13 fotografie per 13 momenti Storici delle Olimpiadi

Sono da pochissimo iniziate le olimpiadi di Tokyo, trentaduesima edizione dei giochi che nacquero nell’Antica Grecia. La prima edizione moderna di questa manifestazione sportiva che coinvolge quasi tutti i paesi del mondo si svolse ad Atene, nel 1896. Vi parteciparono 14 nazioni, e 241 atleti (tutti uomini), che gareggiarono in 43 competizioni di nove diverse discipline: atletica leggera, canottaggio, ciclismo, cricket, equitazione, ginnastica ritmica, lotta, nuoto, scherma, tennis e vela. La gara di maratona fu creata proprio in questa occasione, per celebrare la leggenda di Fidippide.

Nelle Olimpiadi di quest’anno ci saranno 136 gare femminili, 161 maschili, e 9 miste. Alcune edizioni delle Olimpiadi sono passate alla storia per eventi che hanno avuto poco o nulla a che fare con lo sport, altre per aver consacrato atleti che hanno compiuto imprese eccezionali.

La cerimonia di apertura della prima edizione delle Olimpiadi estive moderne. Atene, 1896.

Foto delle Olimpiadi moderne 03

Mildred ‘Babe’ Didrikson, nei giochi Olimpici di Los Angeles del 1932, vinse la medaglia d’oro nel lancio del giavellotto, negli 80 metri a ostacoli, e una medaglia d’argento nel salto in alto.

Foto delle Olimpiadi moderne 01

Il 1° agosto 1936 la torcia olimpica entrò nello stadio di Belino, per dare inizio alla XI Olimpiade moderna. Adolf Hitler e il partito nazista speravano di dimostrare la superiorità della razza ariana, anche in campo sportivo.

Foto delle Olimpiadi moderne 09Invece fu un afro-americano, Jesse Owens, a stabilire un record, eguagliato solo molti anni più tardi dal suo connazionale Carl Lewis, vincendo quattro medaglie d’oro in altrettante gare: 100 metri, salto in lungo, 200 metri, e staffetta 4×100.

Foto delle Olimpiadi moderne 05

Il podio olimpico è stato a volte usato per dare visibilità a problemi estranei allo sport. Ai Giochi Olimpici del 1968, a Città del Messico, durante la premiazione della gara dei 200 metri, la medaglia d’oro Tommie Smith, e la medaglia di bronzo John Carlos, entrambi statunitensi, salirono sul podio senza scarpe, e ascoltarono l’inno nazionale a capo chino e con un pugno guantato di nero alzato al cielo, a sostegno dei diritti per gli afroamericani.

Foto delle Olimpiadi moderne 13

Ai giochi olimpici del 1972, a Monaco (Germania), alcuni guerriglieri palestinesi fecero irruzione nel Villaggio Olimpico, prendendo in ostaggio 11 atleti della squadra israeliana. Il tentativo di liberazione da parte della polizia tedesca portò alla morte di tutti gli ostaggi, di cinque dei terroristi e di un poliziotto. E’ la più grande tragedia di tutta la storia delle olimpiadi.

Foto delle Olimpiadi moderne 08

Mary Lou Retton, atleta statunitense che venne poi chiamata Sweetheart America, vinse cinque medaglie (l’oro nell’individuale) nella ginnastica artistica, una per ogni specialità, alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984, record ancora imbattuto negli Stati Uniti.

Foto delle Olimpiadi moderne 11

Tra il 1984 e il 1992 Carl Lewis stabilì 13 record mondiali e vinse dieci medaglie olimpiche, di cui nove d’oro.

Foto delle Olimpiadi moderne 02

Gregory Louganis, atleta statunitense, è considerato il più grande tuffatore di tutti i tempi. Alle Olimpiadi di Seul del 1988, durante una fase di qualificazione, sbatté la testa contro il trampolino, procurandosi una commozione cerebrale, che rese necessari dei punti di sutura. Nonostante questo l’atleta concluse la gara, vincendo la medaglia d’oro.

Foto delle Olimpiadi moderne 04

Oscar Pistorius, atleta con ambedue le gambe amputate, e noto come ‘blade runner’, ha partecipato alle olimpiadi di Londra del 2012, il primo corridore dotato di protesi a competere nei giochi olimpici. Dopo questo eccezionale avvenimento, Pistorius ha conosciuto una fama ben più triste, ricevendo una condanna per l’assassinio della fidanzata.

Foto delle Olimpiadi moderne 10

Considerato il più grande velocista della storia, l’atleta giamaicano Usain Bolt, è campione olimpico e mondiale dei 100 e 200 metri, e della staffetta 4×100. E’ il primo atleta nella storia delle olimpiadi moderne ad aver vinto per sei volte la medaglia d’oro in gare di velocità.

Foto delle Olimpiadi moderne 15

L’atleta più decorato nella storia delle Olimpiadi, lo statunitense Michael Phelps, ha vinto 18 medaglie d’oro, due d’argento e due di bronzo. Il suo record di 22 medaglie olimpiche potrebbe ulteriormente aumentare, perché parteciperà ai Giochi Olimpici di Rio 2016.

Foto delle Olimpiadi moderne 07

La campionessa brasiliana di judo Erika Miranda, con l’uniforme olimpica ufficiale, ha in mano la torcia olimpica, che simboleggia il legame fra le olimpiadi antiche e quelle moderne. E’ stata accesa lo scorso 21 aprile nelle rovine del tempio di Era, nell’Antica Olimpia (Grecia), e il 3 maggio è arrivata a Brasilia, da dove ha iniziato il suo lungo viaggio verso Rio de Janeiro. Il 5 agosto l’ultimo tedoforo accenderà il braciere nello stadio Maracanà, durante la cerimonia di apertura delle Olimpiadi 2016.

Foto delle Olimpiadi moderne 14

Tutte le immagini sono di pubblico dominio


Pubblicato

in

da