Fin dalla sua nascita, agli inizi del 1800, la fotografia è stato un mezzo dalle possibilità illimitate, che ha consentito di immortalare eventi storici, e rimodellare il modo in cui vediamo noi stessi e il mondo che ci circonda. L’incredibile storia della fotografia, è fatta anche di “primi” scatti, quelli che mai nessuno prima aveva realizzato, in diversi ambiti.
1. La prima fotografia
Nel 1826 Joseph Nicéphore Niépce realizzò la prima fotografia della storia, scattata da una delle finestre della sua tenuta in Borgogna (Francia). Il processo per ottenere la fotografia era abbastanza complicato: utilizzava lamine di rame rivestite d’argento, una soluzione di bitume di Giudea disciolta in essenza di lavanda, cristalli di iodio, alcool, ed è noto come “eliografia”. Purtroppo il risultato non era fissato, e quindi l’immagine si anneriva al contatto con la luce.
2. La prima fotografia a colori
La prima foto a colori fu realizzata dal matematico e fisico scozzese James Clerk Maxwell, insieme al fotografo Thomas Sutton, l’inventore della prima e ingombrante macchina fotografica reflex. Si tratta di un nastro di stoffa, fotografato per tre volte con tre filtri di colori diversi; alla fine lo scienziato unì le tre fotografie, ottenendo la prima immagine a colori. Era il 1861.
3. La prima foto di un lancio da Cape Canaveral
I fotografi della NASA scattarono la prima fotografia di un lancio da Cape Canaveral nel luglio del 1950. Il razzo lanciato era il ‘Bumper 2’, che era formato da un missile V-2 sulla base, e un razzo WAC Corporal. L’immagine mostra chiaramente altri fotografi allineati e pronti a immortalare l’evento.
4. La prima fotografia digitale
La prima fotografia digitale fu realizzata nel lontano 1957, cioè quasi 20 anni prima che l’ingegnere della Kodak Steve Sasson inventasse la prima macchina fotografica digitale, nel 1975. La foto è una scansione digitale di uno scatto su pellicola, che raffigura il figlio di Russell Kirsch, l’ingegnere che per primo realizzò uno scanner digitale per immagini. Nel 2003, la rivista Life ha inserito questa immagine, conservata al Museo d’Arte di Portland (USA), tra le “100 fotografie che hanno cambiato il mondo”, proprio per la sua importanza nello sviluppo della fotografia digitale.
5. La prima fotografia di un essere umano (e di Parigi)
Un essere umano fu immortalato in una fotografia, per la prima volta, nel 1838, in uno scatto di Louis Daguerre, l’inventore del dagherrotipo. L’esposizione durò circa sette minuti ed era finalizzata a fotografare il Boulevard du Temple, una strada di Parigi. A causa del tempo di esposizione lungo, tutte le persone, e le altre cose in movimento, non compaiono nella fotografia. Tuttavia, in basso a sinistra, si può vedere un uomo in piedi, che si sta facendo lucidare le scarpe. Trovate altre informazioni nell’articolo dedicato.
6. Il primo selfie
Molto, molto prima che i selfies diventassero di moda, Robert Cornelius realizzò, nel 1839, il primo autoritratto della storia della fotografia. Appena un anno dopo lo storico dagherrotipo che aveva richiesto quasi 10 minuti di esposizione, Cornelius realizzò questo auto-scatto, che richiese poco più di un minuto di posa. E’ di fatto il primo ritratto riuscito di un essere umano.
7. La prima foto “beffa”
Il 1840 è stato l’anno della prima foto “beffa”, realizzata da Hippolite Bayard, che contestava a Daguerre il primato dell’invenzione della fotografia. Per protestare contro quella che riteneva un’ingiustizia, Bayard realizzò la foto intitolata “Autoritratto come un annegato”, che aveva lo scopo di far credere ad un suo suicidio.
8. La prima fotografia aerea
La prima fotografia aerea fu scattata a bordo di una mongolfiera, nel 1860, e riprende la città di Boston da circa 600 metri di altezza. Il fotografo, James Wallace Black, intitolò la sua opera “Boston, come la vedono l’Aquila e l’Oca Selvaggia”.
9. La prima fotografia del sole
La prima fotografia del nostro sole è stata scattata dai fisici francesi Louis Fizeau e Leon Foucault, all’alba del 2 aprile 1845. L’istantanea è stata realizzata utilizzando il dagherrotipo, che i due scienziati cercarono di adattare alle riprese astronomiche, ed è stata ottenuta con una esposizione di appena 1/60 di secondo. Se si osserva la fotografia con attenzione, è possibile vedere diverse macchie solari.
10. La prima foto dallo spazio
La prima fotografia dallo spazio è stata scattata dal razzo V-2, che fu lanciato il 24 ottobre del 1946. La foto raffigura la Terra in bianco e nero, da un’altezza di circa 100 Km. La fotocamera utilizzata era una 35 millimetri in movimento, che scattava un’immagine ogni secondo e mezzo, mentre il razzo saliva verso l’alto, nell’atmosfera. Malgrado sia solo la prima di molte foto realizzate dallo spazio, questa immagine sgranata e in bianco e nero rappresenta l’inizio dell’avventura umana nella ricerca spaziale.
11. La prima fotografia giornalistica
Anche se non conosciamo il nome del fotografo, questa immagine rimane storica per quello che rappresenta: è un dagherrotipo realizzato per illustrare una notizia di cronaca, nel 1847, e raffigura l’arresto di un uomo, in Francia.
12. La prima fotografia di un fulmine
I fulmini hanno sempre affascinato gli esseri umani, e il primo fotografo che riuscì a “catturare” un’ immagine dell’evento atmosferico fu William Jennings, nel 1882. Utilizzò l’immagine per dimostrare che la struttura di un fulmine è molto più complicata di quanto comunemente si pensasse.
13. La prima fotografia di un incidente aereo mortale
Questa foto del 1908 mostra la morte dell’aviatore Thomas Selfridge, a seguito dell’incidente occorso al velivolo sperimentale che stava pilotando. L’aereo era un prototipo creato dall’Aerial Experimental Association, che faceva parte dell’esercito degli Stati Uniti. L’aereo trasportava anche Orville Wright, uno dei padri della storia dell’aviazione, che sopravvisse allo schianto.
14. La prima fotografia della Luna
La prima fotografia della Luna è stata scattata dal John W. Draper il 26 marzo 1840. La fotografia era un dagherrotipo che Draper realizzò dal suo osservatorio sul tetto alla New York University. L’immagine purtroppo, nel corso del tempo, si è molto deteriorata.
15. La prima fotografia da Marte
La prima immagine del pianeta Marte è stata scattata dal Viking 1, poco dopo il suo atterraggio sul pianeta rosso. La fotografia è stata scattata il 20 luglio 1976, grazie alla missione organizzata dalla NASA, che riuscì ad ottenere immagini ad alta risoluzione della superficie del pianeta. Le fotografie sono state usate per studiare il paesaggio marziano e la sua struttura.