2 Milioni di Persone al Giorno: l’incrocio di Shibuya a Tokyo è il più trafficato al Mondo

È difficile credere che in una metropoli come Tokyo, una delle più grandi attrazioni turistiche non sia un monumento storico, un museo o un parco, ma un passaggio pedonale, ripreso più volte in programma televisivi, e film come Lost in TranslationThe Fast e Furious: Tokyo Drift, Resident Evil: Afterlife e Resident Evil: Retribution.

Fonte immagine: Flickr/ Dick Thomas Johnson, licenza Creative Commons 2.0

L’intersezione stradale in sé non è niente di spettacolare – un incrocio su quattro strade con in tutto dieci corsie, proprio nel cuore del quartiere alla moda di Tokyo, illuminato da insegne al neon e cartelloni pubblicitari giganteschi.

Fonte immagine: Flickr/Shinichi Sugiyama, licenza Creative Commons 2.0

Ma quello che succede nel trafficato attraversamento pedonale – situato appena fuori dall’uscita Hachikō della stazione di Shibuya – quando il semaforo diventa rosso per le automobili, è uno spettacolo che vale la pena di vedere.

Fonte immagine: Flickr/nachans, licenza Creative Commons 2.0

Come in molti altri incroci in Giappone, anche a Shibuya, quando il semaforo diventa rosso, il traffico viene fermato contemporaneamente in tutte le direzioni, per consentire alla folla di pedoni che aspetta ai quattro angoli delle strade, di sciamare come un lungo serpente verso altre mete.

Fonte immagine: Flickr/Curt Smith, licenza Creative Commons 2.0

Fonte immagine: Flickr/liddybits, licenza Creative Commons 2.0

Tutti si sfiorano in un caos organizzato, senza scontrarsi, quasi come in un gioco di prestigio, dove il mistero risiede solo nell’abilità del mago. Qui non ci sono trucchi ovviamente, si tratta di semplice cortesia, strana ed affascinante per chiunque non sia giapponese.

Fonte immagine: Flickr/Olivier Bruchez, licenza Creative Commons 2.0

Gli abitanti di Tokyo, una delle città più densamente popolate al mondo, sono abituati a condividere spazi ristretti, e ognuno di loro rispetta l’esiguo spazio vitale degli altri, pretendendo per sé un analogo trattamento: solo così è possibile mantenere l’ordine e l’armonia, valori fondamentali nella cultura del sol levante.

Fonte immagine: Flickr/Sam Ziino, licenza Creative Commons 2.0

La combinazione di diversi fattori culturali favorisce interazioni armoniose in luoghi affollati come l’incrocio di Shibuya, dove i pedoni si muovono all’apparenza in modo caotico, ma in realtà rispettano una sincronia nella quale difficilmente capita di urtarsi o di pronunciare parole scortesi.

Fonte immagine: Flickr/Candida.Performa, licenza Creative Commons 2.0

I pedoni hanno circa un minuto per attraversare l’incrocio, poi devono fermarsi. Quando i veicoli ricominciano a muoversi, ogni angolo nuovamente si riempie di gente: pendolari, studenti, clienti dei negozi…tutti in attesa del loro di turno per andare dall’altro lato della strada; c’è anche un passaggio che attraversa diagonalmente l’incrocio, perché ovviamente una linea retta è molto più breve.

Fonte immagine: Flickr/Dick Thomas Johnson, licenza Creative Commons 2.0

Pare che l’incrocio di Shibuya sia il più trafficato al mondo: negli orari di punta sono circa 2500 le persone che attraversano le strade in un solo minuto di stop al traffico, e oltre due milioni in un giorno.

Fonte immagine: Flickr/Davide Gorla, licenza Creative Commons 2.0

Una visita a Tokyo, senza provare ad attraversare l’incrocio di Shibuya, è sicuramente incompleta, tuttavia, chi non avesse il coraggio di sperimentarlo, può godersi la vista dalla finestra al secondo piano dell’edificio di Starbucks, sul lato nord.


Pubblicato

in

,

da