20 Rarissime fotografie mostrano Notre-Dame nell”800

La prima pietra della Cattedrale di Notre-Dame, a Parigi, fu posizionata da Papa Alessandro III, nel 1163, che inaugurò i lavori di costruzione di un luogo di culto di grandissime dimensioni nel centro della città. Da allora la chiesa fu restaurata e ricostruita infinte volte, prima acciaccata dai segni del tempo e poi dalle rivoluzioni, su tutte quella Francese ma anche la Comune di Parigi del 1871 (fra le altre).

La cattedrale di Notre Dame, grazie al fatto di essere un simbolo universale della città e della cristianità più in genere, è sempre stata ricostruita e restaurata, a volte con delle migliorie estetiche altre con degli interventi peggiorativi, rimanendo un simbolo nella mente di tutti coloro che abbiano visitato la capitale Francese.

Il 15 Aprile 2019 il suo tetto, la sua guglia (che venne costruita nel 1860) e diverse altre parti sono state distrutte in un incendio devastante, le cui cause e responsabili sono al momento sconosciuti. I 12 milioni di visitatori che ogni anno visitavano la Cattedrale dovranno attendere sicuramente molti anni di restauri (forse decenni) per rivedere l’edificio tornare al suo splendore, ma esperienze simili, come il campanile si Piazza San Marco a Venezia o la ricostruzione degli edifici italiani distrutti dal sisma dell’Aquila del 2009, insegnano che i mezzi per restaurare e ricostruire la propria memoria storica esistono e possono essere applicati con efficacia.

Di seguito, una galleria di 20 immagini mostra la Cattedrale di Notre-Dame durante l’800, quando venne più volte restaurata. I maggiori danni furono provocati dai rivoluzionari francesi, che spogliarono di tutti i tesori la chiesa e la resero un edificio con funzioni pubbliche, e vennero sanati dal moto popolare innescato dal capolavoro di Victor Hugo, “Notre-Dame de Paris”, che mosse gli spiriti dei parigini e spinse l’amministrazione al completo restauro dell’edificio.

Sulla parte destra dell’immagine si nota un’impalcatura per il restauro:

La facciata di Notre Dame:

Nella parte longitudinale si notano diverse impalcature per il restauro della Cattedrale:

Il fianco destro della cattedrale:

Una fotografia successiva al 1860 mostra la nuova guglia sul tetto già in posizione (quella originale fu demolita a fine ‘700):

Notre-Dame vista dalla Senna:

La cattedrale in lontananza:

La cattedrale vista in prospettiva a uno dei ponti sulla Senna:

I famosi doccioni (più famosi con il termine inglese Gargoyles) e la statua dell’Angelo della Resurrezione:

La statua dell’Angelo della Resurrezione

Esterno dell’Abside:

L’abside come visibile in prospettiva sulla Senna:

Il fianco destro della Cattedrale ancora durante lavori di restauro:

L’abside dall’esterno:

Alcuni doccioni in un’immagine realizzata dal tetto:

Tutte le fotografie sono di pubblico dominio.

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...