36 Fotografie mostrano la Moda dei Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana

L’epoca Vittoriana abbraccia un lunghissimo periodo di tempo fra il 1837 e il 1901, in cui la società europea cambiò radicalmente. Nonostante per “Vittoriana” si intendano soltanto  le varie nazioni della società del Regno Unito dell’epoca, le mode e la cultura dell’epoca si estesero sovente anche ai paesi limitrofi, come Francia, Italia o Germania, ma soprattutto negli Stati Uniti d’America.

Fra le mode dell’epoca si nota sicuramente quella del corsetto e della crinolina, e più in genere in abiti simili a sculture, che a volte mettevano in pericolo la vita delle indossatrici. Più in alto, in testa, la moda era dei capelli lunghi, portati alla ribalta dall’Imperatrice Sissi d’Austria, che notoriamente dedicava un giorno della settimana esclusivamente alla loro cura.

I capelli sono la corona di una donna

Questo detto accompagnava le ragazze sin dalla più tenera età, in cui iniziavano a far crescere una chioma che le avrebbe accompagnato per moltissimi anni. I capelli venivano tenuti raccolti sino a circa 16 anni, spesso in trecce e acconciature simili, per poi essere utilizzati come base per acconciature fantasiose e finemente decorate.

La regola era:

Mai tagliarli

Accorciarsi i capelli non era fra le ipotesi, a meno che una donna non fosse malata. Una chioma che raggiungesse le gambe indicava uno stato di salute eccellente, e veniva mostrata con orgoglio dalla proprietaria soltanto fra le lenzuola del letto coniugale. I capelli erano trattati quasi come un “feticcio” erotico, da mostrare al partner soltanto durante l’intimità. Al di fuori della stanza da letto i capelli erano sempre raccolti e acconciati in modo da non svelare la loro effettiva lunghezza.

Grazie alla diffusione di un’altra invenzione di epoca Vittoriana, la fotografia, oggi possiamo osservare moltissime immagini della moda dell’epoca. Fra le fotografie delle donne si notano subito le 7 sorelle Sutherland, che furono le più famose promotrici della moda e di prodotti legati a capigliature extra-lunghe.

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #6:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #7:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #8:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #9:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #10:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #11:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #12:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #13:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #14:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #15:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #16:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #17:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #18:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #19:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #20:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #21:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #22:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #23:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #24:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #25:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #26:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #27:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #28:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #29:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #30:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #31:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #32:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #33:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #34:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #35:

Capelli Lunghi in Epoca Vittoriana #36:

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...