15 Fotografie di Sissi: la Regina che non voleva invecchiare

Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach (1837-1898) fu imperatrice d’Austria e regina d’Ungheria, insignita di innumerevoli altri titoli grazie al matrimonio con il potente imperatore Francesco Giuseppe I. Nata nella casa reale bavarese di Wittelsbach, Elisabetta di Baviera, nota al mondo come “Sissi”, fu educata in modo abbastanza informale per l’epoca, sino a quando, a sedici anni, andò in sposa a Francesco Giuseppe I d’Austria, suo primo cugino (per il matrimonio fu necessaria la dispensa papale). L’unione con l’Imperatore costrinse Elisabetta a una vita assai più formale, e i contrasti con la suocera, l’Arciduchessa Sofia di Baviera, con la corte austriaca e in genere con la società Viennese, le causarono innumerevoli problemi di salute.

La bellezza di Sissi era leggendaria, sia fra la nobiltà sia fra il popolo, e solitamente durante le visite ufficiali si radunavano folle oceaniche non per acclamare i regnanti, invisi alla gente comune, ma per ammirare la bellezza di Elisabetta. Preoccupata di mantenere una forma impeccabile, forse anche affetta da una forma di anoressia nervosa causata dalle vita di corte, la sua forma fisica era diversa da quasi tutte le donne altolocate dell’epoca:

Sissi era alta 1 metro e 72 e pesava 52 chilogrammi circa

Sissi trascorse tutta la vita in una forma fisica praticamente perfetta, con il suo celebre “vitino da vespa” e la corona di capelli a treccia che divenne un marchio di fabbrica, imitato da moltissime nobili. Non si arrese mai al passare del tempo e, con gli anni, iniziò a portare un velo di fronte al viso che, inevitabilmente, iniziava a mostrare i segni dell’età.

Probabilmente, in un’epoca come la nostra, la sua totale dedizione alla bellezza, all’esercizio fisico e alla dieta ne avrebbero fatto un fenomeno social, magari su Instagram. Nonostante allora gli smartphone, i social network e internet non esistessero, Sissi riuscì ad attrarre su di sé le attenzioni di tutta Europa per la sua bellezza, contrapposta alle “matrone” dell’epoca, spesso neanche trentenni, che avevano una forma fisica non proprio invidiabile.

Elisabetta di Baviera al funerale del figlio Rodolfo:

Le sfortunate vicende familiari e lo stress della corte resero Sissi una donna maniacalmente soggetta al culto della propria forma, forse un modo per fuggire ai pettegolezzi viennesi.

Elisabetta di Baviera#5:

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

L’esercizio della forma fisica era una auto-imposizione spartana probabilmente senza eguali nella storia dei regnanti europei. Sono famose le camminate quotidiane, di circa 7/8 ore, l’esercizio della scherma, l’equitazione, i pesi, la ginnastica libera e via discorrendo. E’ interessante inoltre notare, come scritto da Brigitte Hamann, che:

Nel diciannovesimo secolo, in cui donne trentenni erano già viste come placide matrone, specialmente quando avevano avuto molti figli, l’imperatrice Elisabetta fu un fenomeno straordinario

La dieta spietata e l’esercizio fisico aiutarono Sissi a infilarsi in uno degli oggetti più alla moda dell’abbigliamento del XIX secolo: il corsetto, che le ridusse una vita già minuscola alla misura di 49 centimetri circa.

Elisabetta di Baviera#6:

Con un po’ di presunzione e amor proprio, Sissi ingannò la vecchiaia finché ebbe vita

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Il 10 settembre 1898, l’allora imperatrice sessantenne era in attesa di una nave a vapore a Ginevra, in Svizzera, quando venne pugnalata con una lima da un anarchico italiano, Luigi Lucheni. Sissi si accasciò a terra, ma riuscì a rimettersi in piedi e a raggiungere il ponte della nave, prima di perdere conoscenza e cadere fra le braccia della contessa Sztáray.

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

La nave tornò indietro e l’imperatrice fu portata nel suo albergo, dove morì.

Solo allora la sua dama di compagnia e i presenti compresero la dimensione delle ferite che l’anarchico era riuscito a infliggere e che portarono la sovrana alla morte.

Elisabetta di Baviera#7:

Di Sissi e della sua maniacale passione per la bellezza rimane molto ancor oggi nella cultura dell’estetica globalizzata. Se pensiamo a una regina sua (quasi) coetanea, la Regina Vittoria, risulta evidente la differenza di forma fisica e l’attenzione all’apparenza che contraddistinse l’Imperatrice Austriaca.

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Elisabetta di Baviera#8:

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Elisabetta di Baviera#9:

Elisabetta di Baviera#10:

Elisabetta di Baviera#11:

Sotto, la sorella di Elisabetta di Baviera, Maria Sofia, spesso scambiata per Sissi:

Elisabetta di Baviera#13:

Elisabetta di Baviera#14:

Elisabetta di Baviera#15:

Tutte le fotografie sono di pubblico dominio.

Per avere un’idea (a colori) degli abiti che venivano indossati all’epoca, è possibile vedere il film, del 1955 (quindi girato solo 57 anni dopo la morte di Elisabetta) con protagonista Romy Schneider, di cui sotto trovate un breve estratto:


Pubblicato

in

da