23 Cartoline in Fotocromia mostrano i colori di Napoli a inizio ‘900

Come appariva Napoli ad inizio ‘900? Tantissime fotografie e dipinti d’epoca ci consentono di apprezzare una città certamente meno caotica e confusionaria rispetto ad oggi, ed esistono anche le cartoline a colori realizzate con la tecnica della fotocromia in grado di mostrarci con precisione assoluta l’antico aspetto della capitale del Sud Italia. Dal porto al centro città, dalle colline agli scavi archeologici, le cartoline che andava di moda collezionare durante l’inizio del secolo scorso ci permettono di osservare una realtà diversa da quella odierna con la tecnica fotografica più veritiera che fosse conosciuta a quei tempi.

Fotografie a colori Napoli inizio 900 01

Stampe come queste furono una vera passione della borghesia di quel periodo, e venivano collezionate ed esposte in album e cornici con immagini provenienti da tutto il globo. La tecnica che veniva utilizzata per colorare i negativi in bianco e nero era la fotocromia, un complicato processo che nacque in Svizzera alla fine dell’800 e fu utilizzato sino agli anni ’70 del secolo scorso. La realizzazione di queste stampe prevedeva l’utilizzo di diverse (fino a 16) pietre litografiche e sostanze chimiche in grado di mostrare, alla fine del processo, una versione a colori dell’immagine in bianco e nero.

Fotografie a colori Napoli inizio 900 07

La tecnica fu utilizzata principalmente per realizzare cartoline e stampe che venivano vendute per essere spedite come souvenir, ed ebbe una diffusione (a livello di numero di stampe) molto maggiore rispetto all’autocromia (qui una serie di fotografie di Parigi realizzate con questa tecnica), che però guadagnò rapidamente terreno e divenne maggiormente popolare verso gli anni ’10/’20 e ’30 del ‘900.

Fotografie a colori Napoli inizio 900 06

Con l’avvento del Kodachrome e Agfacolor negli anni ’30 la fotocromia divenne completamente obsoleta, e venne progressivamente abbandonata. Oggi ci rimangono alcuni scorci di città ed epoche che non esistono più, fotografie di un mondo antico ormai scomparso nei decenni passati.

Fotografie a colori Napoli inizio 900 03

Napoli a inizio ‘900#5:

Fotografie a colori Napoli inizio 900 02

Napoli a inizio ‘900#6:

Fotografie a colori Napoli inizio 900 04

Napoli a inizio ‘900#7:

Fotografie a colori Napoli inizio 900 05

Napoli a inizio ‘900#8:

Fotografie a colori Napoli inizio 900 10

Napoli a inizio ‘900#9:

Fotografie a colori Napoli inizio 900 11

Napoli a inizio ‘900#10:

Fotografie a colori Napoli inizio 900 08

Napoli a inizio ‘900#11:

Fotografie a colori Napoli inizio 900 12

Napoli a inizio ‘900#12:

Fotografie a colori Napoli inizio 900 13

Napoli a inizio ‘900#13:

Fotografie a colori Napoli inizio 900 19

Napoli a inizio ‘900#14:

Fotografie a colori Napoli inizio 900 18

Napoli a inizio ‘900#15:

Fotografie a colori Napoli inizio 900 14

Napoli a inizio ‘900#16:

Fotografie a colori Napoli inizio 900 20

Napoli a inizio ‘900#17:

Fotografie a colori Napoli inizio 900 09

Napoli a inizio ‘900#18:

Fotografie a colori Napoli inizio 900 15

Napoli a inizio ‘900#19:

Fotografie a colori Napoli inizio 900 16

Napoli a inizio ‘900#20:

Fotografie a colori Napoli inizio 900 21

Napoli a inizio ‘900#21:

Fotografie a colori Napoli inizio 900 22

Napoli a inizio ‘900#22:

Fotografie a colori Napoli inizio 900 17

Napoli a inizio ‘900#23:

Fotografie a colori Napoli inizio 900 23

Fonte: Library of the Congress

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...