Quando si visita una città per la prima volta è normale andare nei luoghi turistici, quelli “da non perdere” che tanto vengono pubblicizzati sui media. Quando invece si è residenti in un luogo, e si scoprono le “bellezze nascoste” di una città, è assai più comune frequentare solo quelle zone che siano lontane dal flusso turistico, costruite per le esigenze degli abitanti. Questo effetto è spesso poco gradito ai turisti, soprattutto quelli più avventurosi, che vorrebbero visitare i luoghi dove la città è viva e pulsa di vita oltre le fotografie da cartolina.
L’artista Eric Fischer ha sviluppato un interessante progetto con l’obiettivo di mostrare come le città siano diverse se viste dai turisti o dai residenti. L’opera, intitolata “Locals and Tourists”, comprende 136 mappe delle città più grandi e visitate al mondo.
La mappa di Venezia. Fotografia condivisa con licenza CC BY-SA 2.0 via Flickr:
Per compilare le mappe, Fischer ha utilizzato i dati di MapBox e Twitter. I punti rossi indicano le fotografie e l’upload dello status realizzato dai turisti, mentre i punti blu mostrano le condivisioni realizzate dai residenti locali. I dati con cui sono realizzate le mappe vanno dal 2010 al 2013, ma i luoghi turistici delle grandi città non sono soggetti a grandi stravolgimenti, quindi è probabile che le mappe riflettano accuratamente le attività di residenti e turisti, ancor oggi.
La mappa di Roma. Fotografia condivisa con licenza CC BY-SA 2.0 via Flickr:
Vista l’enorme mole di dati già presente 6 anni fa (oggi sarebbero sicuramente molti di più), Fischer ha considerato i residenti di una città coloro i quali abbiano aggiornato i propri status continuativamente per oltre un mese, mentre i turisti erano quelli che sostavano in un luogo per pochissimo tempo.
La mappa di Milano. Fotografia condivisa con licenza CC BY-SA 2.0 via Flickr:
Dalle mappe si capisce come i luoghi comuni, visitati dai turisti (colore rosso), siano quelli invece poco frequentati dai residenti (colore blu) che si spargono per tutta l’area cittadina in modo uniforme.
L’elenco completo delle mappe, con tutte le principali città del mondo, è disponibile in versione integrale su Flickr.
La mappa di Parigi. Fotografia condivisa con licenza CC BY-SA 3.0 via Flickr: