Queste antiche fotografie mostrano la splendida regione del Tirolo, all’epoca parte dell’impero austro-ungarico. Le immagini vennero realizzate utilizzando il processo della Fotocromia, una procedura che consentiva di ottenere vividi colori da negativi in bianco e nero.
Hans Jakob Schmid (1856-1924), impiegato per l’azienda svizzera Orell Füssli, inventò la tecnica negli anni ottanta dell’Ottocento. Le stampe sembrano delle fotografie a colori, ma in realtà partivano da immagini in bianco e nero, e infatti se visualizzateicon una lente d’ingrandimento i piccoli punti che compongono l’immagine fotomeccanica basata sull’inchiostro rimangono visibili.
Il Tirolo è una regione storica delle Alpi, oggi parte dell’Italia settentrionale e dell’Austria occidentale. L’area è stata storicamente il nucleo della Contea del Tirolo, parte del Sacro Romano Impero, dell’Impero Austriaco e dell’Austria-Ungheria, sin dalla sua formazione nel XII secolo e fino alla sua separazione come conseguenza del trattato di Saint-Germain-en-Laye del 1919, nel quale si decise la creazione della nuova Repubblica Austriaca e la cessione dei territori dell’antico Impero Austro Ungarico.
L’intera regione del Tirolo si trova nelle Alpi. Fiumi importanti in Tirolo sono l’Adige, l’Inn e la Drava. La regione è caratterizzata da molte valli, alcune delle quali sono ancor oggi difficili da raggiungere.
La regione del Tirolo, in verde la zona italiana in rosso quella austriaca. Immagine condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:
Gran parte della popolazione vive in vallate e le cinque più grandi città del Tirolo (Innsbruck, Bolzano, Trento, Merano e Rovereto) si trovano in splendidi scorci naturalistici.
Di seguito le immagini della regione, istantanee prima delle guerre mondiali, prima dell’urbanizzazione del Tirolo e dell’esplosione del turismo (estivo e invernale) che ha cambiato profondamente la fisionomia dei luoghi.
Sasso Levante e Sassolungo:
Catinaccio:
Dobbiaco e il suo crocifisso all’ingresso del paese:
Un’abitazione e alcune persone a Merano:
Lago di Toblino:
Il paese di Rankweil e la montagna Hohenkasten:
Il Monte Cristallo e la montagna del Piz Popena:
Hotel Trafoi:
Il Lago di Misurina, il Gruppo del Sorapiss e il Monte Antelao:
Il lago di Carezza:
La valle del Primiero:
Il rifugio Schlernhaus e il monte del Catinaccio:
Vipiteno:
Il Catinaccio:
Il lago di Carezza, il suo hotel e il gruppo del Latemar:
Il gruppo Sella:
Il passo dello Stelvio:
Il Catinaccio:
Landeck, in Austria:
Chiusa, a Bolzano:
San Valentino:
Lago Wildsee:
Le Tre cime di Lavaredo:
Il rifugio Boè nel Gruppo del Sella:
Il Gruppo del Sorapiss:
Le Tre cime di Lavaredo:
Il comune di Lermoos e la montagna Zugspitze:
La Marmolada vista dal passo Sella:
Dobbiaco e la Val d’Ampezzo:
La Valle dello Stubai: