte dell’Europa. Le città di gran parte del nostro continente vedono girare uomini con la divisa della Wehrmacht o delle SS, mentre moltissimi locali sono al fronte, oppure internati in campi di prigionia o sterminio.
Sotto, una gif mostra la cronologia dell’occupazione delle Potenze dell’Asse (Blu) contrapposte agli Alleati (Rosso) dal 1939 al 1945. Immagine condivisa con licenza CC BY-SA 3.0 -fonte: Wikipedia.
Come ogni esercito, anche quello tedesco cerca la compagnia femminile, e naturalmente la trova senza troppe difficoltà. Rimangono singolarmente famose le frequentazioni parigine dei soldati, e nell’esercito occupante si diffonde la voce che Parigi sia un gigantesco bordello. Molti soldati della Wehrmacht chiedono di esser trasferiti nella capitale francese, e le donne parigine rimangono famose per aver collaborato con ben poca “resistenza” con i conquistatori tedeschi. Le punizioni che subiranno a fine guerra saranno esemplari, e spesso non si ridurranno a un umiliante taglio di capelli.
Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine:
Se la prostituzione è naturalmente diffusa nei territori occupati, non mancano donne che si innamorano sinceramente dei soldati, con casi registrati (fotografia sotto) di fidanzate disposte a seguire il proprio “lui” anche in prigione. In questo caso la signora era olandese.
I soldati tedeschi hanno molto da offrire alle ragazze locali. Dai benefici economici e materiali (è bene ricordare che si era in tempo di guerra, e anche il cibo costituiva un bene prezioso), ai lasciapassare per gli amici o per i conoscenti, oppure a ogni altro genere di vantaggio che, a paragone, un proprio connazionale non poteva nemmeno sognare.
Sotto, una donna francese indossa un’uniforme tedesca:
I soldati tedeschi avevano diversi mezzi per entrare nelle grazie di una donna. Un ufficiale di rango elevato poteva offrire ogni sorta di incentivi. Oltre al lato “pratico” della questione, è da specificare che le ragazze dei paesi occupati non riescono a rendersi conto dell’enormità di quello che stanno facendo, dei massacri che i tedeschi, animati dall’ideologia nazista, stanno compiendo in ogni parte d’Europa.
Due ufficiali tedeschi parlano con una donna:
Sia come sia, da queste unioni nacquero numerosi bambini. In Francia se ne conteranno almeno 200.000, in Norvegia dagli 8 ai 12 mila (alcuni di questi afferenti al progetto Lebensborn, come Anni-Frid Lyngstad degli Abba), ma i matrimoni di coppie miste saranno diffusi anche in Danimarca e Olanda, molti meno in paesi dell’Europa Meridionale.
Due ragazze francesi, di cui una indossa un cappello tedesco:
Una rara fotografia a colori di un soldato della Wehrmacht con una ragazza. Il suo bastone suggerisce che era in stato di convalescenza:
Un soldato della Wehrmacht passa una giornata in piscina con la sua ragazza:
Un uomo tedesco durante una bevuta su una panchina con una donna di nazionalità sconosciuta:
Una fotografia di Parigi durante la guerra, scattata da Andre Zucca:
Una ragazza francese fidanzata con un soldato tedesco lo segue in prigione dopo che questi è stato catturato vicino a Orleans dalle forze statunitensi, nell’Agosto del 1944. La donna sarebbe stata certamente più al sicuro con lui in carcere che per le strade, dove le collaborazioniste subivano ogni tipo di vendetta da parte dei partigiani:
Una donna francese con un soldato di fronte alla Torre Eiffel:
Una visita amichevole con un soldato della “Wehrmacht Gebirgsjager” (truppe specializzate in montagna). Dall’immagine sembra che la ragazza porti delle calze di nylon, che rappresentavano un lusso per l’epoca e uno stile all’avanguardia durante gli anni ’40:
Una collaborazionista di una sconosciuta zona della Francia:
Una coppia sconosciuta:
Unity Mitford (Sinistra) e sua sorella Diana Mosley Mitford (Destra) con alcune truppe nel rally del 1939 a Norimberga. Le sorelle inglesi furono accese sostenitrici di nazismo e fascismo, parte della ristretta cerchia degli amici di Adolf Hitler. Unity Mitford tenterà il suicidio il giorno della dichiarazione di guerra della Germania, morendo nel 1948 per le conseguenze:
Una donna francese al cabaret circondata da soldati tedeschi:
Una donna olandese saluta entusiasta l’entrata delle truppe SS ad Amsterdam, nel 1940:
Due soldati scambiano le uniformi con due ragazze francesi:
Una ragazza, la cui nazionalità e luogo di origine è sconosciuto, veste l’uniforme delle SS:
La stessa ragazza della fotografia sopra ripresa da un’angolazione diversa:
Un caffè per soldati tedeschi a Parigi:
Di fronte al Moulin Rouge:
Due soldati tedeschi parlano con una donna francese:
Il cinema “Grand Rex”, il più grande d’Europa, trasformato in Soldatenkino dai tedeschi:
Tutte le fotografie sono di pubblico dominio, fonte: Bundesarchiv / French Archives.