13 Carriere da poter intraprendere dopo la Laurea in Architettura

Scegliere la propria carriera dopo una laurea in Architettura è uno dei momenti cruciali della vita professionale di ogni neo-laureato nella facoltà più classicamente creativa che ci sia. Se un tempo gli architetti trovavano senza troppa difficoltà un impiego, la situazione italiana odierna è ben lungi dall’essere rose e fiori. Lunghi tirocini non retribuiti, lavori fatti “per fare curriculum” e altri espedienti per tentare di arricchire la propria biografia sono all’ordine del giorno per tantissimi neolaureati italiani. Dall’esigenza di diversificare la propria professionalità si sono sviluppate attività parallele a quelle del classico “architetto edile” che potrebbero risultare più semplici o addirittura più soddisfacenti della professione pura in sé per sé.

Edilizia

1. Architetto Paesaggista

La progettazione di paesaggi a cielo aperto come infrastrutture, aree pubbliche, zone agricole o altro sono di fondamentale importanza per la costruzione di reti che legano fra loro spazi urbani e rurali. In Italia gli esempi di mala/architettura sono innumerevoli, e il nostro paese ne paga il dazio con le frequentissime alluvioni invernali che diventano catastrofiche a causa della cementificazione selvaggia di aree rurali (come ad esempio nella zona della Liguria). Gli architetti paesaggisti possono ottimizzare il rapporto fra natura e uomo evitando che diventi un’unione..burrascosa!

2. Urbanista

La popolazione mondiale si sta molto rapidamente spostando verso le aree urbane, come ad esempio in Cina, dove nascono megalopoli nel giro di pochissimi anni. Lo scopo degli urbanisti è quello di regolare il flusso delle costruzioni in modo da ottimizzare il rapporto dell’uomo con l’ambiente circostante, un compito di importanza vitale per la futura qualità di vita delle nuove città.

3. Architetto Restauratore

Il restauro del patrimonio di costruzioni mondiale, in particolar modo quello Europeo ed Asiatico, è fra le priorità per le società moderne, che hanno necessità di ottimizzare le proprie risorse culturali per renderle accessibili ad un mercato del turismo in costante crescita. In Italia i casi di distruzione, come ad esempio con i recenti terremoti in Centro Italia, sono purtroppo innumerevoli, e saranno un’occasione per Architettetti e altri professionisti, in grado non solo di mantenere, ma anche di ricostruire quanto le catastrofi naturali hanno distrutto. La passione per il restauro potrebbe quindi diventare un’ottima opportunità per sviluppare una professione.

4. Specialista dell’Illuminazione

Saluti-da-Singapore

La realizzazioni di opere pubbliche e private, sempre più connesse con il loro aspetto notturno, richiede un crescente numero di professionisti che sappiano come far apparire splendenti gli edifici anche di notte. Come ad esempio nel caso della Baia di Singapore, l’Architettura trova pieno compimento soltanto grazie a spettacolari luci notturne, per le quali gli edifici stessi sembrano esser stati pensati.

Opportunità di lavoro nel Design

Se dopo la laurea ci si rende conto che l’architettura edile non è quello che si è sempre sognato, le carriere come designer sono tante e articolate in differenti professioni.

5. Industrial Designer

Il design industriale è concentrato sulla progettazione di oggetti di piccola dimensione di produzione di massa, al contrario degli edifici che sono progettati in funzione del contesto di costruzione. Diventare designer di oggetti di grande produzione significa influenzare un numero di persone molto più grande, con oggetti assai più piccoli.

6. Designer di Mobili

Il design di elementi di arredo come i mobili può considerarsi una sorella minore dell’Architettura. Alcune delle firme più importanti dell’architettura mondiale vi si sono dedicati, a partire da Ray Eames, Alvar Aalto, Arne Jacobsen e, in ultimo, Zaha Hadid.

7. Graphic Designer

Probabilmente quella del progettista grafico è la carriera più comune per quegli architetti che non vogliono (o riescono) ad esercitare la professione in edilizia. La comunicazione attraverso le immagini è il pane quotidiano di ogni architetto, che può integrare le proprie conoscenze teoriche mediante corsi di computer grafica o master in grado di fornire gli strumenti per applicare ai pixel la teoria scolastica.

8. Video Game Designer

Il design dei video game è, sopratutto all’estero, una delle carriere più promettenti per un architetto che voglia impegnarsi nel digitale ma che non voglia fare il graphic designer. La progettazione di ambienti virtuali, anche se in chiave videoludica, richiede la sapienza della progettazione architettonica e la capacità di realizzare scenari magnifici in forma virtuale. In pratica, il sogno di ogni architetto amante della virtualizzazione.

9. Fotografo

Il fotografo è, come per il grafico, probabilmente il campo più sfruttato dagli architetti che non abbiano trovato impiego in studi di progettazione edile. La composizione dell’immagine, la scelta di colori e pattern, ma sopratutto una coscienza complessiva del “bello”, è certamente propria dell’architetto professionista, che può impiegarsi con successo nella fotografia.

10. Scenografo

La realizzazione di scenografie, siano esse per il teatro, per il cinema o per la TV, è del tutto simile alla progettazione architettonica edile, con la differenza che tutto è realizzato “per finta”. Progettare scenografie richiede capacità creative, grafiche e di disegno, tutti aspetti cui l’architetto viene preparato durante gli studi universitari.

Oltre il Design

Se non si riesce (o non si vuole) impegnarsi nelle carriere sopraelencate, esistono altre due professioni per le quali una laurea in Architettura si rivela perfetta.

11. Insegnante

Insegnare ciò che si è appreso durante i propri studi, meglio se messi in pratica anche nel mondo lavorativo, è certamente uno dei modi più interessanti per restare aggiornati riguardo le ultime tendenze dell’Arte e dell’Architettura moderna. L’insegnamento non è esclusivo per le materie architettoniche, ma potrebbe coinvolgere anche gli ambiti discussi sopra come ad esempio la Grafica, la Fotografia o il design. I limiti sono solo virtuali.

12 – Scrittore

Diventare esperti di architettura o di discipline collegate può essere lo spunto giusto per mettere alla prova la propria penna e, perché no, far diventare una professione l’essere critico della materia.

In ultimo, il più classico, e forse per questo meno di moda:

13. Imprenditore – Lo Studio di Architettura

Aprire uno studio di architettura richiede notevole coraggio, soprattutto in Italia, soprattutto di questi tempi, ma potrebbe riservare soddisfazioni notevoli nel caso in cui ci si riesca a proporre ai propri clienti con creatività e competenza. Se dal punto di vista burocratico si tratta sostanzialmente di aprire una partita iva, dal punto di vista personale si tratterà di pubblicizzarsi il più possibile, di partecipare al maggior numero di gare e di impegnarsi a prender parte alla vita sociale della propria zona. Ma potrebbe davvero valerne la pena.

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...