5 Ristoranti Europei in perfetto stile Medioevale

L’amore per la storia, o la passione per serie TV come Game of Thrones, può far scaturire la voglia di sperimentare come si mangiava nel lontano medioevo…

Taverne Medievali a Praga

Praga è una delle mete europee più indicate per chi vuole provare l’esperienza di mangiare in una taverna in stile medievale. Proprio nel cuore del centro storico della città, c’è il ristorante Taverna Medioevale; anche se può sembrare un luogo fatto apposta per attirare i turisti, bisogna ammettere che l’atmosfera è resa molto bene, l’ambiente sembra uscire direttamente da un episodio di Game of Thrones, con un banchetto organizzato nella House of Stark!

In alternativa, c’è la Taverna Brabant, completa di teschi appesi al soffitto e fieno sul pavimento, per tuffarsi in pieno Medioevo. Le pietanze si rifanno realmente alla cucina medievale e a quella tradizionale della Repubblica Ceca: dall’arrosto di maiale alla birra fino al goulash, in ambedue le Taverne non c’è da aspettarsi di mangiare leggero, ma piuttosto di partecipare ad un antico banchetto.

Sextantio Albergo Diffuso – S.Stefano di Sessanio

“Otto anni fa arrivai quasi per caso in un borgo semi abbandonato della terra d’Abruzzo, S. Stefano di Sessanio, mi ero perso per le vie sterrate intorno alla Rocca di Calascio. Tutto si era fermato come al tempo antico. Solo il borgo di pietra che si fondeva con un paesaggio rurale ricco di segni di antiche pratiche ormai in disuso. Venni folgorato sulla via di Damasco.” Così scrive Daniele Kihlgren, presidente del Gruppo Sextantio, che ha organizzato un magnifico hotel anche all’interno dei Sassi di Matera.

Nell’albergo diffuso abruzzese, il ristorante Locanda sotto gli archi cerca di riportare alla luce antiche tradizioni, grazie ad una ricerca sulla cucina popolare commissionata al Museo delle Genti d’Abruzzo. Gli ingredienti usati provengono solo dalla regione: farro, lenticchie, zafferano, aneto, pastinaca.

Gordon Wine Bar – Londra

Anche se non è esattamente medievale, il Gordon è il wine bar più antico di Londra, e le sue sale si trovano in cantine un po’ buie e sinistre, illuminate da candele gocciolanti.

L’edificio risale al 1680, ma è diventato un wine bar solo nel 1860. Lo scrittore Rudyard Kipling viveva al piano di sopra, nel 1890, ed ora l’edificio è chiamato Kipling House.

Il Gordon è molto popolare tra i londinesi, e oltre ad avere una ricca lista di vini, serve tradizionali torte ai formaggi fatte in casa.

Se l’atmosfera delle buie cantine diventa opprimente, si può optare per i tavoli all’aperto…

L’Ecurie – Parigi

L’Ecurie si trova in un antico stabile della Rue Montagne Saint-Genevieve, strada che Woody Allen ha scelto per il suo Midnight in Paris. Questo delizioso ristorante a conduzione familiare non è mai cambiato da quando è stato aperto, chissà quanti anni fa. E’ una sorta di capsula del tempo francese, con i suoi campanacci appesi al soffitto, i mobili rustici e un menù tradizionale.

Al piano interrato c’è la cantina, per chi ama mangiare a lume di candela, sotto antichi archi in pietra.

Ristorante Drac – Castell d’Empordà, Spagna

Un antico castello è sicuramente il luogo giusto per immergersi in una suggestiva atmosfera medievale. Il Castell d’Empordà, in Catalogna, è stato ristrutturato con un tocco di contemporaneo, dagli ultimi proprietari, una coppia di olandesi che lo ha acquistato nel 1993, trasformandolo in un hotel di lusso e ristorante di alto livello, che serve una cucina tradizionale, accompagnata dai vini della regione di Empordà.

Annalisa Lo Monaco

Lettrice compulsiva e blogger “per caso”: ho iniziato a scrivere di fatti che da sempre mi appassionano quasi per scommessa, per trasmettere una sana curiosità verso tempi, luoghi, persone e vicende lontane (e non) che possono avere molto da insegnare.