37 fotografie della Battaglia della Somme: l’offensiva da 1 Milione di Perdite

La battaglia della Somme, nota anche come Offensiva della Somme, fu una delle più grandi battaglie della prima guerra mondiale e della storia dell’uomo. Combattuta tra il 1 luglio e il 18 novembre 1916 vicino al fiume Somme, in Francia, rappresentò iel tentativo degli Anglo-Francesi di alleggerire il fronte di Verdun, dove le offensive tedesche sembravano incontenibili. Alla fine del 1° giorno gli inglesi contavano già 57 mila perdite fra feriti e caduti. Alla fine della battaglia, che si concluse con un poco rilevante vantaggio territoriale anglo-francese, sul pantano francese giacevano centinaia di migliaia di uomini, morti uccisi dal fuoco delle terribili mitragliatrici (novità della Prima Guerra Mondiale), dei mortai o di gigantesche mine.

Fra i tre eserciti impegnati sul campo le perdite furono sensibilmente diverse, indice delle differenti situazioni di attacco e della capacità di alcuni generali di contenere le vittime guadagnando comunque terreno. Gli inglesi, che speravano probabilmente di concludere il conflitto con questa battaglia, persero oltre 400 mila uomini sul campo, un numero doppio rispetto ai francesi, che persero circa 200.000 uomini. I tedeschi, in difesa (la prima guerra mondiale fu vantaggiosa per i difensori e mai per gli attaccanti), persero dai 465 mila ai 600 mila uomini, anche se le stime non sono mai state definite con certezza.

Come si svolse la battaglia?

All’inizio del 1916 gli inglesi proposero un’offensiva franco britannica sul fiume Somme. A causa dell’impegno francese a Verdun, all’inizio l’esercito britannico assunse il ruolo principale nell’offensiva, e schierò 13 divisioni in campo. I francesi schierarono 6 divisioni, mentre i tedeschi difesero con 7 divisioni. Alla fine della battaglia in campo c’erano 51 divisioni inglesi, 48 francesi e 50 tedesche in difesa.

L’attacco britannico venne pianificato dai generali Douglas Haig e Henry Rawlinson. I due differivano di opinione per la profondità dell’offensiva e la durata del bombardamento, quindi il piano adottato si rivelò un mix poco efficace. L’artiglieria era la chiave dell’offensiva di terra, e il sistema usato per distruggere la linea difensiva tedesca, fatta di profonde trincee inespugnabili. All’ora zero del 1° luglio, l’artiglieria inglese si allontanò troppo rapidamente dalle trincee tedesche e lasciò la fanteria esposta, che diventò facile bersaglio delle mitragliatrici nemiche. I francesi, dopo l’esperienza di Verdun, avevano pezzi d’artiglieria più pesante e attaccarono senza interruzione, guadagnando più terreno e soffrendo meno perdite.

Dopo il 1° luglio si entrò in una fase di stallo, con l’esercito tedesco che scavava le trincee più velocemente di quanto non potessero renderle inoffensive gli attacchi alleati. Nonostante qualche piccolo progresso, la Somme si tramutò in una sanguinosa battaglia di logoramento, e Haig venne criticato per aver prolungato la campagna durante l’inverno, specialmente nelle ultime sei settimane. Alla fine morirono circa 300.000 uomini sul campo, mentre i restanti oltre 700 mila furono gravemente feriti, spesso orrendamente mutilati, oppure dispersi.

Nella settimana che precedette la battaglia, furono sparati oltre 1,5 milioni di proiettili:

Sotto, le truppe francesi si preparano a spostarsi sulle posizioni tedesche:

Una mina de 45.000 libbre (2 tonnellate) esplode sotto le posizioni di prima linea tedesche, sparata 10 minuti prima dell’assalto. La mina lasciò un cratere da 40 metri di diametro e 18 metri di profondità. Era l’ora zero, il 1° luglio 1916:

Le truppe britanniche vanno “sopra il filo spinato” in un video per un cinegiornale della battaglia:

Gli uomini dei Royal Irish Rifles riposano:

Le truppe britanniche della 34a divisione avanzano durante il primo giorno della battaglia:

Le trincee inglesi, presidiate dall’undicesimo battaglione, The Cheshire Regiment, vicino a La Boisselle:

Un deposito di artiglieria dietro le linee francesi:

Foto notturna del campo di battaglia di Thiepval con i bengala che illuminano il settore:

I soldati britannici feriti ritornano dalle prime linee:

La cavalleria indiana dell’esercito britannico:

Mametz Wood era l’obiettivo della 38a divisione (gallese) nella battaglia della Somme. La divisione subì 4.000 perdite per catturare l’appostamento nemico:

Le truppe tedesche portano l’equipaggiamento:

Due uomini con la maschera a Gas dei British Machine Gun Corps con una mitragliatrice Vickers:

Una veduta aerea di un’offensiva francese:

Un soldato britannico benda le ferite di un prigioniero tedesco vicino a Bernafay Wood, il 19 luglio 1916:

Un soldato francese scruta sul bordo di una trincea:

Le truppe canadesi fissano le baionette ai fucili prima di andare sul terreno ed attaccare le posizioni tedesche:

Un telefonista da un campo tedesco trasmette le richieste di artiglieria dalle prime linee:

Alcuni suonatori del settimo Highlander Seaforth guida quattro uomini della 26a brigata che tornano dalle trincee dopo l’attacco a Longueval, il 14 luglio 1916:

Alcuni soldati attraversano il fiume Ancre durante l’attacco alleato a Thiepval Ridge, nel Settembre 1916:

I prigionieri tedeschi portano alcuni feriti britannici durante l’assalto a Trones Wood:

Alcuni soldati britannici avanzano con la maschera antigas nelle linee tedesche attraverso Serre e Thiepval, nel settembre 1916:

Uomini della 1a Divisione Anzac, alcuni con l’elmetto tedesco, posano per una fotografia dopo aver combattuto vicino a Pozieres Ridge. Era il 23 luglio 1916:

Alcuni uomini riposano in dei cunicoli vicino al bosco di Thiepval. Era l’Agosto 1916:

Un obice da 6 pollici viene trascinato nel fango vicino a Pozieres, nel Settembre 1916:

L’artiglieria della 39a batteria d’assedio in azione nella valle di Fricourt-Mametz, nell’agosto 1916:

Un uomo costruisce alcuni ostacoli con il filo spinato sulla Somme, nel settembre 1916:

I rinforzi attraversano la vecchia linea del fronte tedesco durante l’avanzata verso Flers, il 15 settembre 1916:

Un carro armato abbandonato a nord di Bouleaux Wood:

I soldati si radunano vicino a un carro armato, il 17 settembre 1916:

I soldati britannici mangiano razioni calde nella valle di Ancre, nell’ottobre 1916:

I cavalli trasportano alcune munizioni nel fango della strada Lesboeufs fuori Flers, nel novembre 1916:

Un cannone tedesco giace sepolto sotto alcuni alberi sradicati a Louage Wood, durante un’offensiva alleata. Era il 10 ottobre 1916:

Un soldato tedesco cammina per le strade diroccate di Peronne nel novembre 1916:

A metà settembre gli inglesi erano pronti ad attaccare la terza linea di difesa tedesca con una nuova arma, il carro armato:

Alcuni soldati siedono nelle trincee del bosco chiamato Des Fermes in Somme:

Tutte le fotografie sono di pubblico dominio.


Pubblicato

in

da