Se la paura in senso generale è un’emozione in molti casi sana perché ci tiene lontano dai pericoli, la fobia è una paura inconscia ingiustificata perché non tiene conto degli elementi di pericolo reali. Il genere umano ha sviluppato, nel tempo, una serie di fobie estremamente bizzarre, che però affliggono i malati impedendogli un comportamento normale…
Panofobia
La paura di ogni cosa, che colpisce soggetti con problemi di ansia e depressione, è una fobia che concerne il timore che, in qualsiasi momento, possa accadere qualcosa di irreparabile. Di volta in volta la paura si sposta da un oggetto ad un altro, e normalmente può essere descritto come un perenne stato d’ansia e paura, senza alcuna causa apparente.
Coprofobia
Paura viscerale delle feci ed escrementi, sia proprie sia altrui. Detta anche Scatofobia, questa paura viene spesso estesa anche al significato di sporco ed impuro, quando il contesto lo conceda. Alcuni psicologi pensano sia una reazione inconscia all’istinto represso legato alla coprofilia, l’esatto opposto.
Mageirocofobia
Una paura ingiustificata della cucina nella sua accezione più generale. Il soggetto è terrificato dal cucinare qualsiasi tipo di alimento e si tiene a grande distanza dai cuochi. Nei casi più estremi può portare a gravi disturbi alimentari.
Pediofobia
La Pediofobia è la paura irrazionale delle bambole. La paura concerne anche robot e manichini, e può rendere difficile recarsi fuori per gli acquisti. Fu già Freud a teorizzare questo tipo di fobia, che asserì che il timore delle persone era che le bambole potessero animarsi, e Masahiro Mori fu lo psicologo che ampliò questa teoria, dicendo che più le bambole sono simili agli esseri umani e maggiore è la paura del “Pediofobo”, proprio per il timore che queste possano prender vita.
Eisoptrofobia
La Eisoptrofobia o Spettrofobia è la paura degli specchi e sopratutto di vedere la propria immagine riflessa, che potrebbe mettere in contatto con mondi sconosciuti. Anche se il malato riconosce l’irrazionalità della propria fobia l’inconscio lo fa tenere alla larga e temere ogni superficie riflettente.
Demonofobia
In questo caso l’oggetto del proprio timore è il demonio o i demoni in generale, e diventa impossibile, per i malati, avventurarsi in un bosco al buio o visitare una casa abbandonata, non parlando poi della visione di oggetti religiosi connessi alla magia nera.
Leggi anche: i 10 Demoni responsabili dei nostri cattivi comportamenti
Penterafobia
La paura per la suocera (Pentera in greco significa suocera) è una delle paure più bizzarre, ma spesso ricorrenti, del mondo occidentale. L’unico rimedio spesso è legato ad una pratica legale: il divorzio…
Catisofobia
Questo disturbo può essere innescato da una qualche malattia (ad esempio estreme forme di emorroidi) ma anche legato ad abusi fisici o episodi legati ad una seduta sfortunata come su un oggetto tagliente o comunque doloroso. Alcuni psicologi pensano possa essere legata anche ad episodi vissuti in età scolare come ad esempio una punizione severa, e i malati soffrono di sudorazione e ansia al momento di sedersi.