5 Divertenti “Easter Egg” nascosti in elementi Architettonici di Chiese Gotiche

Proprio come nei videogiochi o nei film, anche l’Architettura ha i propri “easter egg”, sorprese che vengono lasciate dai costruttori che li hanno implementati in posizioni semi-nascoste di edifici grandiosi. 5 di questi si trovano in edifici storici, chiese e cattedrali in tutto il mondo.

L’Astronauta della cattedrale di Salamanca

La secolare Cattedrale di Salamanca ha subito diversi interventi di ristrutturazione, ma quello che ha aggiunto la scultura dell’astronauta, risalente al 1992, è certamente quello che l’ha resa più famosa nel mondo e oggetto di teorie del complotto alimentati da “bufale” sul web costruite ad hoc. La scultura fu realizzata dallo scalpellino Miguel Romero, che la scelse come simbolo del XX secolo in sostituzione alle vecchie sculture danneggiate. Per leggere tutta la storia qui trovate l’articolo completo.

Il Toro del Duomo di Firenze

La grande cattedrale fiorentina, una delle Chiese più grandi del mondo in assoluto, ha molti dettagli che risultano spesso invisibili a prima vista. Tra di loro, sul lato sinistro, si trova una testa di toro in pietra.

La leggenda popolare vuole che la scultura sia stata posta lì da un maestro carpentiere (o uno scalpellino, impiegato nella costruzione del Duomo. Questi era l’amante della moglie del Fornaio, che aveva il proprio esercizio sulla piazza. Il fornaio, scoperta la tresca, denunciò sia la moglie sia il carpentiere alle autorità ecclesiastiche, che punirono entrambi molto duramente. Il carpentiere decise quindi di vendicarsi, posizionando una scultura di una testa di toro ringhiante che guardava la porta del forno. Naturalmente l’animale, cornuto per antonomasia, rappresentava il fornaio arrabbiato, e la sua presenza ricordò, per sempre, l’episodio all’uomo tradito.

Darth Vader nella Cattedrale di Washington

Fotografia via Wikipedia:

Quella di Washington è la sesta cattedrale più grande al mondo, una costruzione neogotica stupefacente che è anche una popolare destinazione turistica. Ogni anno viene visitata da quasi mezzo milione di persone, ma fra loro in pochissimi riescono a scorgere, arroccata fra numerose guglie, una scultura con la maschera di Darth Vader.

Il Satiro della Chiesa di San Giacomo a Brno

Sulla finestra sud della chiesa di San Giacomo a Brno si trova un elemento scultoreo assolutamente fuori posto: un uomo a due teste che mostra le natiche a chi entra.

La leggenda, che forse leggenda non è, vuole che l’uomo sia stato posizionato lì per celebrare la vittoria della cattedrale nei confronti di un edificio simile nelle vicinanze. La cattedrale di San Giacomo finì per essere più alta di circa 10 metri, e venne posizionata una statua irriverente che guardasse l’altra chiesa della città.

L’uomo schiacciato nella Chiesa Les Jacombins a Tolosa

La Chiesa dei Giacobini è una un edificio gotico in mattoni e pietra, decorato all’interno con elaborate pareti trompe l’oeil e alti pilastri. Il più famoso ospita le spoglie di San Tommaso d’Aquino. Molto meno famosa è una strana scultura con mani e piedi di una persona apparentemente schiacciata da un pilastro, vicino alla teca dorata dove sono custoditi i resti del santo cristiano.

Fotografia di Frédéric Neupont via Flickr:

La doppia colonna si trova appena dietro l’altare, ma il suo significato e l’autore sono completamente sconosciuti.

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...