La Linea 2 del Metro di Chongqing, in Cina, rappresenta un unicum al mondo, con la fermata Liziba che si trova incredibilmente all’interno di un condominio. La rotaia della metro attraversa infatti tutta la lunghezza dell’edificio, e i treni entrano ed escono dallo stabile continuamente. La città di Chongqing ha una storia che affonda le radici all’epoca dell’Imperatore Qin, quando era la sede del Regno di Ba. Qin, come noto, unificò la Cina sotto un’unica corona, e il Regno di Ba fu distrutto. La città, da allora, è sempre stata abitata, e oggi rappresenta uno degli agglomerati urbani più popolosi al mondo.
Fonte immagine: David290 via Wikipedia – licenza CC BY-SA 4.0
Gli architetti che hanno progettato la Linea 2 della metro, hanno pensato di non devastare un intero quartiere della zona ma di far attraversare il palazzo direttamente dal treno. Grazie all’utilizzo di materiali di assorbimento delle vibrazioni e a particolari isolamenti acustici, la quiete del palazzo (dicono) sia stata preservata, ma non solo.
Il prezzo degli appartamenti di una città grande quanto l’Italia settentrionale è naturalmente influenzato dalla vicinanza ai mezzi pubblici. Chongqing è attraversata soltanto da 4 linee di metro, e abitare vicino a una di esse è un privilegio per pochi. Gli appartamenti del palazzo con la fermata di Liziba hanno quindi visto il proprio valore schizzare alle stelle, un vantaggio economico per i residenti che, naturalmente, ne hanno subito approfittato. Per realizzare la fermata sono stati demoliti tre piani del palazzo, con i proprietari sfollati in altre strutture, ma gli altri residenti ne hanno tratto un vantaggio enorme.
Sotto, lo skyline di Chongqing
Immagine condivisa via Wikipedia