L’epoca medievale ha lasciato traccia di sé in moltissime città, paesi e borghi di tutta Europa, tanto che oggi la struttura di molte zone è rimasta simile o identica a com’era stata concepita durante quel periodo. I miniaturisti del medioevo realizzavano sovente disegni in grado di raccontare, nel dettaglio, la struttura e la forma di alcune delle più importanti capitali europee dell’epoca,
Gerusalemme – Sesto Secolo
Gerusalemme è probabilmente una delle città più ampiamente rappresentate nel Medioevo. Questa immagine riproduce la più antica rappresentazione cartografica originale della città, che fa parte di un grande mosaico chiamato Mappa di Terra Santa, scoperto durante la costruzione della chiesa di San Giorgio a Madaba, in Giordania, edificata su una preesistente chiesa bizantina. Il mosaico, risalente al 560 d.C., rappresenta una mappa completa di tutta la Terra Santa, con gli itinerari da seguire per raggiungere Gerusalemme da oltre 150 località, dall’Egitto, Palestina, Libano…
Londra – Tredicesimo Secolo
L’immagine rappresenta la prima raffigurazione della città di Londra, realizzata attorno al 1250 dal monaco benedettino Matthew Paris, importante storico, miniaturista e cartografo, che trascorse gran parte della sua vita nell’abbazia di St. Albans, nell’Hertfordshire.
Costantinopoli – Quindicesimo Secolo
Il monaco cartografo e geografo Cristoforo Buondelmonti realizzò questa mappa della città bizantina nel 1422. E’ la più antica mappa della città arrivata ai giorni nostri, l’unica testimonianza di come fosse Costantinopoli prima della conquista turca del 1453.
Siena – Quattordicesimo Secolo
Siena#2:
Il ciclo di affreschi ‘Allegoria ed effetti del Buon e del Cattivo Governo in città’ fu dipinto da Ambrogio Lorenzetti tra il 1338 e il 1339. L’opera si trova nel Palazzo Pubblico di Siena, allora sede del Governo dei Nove, e contiene due rappresentazioni allegoriche della città: una armoniosa ed ordinata grazie ad buon governo, ed una in rovina, per gli effetti del cattivo governo.
York – Quindicesimo Secolo
Questa immagine faceva parte di un manoscritto degli inizi del 15° secolo, raffigurante la città di York, nell’Inghilterra settentrionale.
Norimberga – Quindicesimo secolo
Le Cronache di Norimberga, una storia illustrata del mondo, furono scritte in Germania nel 1493. Più di 1800 illustrazioni corredano questo che è uno dei testi stampati più importanti dell’epoca. Vi sono raffigurate molte città di tutta Europa, tra cui questa a doppia pagina della città di Norimberga.
Firenze – Quattordicesimo Secolo
L’affresco dedicato alla Madonna della Misericordia, che si trova nel Museo del Bigallo a Firenze, contiene la più antica rappresentazione conosciuta della città di Firenze. Risalente al 1342, di autore sconosciuto, il dipinto mostra una straordinaria panoramica della città, posta ai piedi della Madonna.
Gloucester – Quattordicesimo Secolo
Questo manoscritto, risalente agli inizi del 14° secolo, raffigura alcune città inglesi, tra cui Gloucester.
Rodi – Quindicesimo Secolo
Scritto intorno al 1487, il diario del pellegrinaggio da Costanza a Gerusalemme, compiuto dal cavaliere tedesco Konrad von Grünenberg, descrive alcune delle città attraversate lungo il viaggio. E’ un manoscritto molto significativo, sia come documento di geografia storica, sia come opera che precorre la letteratura di viaggio, tanto in voga nel 1700. Il porto di Rodi, nel mar Egeo, fu una delle tappe del pellegrinaggio.
Parigi – Quindicesimo Secolo
Tratta dalle Cronache dello storico francese Jean Froissart, uno dei più importanti del medioevo, questa immagine mostra la Regina Isabella di Francia, accolta nella città di Parigi.
Baghdad – Quindicesimo Secolo
Questa immagine del 15° secolo raffigura l’assedio e la conquista di Baghdad nel 1258, da parte dei mongoli.
Una città del 15° secolo e il suo porto
Questa città senza nome è stata raffigurata in un diario tedesco del 1467, che racconta di un viaggio da Venezia in Terra Santa e in Egitto.
Troia – Quindicesimo secolo
La storia della guerra di Troia era molto popolare in epoca medievale, rappresentata in molte immagini. La foto ne mostra una realizzata a Bruges nella seconda metà del 15° secolo.
La Città Divisa – Quindicesimo secolo
In un manoscritto francese del 15° secolo c’è il disegno di una città divisa in due da una fenditura.
La Città Ideale – Quindicesimo secolo
La piazza di una immaginaria città esemplifica gli ideali rinascimentali di pianificazione urbana. La tavola, del 1480, è conservata al Walters Art Museum di Baltimora, e nonostante le molteplici ipotesi (Piero della Francesca, Fra Carnevale…), non si sa con certezza da chi sia stata realizzata.